Santuario Madonnina delle Vigne (Piovera)
Variazioni del nome: Madonna delle Vigne
La chiesa sorge in aperta campagna, in regione Madonna.
La dedicazione ufficiale è quella di Madonna delle Vigne,
tuttavia da subito si impose quella di Madonnina delle Vigne. Il
santuario, in alcuni documenti dell'epoca, viene citato anche
come "oratorio campestre della B.V. di Loreto" perché
l’immagine della Madonna ivi conservata è una riproduzione,
sebbene non completamente fedele, della Madonna di Loreto.
La prima costruzione ubicata in questo luogo si presume sia
stata la pieve, abbandonata già nei secoli IX-X. La vecchia
costruzione divenne lazzaretto e col passare dei secoli fu
abbandonata.
Dopo la dominazione spagnola, e precisamente nel 1633, si
provvide ai primi restauri abbattendo le parti pericolanti e fu
recuperato l'affresco della Madonna delle Grazie che venne
inserito in una cornice in stucco nella zona absidale.
L’oratorio campestre, perciò, si può considerare santuario solo
a partire da questa data.
A metà del XIX secolo viene edificato un portico a tre fornici
addossato alla facciata.
La chiesa attuale, è a una navata, misura ca. 12 m di lunghezza
e 5.50 m di larghezza e incorpora la zona absidale della chiesa
precedente.
Oggetto del culto:
L'affresco raffigura la Madonna col Bambino, riproduzione
non del tutto fedele della Madonna di Loreto, con ai lati i santi
Rocco e Caterina probabilmente risalente al secolo XV, tuttavia
completamente alterata dal restauro del 1633. Le tiare sul capo della
Madonna e del Bambino imitano, forse, quelle della statua della
Madonna d'Oropa che nel 1620 veniva per la prima volta incoronata
con la tiara.
Festività principale: 15 agosto
Coincidenza liturgica: Assunzione di Maria Vergine
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .