Santuario Nostra Signora della Brughiera (Trivero)
FRAZIONE Sant’ANTONIO, 1
13835 Trivero
(BI) Bulliana
tel: 015 75087
Variazioni del nome: Santissima Annunziata della Brughiera;
santuario della Brughiera
Il santuario sorge in una conca ricca di castagneti, in
posizione panoramica.
Nella seconda metà del XVI secolo il miracolo della guarigione
di una pastorella muta venne commemorato dagli abitanti di Bulliana
con la costruzione di una piccola cappella votiva. Nel corso del
Seicento venne ingrandita e arricchita divenendo punto di riferimento
cultuale delle comunità vicine. Nella visita pastorale del 1606 è
attestata la presenza del primo santuario costituito da tre navate
divise da colonne di pietra..
tra l'anno 1700 e l'anno 1799 vengono aggiunti un
piccolo campanile, un ampio atrio e alcuni locali per ospitare i
pellegrini. Nel 1745 il vescovo di Vercelli autorizza la costruzione
di quattordici cappelle della Via Crucis a coronamento del santuario.
In un quadro della fine del XVII secolo viene descritto un
prodigio occorso il 25 marzo 1643. Al santuario erano giunti cortei
processionali provenienti dai paesi vicini, quando scoppiò una rissa:
la Madonna apparve per sedare i facinorosi. Il quadro presenta questa
iscrizione: "1643. Giorno della Nunciata si spararono molte
sparate senza offesa d'alcuno per miracolo di Maria
Vergine".
Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Altare di marmo attribuito allo scultore Carlo Geronimo
Argenti di Viggiù.
- Affreschi del secolo XVII e XVIII nel presbiterio, opera di
Pietro Lace di Andorno (fine sec. XVIII).
- Pulpito ligneo di stile valsesiano.
- Tela di Gian Giacomo Barbelli da Crema (1659) raffigurante
l'adorazione dei pastori.
Oggetto del culto:
Tela raffigurante la nascita di Maria (prima metà del XVII
secolo).
Festività principale: 25 marzo
Coincidenza liturgica: Annunciazione di Maria Vergine
Durante le epidemie di peste gli ammalati venivano ricoverati
presso il santuario.
Prospetto laterale
Il parco
La vecchia chiesetta
Affresco raffigurante il martirio di San Sebastiano
La fontana
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .