Santuario San Giovanni Battista (Campiglia Cervo)
Il santuario nasce nel secolo XVI attorno ad una statua lignea
di san Giovanni Battista ritenuta miracolosa e conservata in una
grottanei pressi del monte Mucrone.
Secondo la leggenda, alcuni pastori avrebbero trovato la statua
di san Giovanni in una grotta; avendo cercato di spostare la statua
si accorsero che la statua misteriosamente ritornava nel luogo
originario.
Il santuario sorse dapprima in una grotta ove era custodita e
venerata la statua di san Giovanni ritenuta miracolosa. Nel 1602,
accanto alla grotta, veniva innalzata una chiesa dotata di tre altari
officiata da un cappellano. L'edificio venne ulteriormente
ampliato nel XVIII secolo e nei suoi pressi sorsero alcune cappelle.
All'interno del santuario si trovano:
- Altare maggiore in marmo sormontato da un grande trono.
- Affreschi e tele opera di Bernardino e Fabrizio Galliari.
- Portale ligneo del 1605.
- Pannelli bronzei di Gaetano Cellini.
Festività principale: 24 giugno
Coincidenza liturgica: San Giovanni Battista
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .