Santuario Madonna del Lago (Garbagna)
PIAZZA DELLA CHIESA, 2
15050 Garbagna (AL)
tel: 0131 877744
Tale dedicazione fa riferimento al laghetto che qui si trovava
e che era stato prosciugato per erigervi la chiesa.
L'apparizione della Madonna avvenne tra il 1250 e il 1300
il terzo venerdì di maggio in prossimità d'un lago sito là dove
ora si erge l'attuale santuario.
La prima attestazione scritta dell'esistenza del santuario
risale al 1520, tuttavia l'apparizione è riferita al tempo delle
lotte tra il papato e l'impero intorno alla metà del XIII secolo.
Pur non essendo mai stato abbandonato, il santuario subì tre gravi
furti sacrileghi: nel 1828, nel 1838 e, infine, nel 1845.
Oggetti del culto:
- Statua raffigurante l'apparizione della Madonna del 1888
- Affresco raffigurante la Beata Vergine Maria apparsa in vesti
bianche con manto azzurro e le braccia incrociate sul petto.
Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Affresco della Madonna Assunta di autore anonimo.
- Ruderi delle quattordici cappelle della Via Crucis.
- Altare di Sant'Antonio da Padova (1655).
- Altare di San Francesco da Paola, Sant' Agata e Santa
Maria Maddalena de' Pazzi (1713).
- Statua lignea della Beata Vergine del Rosario, opera dello
scultore Maragliano (1740).
- Altare della B. V. Assunta (1757), in marmo, opera di scuola
genovese.
- Balaustra di marmo di Carrara (1826).
- Statua dell'apparizione (1888) acquistata a Parigi.
Festività principale: Terzo venerdì di maggio
Note sulle raccolte di miracoli:
Vi sono documenti e registri che annotano le grazie ricevute,
fisiche e spirituali, come testimoniano pure i numerosissimi ex voto.
Le memorie più antiche risalgono al 1598, 1603, 1607. Il registro
stabile parte dal 1637.
Note sul tipo di miracoli:
Grazie di guarigione fisica e spirituale (le prime specialmente
riguardano l'intera popolazione di Garbagna), di protezione da
calamità e guerre e dalla peste del 1630.
Note sulle pratiche rituali particolari:
Il terzo venerdì di maggio, festa principale del santuario, si
svolge una processione solenne dalla parrocchia di Garbagna fino al
santuario. Qui si celebra messa cantata al suono dell'Organo e
con predica solenne.
Fonte: http://www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .