Santuario di Maria Ausiliatrice (Asti)
Variazioni del nome: Madonna di Viatosto; Viatosto
La chiesa si trova su una collina che domina la città da
nord-ovest e dista da essa circa 4 Km; intorno si trovano poche case
e villette a costituire una sorta di frazione di Asti.
La chiesa si trova menzionata in un atto di lite tra il suo
rettore e il capitolo di Asti, datato 20 maggio 1194.
La chiesa nacque probabilmente a uso e beneficio degli
astigiani che si trasferirono in città tra XI e XII secolo, in
seguito all'espansione della medesima.
Nel basso Medioevo la chiesa fu denominata anche "chiesa
degli avvocati" in quanto i legali astigiani l'avevano
scelta come sede per riunioni e ritiri spirituali. Di qui i frequenti
legati a essa lasciati dai numerosi esponenti del ceto togato della
città.
In concomitanza degli scavi, fatti in occasione degli ultimi
restauri (1992-1997), sono emersi alcuni resti di un edificio
preesistente, presumibilmente risalente al IX secolo, dalla
superficie quasi analoga a quella dell'attuale edificio
liturgico.
La chiesa è uno splendido esempio di romanico piemontese; la
pianta è a tre navate, suddivise all'interno da massicce colonne
bicrome e chiaramente visibili all'esterno grazie alla maggiore
altezza del tetto in corrispondenza della navata centrale.
Davvero pregevoli, seppur non del tutto integri, i numerosi
affreschi tre e quattrocenteschi sulle pareti interne
dell'edificio. La statua della Madonna venerata si distingue,
poi, per la sua bellezza, così come un'altra pala lignea
trecentesca presente nella chiesa. Ma tutto l'edificio
costituisce un gioiello artistico e architettonico.
Oggetto del culto:
Pregevolissima statua lignea del XIV secolo raffigurante la
Madonna, coronata e con lo scettro in mano, con Gesù Bambino in
braccio intento a giocare con un uccellino. La statua, policroma, è
stata restaurata nel 1992.
Festività principale: 24 maggio
Coincidenza liturgica: Maria Santissima Ausiliatrice
In quanto parrocchia, nella chiesa si celebrano funzioni
regolari; numerose le celebrazioni di battesimi e matrimoni. Nel mese
di maggio si celebra il rosario tutte le sere.
Note sulle pratiche rituali particolari:
Processione nel giorno della festa di Maria Ausiliatrice
durante la quale si porta in deambulazione per la località di
Viatosto una statua lignea del 1926.