Santuario Madonna del Cavallero (Coggiola)
Il santuario si trova in una zona solitaria e alpestre, alla
confluenza del rio Cavallero e del rio Sestera. Fu edificato tra
l'anno 1678 e l'anno 1698
Alla fine del Seicento era già stata edificata una chiesa a
croce latina sormontata da cupola e da un piccolo campanile, ricca di
stucchi e decorata di tre altari. Nel 1728 vennero realizzati lavori
di ampliamento: accanto al santuario venne realizzato un ospizio per
i pellegrini e una serie di cinque cappelle con statue in terracotta
rappresentanti i misteri gaudiosi.
All'interno si conservano affreschi di Pietro Lace di
Andorno (fine del seolo XVII).
Il santuario presenta una facciata barocca aperta da un
porticato su colonnine binate e pilastri.
Leggenda di fondazione:
Il santuario nasce da un prodigio occorso a una sordomuta
(Antonia Angelillo) guarita dopo l'apparizione della Madonna. A
ricordo del miracolo, gli uomini di Coggiola fecero edificare una
chiesa.
Oggetti del culto:
La statua di legno della Madonna col Bambino, posta
sull'altare maggiore, risale al XVIII secolo.
Festività principale: Prima domenica di agosto
Coincidenza liturgica: Madonna della Neve

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!