Santuario Madonna della Fontana (Crevacuore)
Di Betty&Gi?? - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=82128065
FRAZIONE AZOGLIO
13864 Azoglio (BI)
tel: 015 768179
Variazione del nome: Beata Vergine della Fontana di Azoglio
Edificio isolato raggiungibile in circa dieci minuti di
cammino: dalla strada provinciale Crevacuore-Sostegno oltre la
frazione Azoglio, deviazione a destra lungo un percorso segnalato.
Apparizione della Madonna l'8 settembre del 1334, festa
della Natività della Vergine, alla pastorella muta Maria Raviciotti
di Azoglio che riacquistò la parola per raccontare l'avvenimento;
la Vergine espresse il desiderio che sul luogo dell'apparizione
fosse edificato un santuario e consacrato il ruscello esistente.
Dal sec. XVII è testimoniata l'usanza di bagnarsi con
l'acqua sgorgante al di sotto della cappella, raccolta in una
vasca interna. Dal 1836 l'acqua per le abluzioni fu
definitivamente canalizzata verso una fontana esterna, collocata sul
piazzale del santuario.
Nel 1606 l'edificio viene ingrandito e abbellito, assumendo
la struttura attuale: pianta a tre navate con tre porte d'accesso
ornate di stucchi; cupola centrale; portico in facciata con alloggio
sovrastante. Lungo il percorso che conduce al santuario vengono
costruite delle cappelle con affreschi di soggetto mariano.
Oggetti del culto:
Affresco trecentesco della Vergine con il Bambino posto al di
sopra della sorgente di acqua perenne, nella cappella interna a
sinistra, ridipinto nel secolo XVI.
Cronologia eventi:
- 1334: miracolosa guarigione della pastorella muta in seguito
all'apparizione della Madonna.
- 1606: ampliamento del santuario.
- 1934: solenne celebrazione del sesto centenario della
fondazione del santuario.
Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- 1705: decorazioni e statue a stucco dei f.lli Zaninetti di
Breia.
- 1706: affreschi di Tarquinio Grassi nell'abside della
navata centrale e nella cupola.
- 1745: affreschi ornamentali di Antonio Orgiazzi.
All'esterno fontana in pietra con l'acqua zampillante
proveniente dall'interno della chiesa (1836).
- Cappelle con affreschi di tema mariano lungo il percorso che
conduce al santuario (secolo XVIII).
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Note sul tipo di miracoli: Guarigioni da mutismo temporaneo e
guarigioni del bestiame domestico da epidemie, ottenute con
somministrazione dell'acqua benedetta della fonte o con pane
benedetto confezionato presso il santuario con la stessa acqua.
Nel santuario si svolge la tradizionale "grande
novena": dal secolo XVII si diffonde la pratica di ritrovarsi
all'alba a partire dal 30 agosto per i nove giorni consecutivi
precedenti la festa; il rituale è favorito dalla presenza di eremiti.
Fiera della Madonna di settembre con forte presenza di pastori fino
al secolo XIX.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .