Logo Piemonte Sacro

Farro

Il farro è un cereale antico originario della regione mediterranea, conosciuto anche come emmer. Si distingue per la sua consistenza e il suo gusto rustico e nutrizionalmente è molto ricco di proteine, fibre, minerali e vitamine.

Il farro si presenta in chicchi di forma ovale o allungata, di colore marrone scuro, e viene solitamente classificato in base alla presenza o meno della pula, ovvero la parte esterna della spiga. Esistono tre varietà di farro: il farro monococco, che ha la pula rimossa e viene utilizzato principalmente per la produzione di pasta, il farro dicocco, che ha la pula parzialmente rimossa e viene utilizzato sia per la produzione di pasta che per la preparazione di piatti cotti, e il farro integrale, che mantiene la pula ed è quindi più ricco di fibre e nutrienti.

Il farro viene solitamente utilizzato come ingrediente base per la preparazione di primi piatti, come risotti e zuppe, ma può anche essere utilizzato per la preparazione di pane e biscotti o come alternativa al riso nei piatti di cereali. Inoltre, è spesso utilizzato in sostituzione dei cereali raffinati nella dieta di chi segue un’alimentazione a base di cibi integrali.

Il farro è molto versatile in cucina e può essere facilmente abbinato a una vasta gamma di ingredienti, dalle verdure ai legumi, dal pesce alle carni, per creare piatti gustosi e nutrienti. Inoltre, è una valida alternativa per chi è intollerante al glutine o segue una dieta priva di glutine, in quanto è naturalmente privo di questa proteina.

Cereali in chicco