Santuario Beata Vergine degli Orti (Murello)
Il santuario sorge fuori dal centro abitato, in prossimità di una strada e di un viale alberato.
Il santuario venne edificato, per la prima volta, nel 1628 con le forme di una cappella su un preesistente pilone.
Una tradizione locale tramanda che una copia dell’immagine raffigurante la Beata Vergine degli Orti
(presente in una chiesa romana) fosse stata portata verso la fine del secolo XVI da Roma a Murello da un nobile locale che l’avrebbe poi posta sul pilone: da quel momento avrebbe cominciato a dispensare grazie e miracoli.
Nel 1701 l’edificio venne ampliato e abbellito; il viale alberato che lo unisce al paese risale al 1835.
Tipologia Architettonica
Bell’edificio in stile barocco (scuola guariniana), con facciata in cotto a due ordini e campanile
slanciato con cuspide a bulbo, risalente al 1701.
Oggetti del culto
Affresco della Beata Vergine degli Orti, rappresentante l’incoronazione della Vergine;
l’affresco risale al tardo Cinquecento, ma la prima attestazione risale al 1618.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!