Santuario Madonna delle Rocche (Molare)
Variazioni del nome: Natività della Vergine; Auxilium
Cristianorum
Il santuario ebbe la sua origine in seguito ad una
miracolosa apparizione che la Vergine SS. fece ad una pia giovinetta
di Molare, chiamata Clarice. Un certo Cazzuli, pure di Molare, che a
stento si reggeva sulle sue grucce, si trascinò sul luogo
dell'apparizione ed ottenne la guarigione. Questo miracolo si
diffuse largamente nel popolo, molti accorsero e ottennero
grazie".
Risalgono all'anno 1584 alcuni atti testamentari in cui,
per la prima volta, si parla della devozione alla Madonna delle
Rocche e di alcuni lasciti per la costruzione di una chiesa dedicata
a Maria Santissima.
Nel 1609 è attestato l'inizio della costruzione di una
piccola cappella sul luogo dell'apparizione della Madonna. I
lavori si protrassero per un certo numero di anni fino al 1633,
quando mons. Crova visitò la chiesa che risulta ultimata.
Oggetto del culto:
Statua della Vergine col Bambino. Nel 1823 il Capitolo vaticano
autorizzò l'incoronazione della statua: ancora oggi si conservano
le due belle corone d'oro colle quali si compì il rito
dell'incoronazione.
Cronologia eventi:
- 1637: costruzione del campanile.
- 1677: erezione della cappella in fondo alla navata sinistra.
- 1803: approvazione del progetto di erigere le stazioni della
Via Crucis.
- 10 agosto 1823: celebrazione della cerimonia
dell'incoronazione della statua della Madonna: in tale occasione,
cui secondo la tradizione avrebbero partecipato più di trentamila
persona, fu realizzato il coro.
- 1865: inizio dei lavori di ampliamento della chiesa, con
realizzazione della nuova facciata e decorazione ad affresco delle
pareti interne.
- 1873: solenni festeggiamenti per il primo cinquantenario
dell'incoronazione.
- 1920: abbassamento del pavimento di tutta la chiesa per
lasciare posto alla costruzione dell'altare maggiore e di quello
dedicato a san Gabriele.
Festività principale: 8 settembre, 9 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine (8
settembre)
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .