Libri sulla ricerca della felicità
La felicità è lo stato d’animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.
L’etimologia fa derivare felicità da: felicitas, deriv. felix-icis, "felice", la cui radice "fe-" significa abbondanza, ricchezza, prosperità. La nozione di felicità intesa come condizione (più o meno stabile) di soddisfazione totale, occupa un posto di rilievo nelle dottrine morali dell’antichità classica, tanto è vero che si usa indicarle come dottrine etiche eudemonistiche (dal greco eudaimon??a) generalmente tradotto come "felicità". Il termine non solo indica gioia ma l’accettazione del diverso e la tranquillità con gli altri.
Tale concezione varia, naturalmente, col variare della visione-concezione del mondo (Weltanschauung) e della vita su di esso.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
L’etimologia fa derivare felicità da: felicitas, deriv. felix-icis, "felice", la cui radice "fe-" significa abbondanza, ricchezza, prosperità. La nozione di felicità intesa come condizione (più o meno stabile) di soddisfazione totale, occupa un posto di rilievo nelle dottrine morali dell’antichità classica, tanto è vero che si usa indicarle come dottrine etiche eudemonistiche (dal greco eudaimon??a) generalmente tradotto come "felicità". Il termine non solo indica gioia ma l’accettazione del diverso e la tranquillità con gli altri.
Tale concezione varia, naturalmente, col variare della visione-concezione del mondo (Weltanschauung) e della vita su di esso.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Migliorare se stessi