Santuario Madonna di Serra (San Paolo Solbrito)
Il santuario si trova a 2 Km da San Paolo, verso Buttigliera.
Ancora oralmente si racconta che, sul luogo dove sorge
l'attuale edificio, esisteva un pilone in mattoni con sopra
dipinta un'immagine della Vergine. Per ignote ragioni, la
comunità di San Paolo aveva disposto di farlo abbattere e così fu
fatto, ma i buoi che avrebbero dovuto portar via le macerie non
vollero muoversi e in ciò fu visto un segno dell'ira divina in
seguito al quale si deliberò di costruire il santuario la cui
edificazione avvenne nell'anno 1754. Bell'edificio in stile
barocco piemontese, con pianta a croce latina. I lati più lunghi
dell'edificio sono costituiti dalla profonda abside e dalle due
cappelle laterali, piuttosto prominenti. Esternamente, sia queste
ultime sia l'abside sono in mattoni a vista, mentre la sobria
facciata è intonacata. L'edificio è sormontato da un tozzo
tiburio di forma ottagonale. Il santuario è dedicato anche a san
Luigi Gonzaga e a san Francesco da Paola (la statua di
quest'ultimo, che si trovava all'interno dell'edificio, è
stata rubata).
Oggetti del culto:
- Dipinto raffigurante la Madonna con Bambino, vestita di
celeste, secondo l'iconografia della Madonna di Vicoforte,
commissionata verso la metà dell'800 dalla contessa La Marmora,
feudataria di San Paolo e residente in località Ciocchero. Dipinto
della Madonna con Bambino, con la stessa iconografia di quello
ottocentesco presente nel santuario. Questo dipinto seicentesco è
ispirato alla Madonna di Vicoforte, infatti nei pressi
dell'attuale santuario in passato sorgeva un convento di
Cistercensi, provenienti da Vicoforte; per questo motivo
l'immagine qui venerata è la stessa della Madonna di Vicoforte.
Festività principale: Seconda domenica di settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Note sulla liturgia:
A maggio, messa tutte le domeniche pomeriggio; a settembre,
festa della seconda domenica del mese; si celebrano, ma assai
raramente, alcuni matrimoni.
Note sulle pratiche rituali particolari:
A partire dal 1948 (in un clima post-bellico e in vista delle
imminenti elezioni politiche) si organizzò un pellegrinaggio alla
Madonna di Serra da svolgersi tra maggio e giugno. La cerimonia
prevedeva anche il trasporto di una statua raffigurante la Madonna di
Vicoforte che durante il resto dell'anno dimora nella cappella a
sinistra dell'altare maggiore della parrocchiale di San Paolo.
Dal '49 si aggiunse anche una fiaccolata in accompagnamento alla
processione. Quest'ultima, però, è caduta in disuso alla fine
degli anni '60.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .