Santuario Nostra Signora di Banchette (Bioglio)
FRAZIONE BANCHETTE
13841 Bioglio (BI)
tel: 015 2522274
Variazione del nome: Madonna dal Bull: la denominazione fa
riferimento all'affresco della Madonna detto della "Madonna
dal Bull", conservato all'interno del santuario.
Il santuario sorge ai piedi del monte Rovella (m.890).
Il santuario sarebbe nato alla fine del Cinquecento in seguito
alla profanazione di un pilone su cui era effigiata l'immagine
della Vergine col Bambino. Un iracondo avrebbe infatti colpito
l'affresco con una pietra (da qui il nome "dal bull"),
provocando l'indignazione della popolazione che, per riparare
l'offesa, decise di costruire una chiesa. La Madonna dimostrò di
apprezzare il gesto e iniziò a dispensare grazie e favori.
Nella visita pastorale del 1573 è attestata la presenza di una
chiesa a tre navate, voltata e pavimentata sul cui altare maggiore
era venerato un affresco della Vergine ritenuto miracoloso. È
presente anche un campanile a bifore.
Nel 1753 venne edificato un altare dell'Addolorata e
istituita una confraternita dei Sette Dolori che promosse il culto
della Vergine Addolorata.
Tra l'anno 1800 e l'anno 1830 vengono effettuati
rimaneggiamenti e rifacimenti; della struttura originaria (secolo
XVI) rimangono la facciata, il campanile e parte delle navate.
Oggetti del culto:
Statua della Madonna dei Dolori (tra l'anno 1746 e
l'anno 1754).
L'affresco della Madonna "dal Bull", risalente al
XVI secolo; secondo la tradizione il dipinto sarebbe stato colpito
con una pietra, da qui la denominazione "dal Bull".
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .