Santuario Madonna dei Caffi - Cassinasco (AT)
Variazioni del nome: Santuario di Nostra Signora delle Grazie
e degli Alpini; Madonna delle Grazie e degli Alpini; Madonna delle Grazie.
Il santuario sorge su una terrazza panoramica da cui si possono vedere ampi scenari delle Langhe, di Bubbio,
e di Canelli e sullo sfondo il Monferrato, il tutto coronato (da ovest fino a nord) dal
suggestivo scenario delle Alpi.
Il santuario sorse alla fine del Settecento sul luogo di
un'apparizione miracolosa a una giovane di circa 15 anni che,
muta fin dalla nascita, pascolava il suo piccolo gregge su quelle
colline. Qui improvvisamente "vede circondata da una sfolgorante
luce una nobile Matrona che si rivela per la Vergine Maria e
manifesta il suo volere che in quel luogo venga edificata una
cappella". La relazione, conservata nell'archivio della
curia di Acqui, riferisce che in quel luogo "si costruì a
ricordo un primitivo pilone e sopra una piccola statua della Madonna.
Una pia signora ricevette anche lei una grazia segnalata e come
riconoscenza fece edificare una cappella dedicata a Maria Santissima.
Nel Novecento il parroco don Buffa Alessandro, constatando la
devozione crescente, fece ingrandire l'edificio liturgico,
benedetto da monsignor Disma Marchese la terza domenica del settembre
1902.
Dal 1967 gli alpini dell'ANA di Asti hanno scelto questo
santuario come punto di riferimento per il loro raduno annuale, che
si svolge nell'ultima domenica di giugno. Significativo è il
contributo che gli alpini hanno dato per i restauri. In loro onore il
santuario ha preso il nome di Madonna delle Grazie e degli Alpini.
Oggetti del culto:
- Statua della Madonna delle Grazie, incoronata solennemente
nel 1952.
Festività principale: Prima domenica di settembre (festa del
santuario); ultima domenica di giugno (raduno provinciale degli
alpini di Asti)
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .