Logo Piemonte Sacro

Amaranto

l’amaranto è un cereale in chicco appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae. È originario delle regioni tropicali e subtropicali del Nord e Sud America, ma viene coltivato anche in altre parti del mondo.

l’amaranto è un alimento altamente nutritivo, poiché contiene proteine di qualità superiore a quelle dei cereali comunemente consumati come il mais, il frumento e il riso. Inoltre, è ricco di vitamine del gruppo B, ferro, magnesio e acido folico.

l’amaranto può essere consumato sia come cereale che come base per la produzione di farine, pasta e altri alimenti. Inoltre, le sue foglie sono commestibili e possono essere utilizzate come verdure in diverse preparazioni culinarie.

A causa della sua elevata resistenza ai parassiti e alle condizioni climatiche avverse, l’amaranto è spesso considerato una "pianta miracolosa" e può essere coltivato anche in aree dove altri cereali non possono crescere. Inoltre, non richiede l’utilizzo di fertilizzanti o pesticidi, rendendolo un’opzione sostenibile per l’agricoltura.

In alcune culture, l’amaranto è stato utilizzato anche a scopo medicinale, per il trattamento di diverse condizioni come il diabete, le infezioni e le malattie cardiovascolari. Tuttavia, è importante sottolineare che non esistono studi scientifici conclusivi che supportino queste affermazioni.

Cereali in chicco