Santuario Madonnina delle Grazie (Alessandria)
VIA GIUSEPPE MAZZINI, 87
15040 Alessandria (AL)
tel: 0131 226143
Variazioni del nome: La Madonnina
L’attuale santuario della Madonnina delle Grazie cambiò
titolo numerose volte. Nel 1732 venne dedicata alla Beata Vergine
delle Grazie per la presenza, all'interno della chiesa, di un
affresco della Madonna del Latte. L'affresco, probabilmente in
origine si trovava in una cappella fuori porta Ravanale, presso la
cascina Testera; nel 1663 venne strappato e traslato nel santuario e
da allora fu venerato sotto il titolo di Beata Vergine delle Grazie
detta la Madonnina.
Oggetti del culto:
Il dipinto murale raffigura una Madonna del Latte ascrivibile,
su base stilistica, agli inizi del secolo XVI ed è conservato
sull'altare maggiore entro un ancona in stucco.
Cronologia eventi:
- 1478: viene innalzata, secondo la tradizione, la prima
cappella alla Vergine delle Grazie che però non costituisce ancora
santuario.
- 1613: la cappella viene dedicata a tutti i santi.
- 1732: si ordina la risistemazione della chiesa in stato di
forte degrado.
- 1780: si aggiunge l’abitazione del rettore.
- 1839: si edificano l’altare, il pavimento e la
balaustrata in marmo (dono Marchesa Dal Pozzo). - - - 1863:
celebrazione del centenario della traslazione dell’immagine.
- 1927: rifacimento della facciata e abbellimento del
campanile.
- 1977: a seguito della donazione dell’edificio
all’ospedale psichiatrico da parte della curia vescovile, se ne
ristruttura completamente l’interno.
Festività principale: Prima domenica di giugno
Note sul tipo di miracoli:
Guarigioni materiali e spirituali; evento prodigioso delle
campane che suonano da sole (notti del 17-18 aprile 1850).
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .