Santuario Madonna di Rodotiglia (Asti)
Variazioni del nome: Beata Vergine dei Monti di Tiglia; Beata
Vergine di Rodotiglia; Signora del Rosario; Signora delle Grazie.
La chiesa si trova a 6 Km dal paese.
Rodotiglia è il toponimo della borgata in cui sorge la chiesa;
l'origine del toponimo non è nota, forse è legato al nome di una
famiglia della zona.
Già esistente nel XIV secolo, la chiesa di Rodotiglia venne
riedificata nel corso del XVII sec. come testimoniano la struttura
barocca, poi rimaneggiata, la statua venerata e altre suppellettili
interne. Non si hanno notizie sulle peculiarità cultuali del
santuario nel Medioevo e nell'età moderna. Attualmente, nella
chiesa, si celebra una messa mensile e si svolgono periodici ritiri
spirituali per i giovani della parrocchia di Calosso.
Oggetto del culto:
Statua della Madonna con Bambino, smaltata in turchese e altri
colori, in formato matrona a grandezza naturale, opera risalente al
XVII secolo.
Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
Oltre alla statua della Madonna col Bambino, all'interno
della chiesa si trova un elegante tronetto in ottone, sempre del XVII
secolo.
Cronologia eventi:
- 1347: prima menzione della chiesa.
- Nel corso del Seicento la chiesa fu ricostruita secondo lo
stile del sobrio barocco piemontese: pianta rettangolare, piccola
abside, facciata in mattoni a vista con piccolo porticato anteriore e
copertura a capanna.
- Nel 1873 l'edificio venne in parte rimaneggiato e
ampliato; a fianco furono costruiti due locali adibiti ad abitazione
del cappellano e aule per la scuola elementare
- Nel 1903 fu aggiunto un campanile laterale; negli anni
Cinquanta furono costruiti un nuovo altare e aperti dei finestroni
lungo le pareti laterali.
Festività principale: Prima domenica di settembre
Coincidenza liturgica: Madonna del Rosario
Note sulla liturgia:
Oltre alla messa mensile (una domenica al mese, a rotazione,
dalla prima all'ultima), nel mese di maggio (solo di sabato e
domenica) si recita il rosario. Nella chiesa non si celebrano né
battesimi né matrimoni.
Note sulle pratiche rituali particolari:
Processione della Via Crucis durante la quaresima.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .