Santuario Santa Maria di Loreto (Graglia)
Il santuario sorge in splendida posizione panoramica nella
valle dell'Elva, nei pressi del massiccio del Mombarone.
Nei pressi del monte ove nel 1616 si iniziò a costruire la
"nuova Gerusalemme di Graglia" (un mai terminato sacro
monte dedicato a san Carlo Borromeo), nel 1655 venne iniziata la
costruzione di un santuario dedicato alla Madonna Nera di Loreto, la
cui statua (prima metà del secolo XVII), venerata dalle popolazioni
locali, aveva compiuto miracoli. Tra XVII e XVIII secolo
l'edificio venne ampliato e abbellito, grazie anche al patrocinio
dei Savoia. L'edificio sacro è a croce greca, maestosamente
concluso da una grande cupola (alta 38 metri) sovrastata da cupolino;
la facciata è in cotto non completata.
Adiacente alla chiesa sorge un ampio ospizio per i pellegrini.
Nei dintorni sono ancora presenti alcune cappelle dell'originale
progetto di sacro monte dedicato a Carlo Borromeo, ideato agli inizi
del Seicento e mai compiutosi.
Festività principale: Prima domenica di settembre; seconda
domenica di dicembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine; Madonna di
Loreto
Note sulle pratiche rituali:
Processioni della parrocchia di Graglia, fiaccolata la sera di
Ferragosto, processione della "Via Matris Dolorosa"
l'ultima domenica di ogni mese.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .