Amasake, crema spalmabile dolce fermentata
Gli alimenti fermentati sono alimenti che hanno subito un processo di fermentazione, durante
il quale i batteri presenti trasformano gli zuccheri in acidi. Questo processo può conferire
agli alimenti un sapore più intenso e una struttura più morbida, oltre a dare loro anche
alcuni benefici per la salute.
L’amasake è un alimento fermentato di origine giapponese a base di riso. Viene ottenuto
dalla fermentazione del riso cotto ed è consumato sia come bevanda che come ingrediente
per preparare dolci e altri piatti. Ha un sapore dolce e cremoso ed è comunemente adoperato
come sostituto dello zucchero.
La crema spalmabile dolce fermentata è un altro alimento fermentato di origine
giapponese. Viene ottenuta dalla fermentazione di soia e ha una consistenza simile a quella
della panna montata. È di solito usata come condimento per insalate, verdure e altri piatti.
Entrambi questi alimenti sono parte della dieta macrobiotica, una filosofia alimentare
che si basa sull’equilibrio tra gli elementi yin e yang presenti negli alimenti e
nell’ambiente. La dieta macrobiotica promuove l’utilizzo di alimenti naturali e
biologici e l’eliminazione di alimenti trasformati e artificiali.
Gli alimenti fermentati come l’amasake e la crema spalmabile dolce fermentata sonon benefici
per la salute poiché contengono probiotici, cioè batteri benefici per
il nostro organismo. I probiotici aiutano a mantenere l’equilibrio della flora
batterica intestinale e a promuovere la salute digestiva.
Nota che durante il processo di fermentazione, gli alimenti possono
contenere piccole quantità di alcol. Tuttavia, queste quantità sono generalmente molto
basse e non dovrebbero causare alcun effetto di intossicazione.
Inoltre, segui le buone pratiche igieniche durante la preparazione e
la conservazione di questi alimenti per evitare la proliferazione di batteri
indesiderati. Si consiglia inoltre di conservare l’amasake e la crema spalmabile dolce
fermentata in frigorifero e di consumarli entro un paio di settimane dall’apertura del contenitore.