Santuario Nostra Signora di Montaldero (Arquata Scrivia)
Il santuario sorge su di un pianoro panoramico, sotto la cima
dove sorgeva il castello medievale di Montaldo.
Il prete Gioacchino Ridella in una memoria manoscritta datata
Arquata Scrivia, 17 settembre 1873 ricorda che fin dal 1646 nel
distretto della parrocchia si venerava con straordinaria e crescente
devozione la Beata Vergine sotto il titolo di Mater Misericordiae, in
quanto un certo Debenedetti era stato consigliato di fare dipingere
l’immagine della Madonna per potersi recare ai suoi piedi al
posto del pellegrinaggio al santuario di N.S. della Misericordia a
Savona. Nel 1718 il pilone su cui era l’effigie della Vergine,
già trasformato in edicola, lascia il posto alla costruzione di un
oratorio campestre. Nel 1815 l’oratorio è ampliato divenendo un
vero e proprio santuario.
Oggetto del culto:
Nella visita del luglio 1752 Gian Batta Cambiaso, vicario
foraneo, suggerisce di commissionare un dipinto rappresentante le
medesime figure che si vedono pitturate sul muro e che minacciano di
cadere. Il dipinto è restaurato dal pittore Stefano Sansebastiano di
Novi nel 1882.
Festività principale: II domenica di settembre
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .