Santuario Madonna della Neve (Soprana)
La chiesa dedicata alla Vergine (e solo nel XIX secolo alla
Madonna della Neve) fu particolarmente frequentata per la
consuetudine di celebrarvi funzioni funebri ed era utilizzato come
punto di partenza per le sepolture e i riti funebri. Col tempo
l'identità santuariale (inizialmente legata al culto di un
affresco) si è andata spegnendo.
La chiesa ha perso nel tempo il suo richiamo devozionale. Oggi
si può considerare un santuario estinto.
La chiesa primitiva risale al XVI secolo, come è attestato
dalla datazione degli affreschi interni. L'edificio sacro è una
piccola chiesa ad una navata con catino absidale semicircolare e al
suo interno si conservano affreschi del XVI secolo attribuiti a
Francesco De Cagnolis.
Ampliamento dell'edificio; nel 1893 venne eretta una
piccola sacrestia e il campanile. Nel 1926 venne realizzato un nuovo
altare maggiore in marmo.
Oggetti del culto:
- Tela raffigurante la Madonna col Bambino del 1914
- Affresco della Madonna

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!