Santuario Madonna del Carmine (Incisa Scapaccino)
L'edificio compare in alcuni documenti con la variante
dell'intitolazione a "S. M. Assunta in Cielo" o
all'Annunziata.
Una bolla del 16 marzo 1413 concede a frate Emanuele
d'Incisa di fondare un convento nel suo paese d'origine, e
probabilmente in tale occasione fu costruita anche la chiesa.
L'edificio, costruito verosimilmente tra il 1400 e il 1413,
fu ampliato in anni successivi (entro il 1487) e consacrato dal
vescovo di Betlemme Cristoforo, come ricordava un tempo
un'iscrizione posta all'interno della chiesa.
Accanto alla chiesa sorgono il convento, il chiostro e il
cimitero.
Tra il XVII e il XVIII secolo il santuario fu ingrandito e
arricchito di decorazioni in stile barocco.
La facciata attuale si deve a lavori di restauro condotti dalla
Soprintendenza del Piemonte a partire dal 1964.
Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- L'edificio è decorato da pregevoli pitture murali
risalenti a diverse campagne decorative quattro e cinquecentesche.
- Polittico tardo gotico, opera di scuola ligure.
- Crocifisso ligneo, opera del XV secolo.
Oggetto del culto:
Statua lignea della Madonna col Bambino sormontata da una
corona. La statua è stata restaurata nel 2003.
Festività principale: 16 luglio
Coincidenza liturgica: Beata Vergine del Carmelo

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!