Santuario Beata Vergine della Gorra (Bene Vagienna)
Oggetto del culto
Affresco dipinto da Pietro Andrea Costamagna su un pilone nel XVIII secolo, sulla base di una
immagine su carta della Madonna di Vico: Maria stessa sarebbe apparsa e l’avrebbe consegnata a
un malato, Giovanni Francesco Sarzotto, della frazione Gorra di Bene Vagienna.
Eventi e dati cronologici rilevanti
1727: guarigione miracolosa di Giovanni Francesco Sarzotto e conseguente pellegrinaggio alla Madonna di
Vico. Erezione di un pilone con la stessa immagine. / 1740: tradizione orale della pioggia ottenuta per
le campagne a seguito dell’intercessione della Madonna. / 1742: trasferimento del pilone da Gorra a Bene
Vagienna in una delle cappelle laterali della chiesa parrocchiale. / 1818-19: costruzione dell’attuale
santuario. / 1857: decorazione. / 1923: il santuario è eretto in parrocchia autonoma.
Elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Affreschi, vetrate e altari del secolo XIX
Festività principale: Seconda domenica di settembre.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .