Logo Piemonte Sacro

Grano saraceno

Il grano saraceno è un cereale in chicco appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. È originario delle regioni montuose dell’Asia centrale e del Nord Europa ed è stato introdotto in Europa nel Medioevo. A differenza di altri cereali, il grano saraceno non contiene glutine e per questo motivo è spesso utilizzato come alternativa per le persone che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine.

È molto ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali. Contiene vitamine del gruppo B, in particolare la niacina, e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo e il manganese. Inoltre, è una buona fonte di acido folico, importante per la crescita e il benessere del sistema nervoso.

Il grano saraceno può essere utilizzato in diversi modi in cucina. Le sue caratteristiche nutrizionali lo rendono adatto per la preparazione di piatti sia dolci che salati. Ad esempio, può essere usato per fare la pasta, il pane, i biscotti, le crepes e le polente. Inoltre, è spesso aggiunto ai cereali misti per preparare muesli e fiocchi d'avena.

Il grano saraceno è anche utilizzato per la produzione di farina, che viene utilizzata per fare la pasta e il pane. Tuttavia, la farina di grano saraceno non è adatta per l’impasto di pane e pasta poiché non contiene glutine e non ha la stessa elasticità di altre farine. Per questo motivo, di solito viene utilizzata in combinazione con altre farine per ottenere un impasto più sodo.

Inoltre, il grano saraceno è anche utilizzato per la produzione di altri prodotti, come la birra e il sake. Inoltre, le sue proprietà nutrizionali lo rendono adatto per l’alimentazione animale.

Cereali in chicco