Santuario della Madonna della Rocchetta (Lerma)
Variazioni del nome: Madonna delle Grazie
La chiesa originaria subì primi interventi di ampliamento nel
1492, data riportata da una lapide.
La Soprintendenza per i beni artistici e storici del Piemonte
redasse negli anni Settanta del Novecento sei schede di dipinti
antichi e di pregio contenuti nella chiesa. La tradizione tramanda
che il dipinto antico donato dalla famiglia Spinola sarebbe stato
oggetto di un voto: Agostino Spinola e consorte avrebbero deciso nel
1619 di donare al santuario il più bel quadro conservato nel loro
castello se fosse nato un erede della loro famiglia. La donazione del
dipinto e l'elargizione di notevoli somme in denaro per il
restauro dell'edificio sarebbero avvenute dunque in seguito alla
nascita di due gemelli.
Nel 1860 furono aggiunte due cappelle di grandi dimensioni.
Sulla strada che porta alla chiesa si trovano quattordici
stazioni della Via Crucis "fuse in ghisa e racchiuse in graziose
edicole di pietra".
Oggetto del culto:
L'immagine della Madonna con Gesù bambino sembrerebbe, per
analisi stilistica, vicina agli esiti della cultura figurativa ligure
trecentesca.
Il Santuario è in disuso
Fonte: http://www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!