Santuario Beata Vergine della Mercede (Antignano)
Il santuario, edificato sulle ceneri di una precedente cappella
diroccata, è situato sulla collina che si apre sulle verdeggianti
vallate tra le due borgate e il territorio del vicino paese di San
Martino Alfieri con vista sull’intera campagna.
Secondo una leggenda legata alla fondazione del nuovo santuario
nel 1769, vicino al primo edificio, ormai diroccato, alcuni bambini
della zona trovarono la testa di una statua (la Madonna,
presumibilmente) e presero ad utilizzarla come palla per giocare.
Ogni sera, però, la testa tornava da sola sul sito dove era stata
ritrovata la prima volta. Tale fatto miracoloso fu letto come volontà
della Madonna affinché si ripristinasse il luogo di culto
abbandonato.
Il 16 agosto 1769 fu benedetta la cappella della Madonna
"del Vallone", restaurata per volontà del vescovo di Asti,
mons. Caissotti, dopo che era rimasta diversi anni in stato di
completo abbandono. Il santuario rimase chiuso al culto dal periodo
napoleonico sino al 1881 quando fu acquistato dal canonico Giuseppe
Marello che fece restaurare l'edificio e promosse la rinascita
del santuario. Poco dopo vengono costruite, all'esterno
dell'edificio liturgico, le cappelle della Via Crucis.
Oggetti del culto:
- Semplice statua in legno policromo raffigurante la Madonna,
opera del 1908 realizzata in sostituzione della precedente statua,
irrimediabilmente deterioratasi.
Statua lignea della Madonna. La statua venerata in origine,
molto probabilmente anteriore al 1769, fu sostituita nel 1908 essendo
molto rovinata e consumata dal tempo, al punto che i tratti della
Vergine non erano più riconoscibili.
Festività principale: 15 agosto
Coincidenza liturgica: Assunzione di Maria Vergine; 24
settembre (Beata Vergine della Mercede)
Note sulla liturgia:
Rosario nel mese di maggio; messa a ferragosto; festa della
Vergine della Mercede del 24 settembre (celebrata tra il 1882 e il
1925 almeno).
Processione del 15 agosto.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .