Santuario Santissima Annunziata di Belangero (Asti)
La frazione di San Marzanotto si trova a circa 2 Km da Asti.
Chiesa in stile barocco piemontese edificata nel 1585, a pianta
rettangolare, con cappella laterale dove si trova la statua venerata;
la facciata è intonacata e all'interno si possono vedere
decorazioni a stucco originali.
Nel 1910 l'edificio ha subito un restauro di tipo
conservativo che non ne ha snaturato le caratteristiche strutturali
originarie.
Oggetti del culto:
- Gruppo ligneo di due statue raffiguranti la scena
dell'Annunciazione: l'angelo, in piedi, porge il giglio alla
Madonna inginocchiata e in atto di preghiera; sul capo di lei, la
colomba preceduta da raggi dorati. L'autore è lo scultore
Cristiano De Lago di Ortisei.
Affresco raffigurante l'Annunciazione
Si tramanda di un miracolo che si sarebbe verificato il giorno
dopo l'inaugurazione e benedizione del gruppo ligneo ancor oggi
oggetto di culto, ossia il 22 aprile 1928: il muratore Lorenzo Rosso,
intento a collocare le due statue al posto loro assegnato, ovvero su
un cornicione al di sopra dell'altare, cadde dalla scala, da
circa 5 m. di altezza, ma non si fece assolutamente nulla. Anzi,
tornò subito al lavoro e offrì la sua paga di quel giorno alla
Madonna.
Festività principale: 25 marzo; prima domenica dopo Pasqua
Coincidenza liturgica: Annunciazione di Maria Vergine
Note sulla liturgia:
Nella chiesa, inaugurata nel 1910, si celebrava messa e rosario
tutti i giorni.
Note sulle pratiche rituali particolari:
Il giorno di venerdì santo si teneva una piccola Via Crucis,
mentre il primo venerdì di ogni mese si impartiva la benedizione del
Sacro Cuore. Almeno dalla metà degli anni sessanta di questo secolo,
tali pratiche sono cadute in disuso. E' ancora in uso, invece,
una processione nella seconda domenica dopo Pasqua (fino a qualche
anno fa si svolgeva nella prima domenica dopo Pasqua, ma è stata
posticipata per non sovrapporsi con la festa degli alpini che, da
alcuni anni, si tiene quel giorno). Nel giorno dell'Epifania, si
tiene una lotteria, detta "l'incanto di Gesù Bambino",
finalizzata alla raccolta di fondi per il mantenimento
dell'edificio, soprattutto mediante la vendita di dolci e
giocattoli. Recentemente gli abitanti di San Marzanotto si sono
riuniti più volte con il parroco al fine di trovare un rimedio alla
chiusura della chiesa, chiusura che rischia di diventare
definitiva.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .