Santuario Madonna di Oropa (Biella)
VIA SANTUARIO DI OROPA, 480
13900 Oropa (BI)
tel: 015 2522274
La vallata ove è sito il santuario in origine non era visibile
da Biella, ma nel XVIII secolo il dosso verso la valle che ne
impediva la visuale, venne spianato.
La leggenda vuole che la statua della Vergine fosse stata
scolpita da san Luca in Palestina e poi portata ad Oropa da s.
Eusebio nel IV secolo, dove si era rifugiato per sfuggire alla
persecuzione degli ariani. Qui nascose la statua in un sacello e,
successivamente, vi venne eretta intorno una chiesa.
Il santuario trae origine dal voto fatto dalla città di Biella
durante l'epidemia di peste del 1598 quando la cessazione della
calamità venne attribuita all'intercessione della Madonna. In
origine il voto doveva comportare la costruzione di una cappella, ma
il vescovo di Vercelli, Giovanni Stefano Ferrero, si intromise al
fine di edificare un luogo di culto con caratteristiche tipicamente
borromaiche; ad esso si legava anche l'intenzione di sviluppare
un flusso commerciale con la Valsesia (negli anni precedenti al 1599
il vescovo diocesano, le comunità del biellese e quelle della
Valsesia presero accordi per la costruzione di una strada per
favorire i commerci).
Fin dal medioevo sul monte Oropa vi erano due chiese legate
alla devozione mariana. Il santuario nacque radendo al suolo le
vecchie strutture o incorporandole nel complesso cultuale. La prima
fase di edificazione del santuario è tipicamente barocca. Gli
ampliamenti nel corso dei secoli successivi furono continui e hanno
fatto confluire nella struttura generi architettonici estremamente
vari.
Legato al santuario si trova il Sacro Cammino composto da
numerose cappelle (attualmente sono dodici, anche se in origine ne
erano state progettate venti).
Oggetto del culto:
Madonna lignea che tiene tra le braccia Gesù bambino. Il colore
bruno è dovuto a depositi e incrostazioni. Le vesti, le scarpe
appuntite, in stile tipicamente gotico, fanno presupporre che la
statua della Vergine sia stata scolpita in epoca tardomedievale. Nel
corso del Seicento all'immagine venne aggiunta una corona.
Festività principale: Ultima domenica di agosto (Incoronazione
della Vergine)
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .