Logo Piemonte Sacro

Bevande fermentate

Le bevande fermentate sono quelle ottenute dalla trasformazione di una sostanza zuccherina (come frutta, verdura o cereali) attraverso il processo di fermentazione. Durante questo processo, i microrganismi presenti sugli ingredienti (come lieviti o batteri) trasformano gli zuccheri in alcol o acidi.

Esistono molte diverse tipologie di bevande fermentate, a seconda dell’ingrediente di base e dei microrganismi utilizzati. Alcuni esempi di bevande fermentate sono il vino, il birra, il sidro, il kombucha e il kefir.

Le bevande fermentate possono essere preparate in casa o acquistate già pronte. Spesso contengono livelli di alcol più o meno elevati, a seconda del tipo di fermentazione e del tempo di maturazione. Alcune bevande fermentate, come il kombucha e il kefir, sono anche ricche di probiotici, cioè microrganismi benefici per la salute dell’intestino.

Tieni presente che le bevande fermentate contengono alcol e che il loro consumo deve essere moderato. Inoltre, alcune di esse possono interagire con alcuni farmaci o essere controindicate in determinate condizioni di salute, quindi è sempre opportuno consultare il proprio medico o un professionista della salute prima di consumarle.

La fermentazione in cucina