Santuario Santa Maria degli Angeli (Casale Monferrato)
CANTONE CHIESA, 37
15030 Popolo (AL)
tel: 0142 453164
Variazione del nome: Santa Maria del Tempio
Il santuario è ubicato nel suburbio casalese verso il comune di
Frassineto Po.
Il toponimo di Santa Maria del Tempio è l’unico in Italia
che denota chiaramente l’appartenenza del luogo
all’ordine dei Cavalieri del Tempio di Gerusalemme.
Il santuario subisce successive ricostruzioni ma non viene mai
abbandonato come luogo di culto tranne dal 1802 al 1825, a seguito
dell’occupazione francese e delle successive soppressioni. Il
convento, la chiesa e i relativi beni vengono acquistati dal conte
Massa e in un secondo momento dal frate cappuccino Desiderio
Garavelli.
L’oggetto miracoloso è un dipinto raffigurante la Vergine
con Bambino, san Giovanni e san Francesco (la presenza di questo
santo conferma che la chiesa apparteneva all’ordine dei
Minori). Il dipinto assume un valore miracoloso a seguito della sua
sottrazione da parte di un soldato spagnolo durante l’assedio
di Casale del 1640 e successiva destinazione alla chiesa del
Santissimo Crocifisso del Convento dei Padri di Santa Maria della
Mercede di Alessandria. Il priore di questo convento, padre Felice
Repatta, si ammalò gravemente. La Vergine, apparsagli in sogno, gli assicurò
la guarigione solo se avesse restituito il quadro alla
chiesa di Santa Maria del Tempio. Avvenuta la restituzione con
solenne processione, il priore guarì.
Oggetto del culto:
Il dipinto che raffigura la Madonna con il Bambino incoronati
dagli angeli tra i santi Francesco e Giovanni, di pregevole fattura,
è ascrivibile stilisticamente al secolo XVI ed è stato oggetto di un
recente restauro che ha evidenziato i caratteri rinascimentali.
Cronologia eventi:
Secolo XII presenza dei Templari e probabile erezione da parte
degli stessi della chiesa romanica. - 1312: scioglimento
dell’ordine dei Cavalieri del Tempio e insediamento dei
Cavalieri Gerosolimitani di Malta.
- 1640: distruzione della chiesa.
- 1644: edificazione del convento dei Frati Minori Osservanti
riformati di San Francesco.
- 1660: ricostruzione della nuova chiesa nelle adiacenze di
quella medievale.
- 1802: abbandono della chiesa e del convento.
- 1825: inizio della rinascita del convento e della
ricostruzione della chiesa.
- 1832: consacrazione della nuova chiesa.
- 1902: prolungamento della chiesa ed erezione
dell’attuale facciata.
- 1926: costruzione della cappella della Madonna del Tempio.
Festività principale: 2 agosto (Madonna degli Angeli); la
domenica precedente o successiva il 2 agosto.
Le processioni si svolgono in occasione della festa patronale e
del Corpus Domini, mentre durante la festa del grano una santa messa
viene celebrata all’aperto.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .