Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Acciughe al bagnetto verde

Se siete alla ricerca di un piatto tipico della cucina piemontese, i tagliolini alla bagna caoda sono una scelta perfetta. Si tratta di una pasta fresca fatta in casa, tagliata a strisce sottili e condita con una salsa a base di aglio, acciughe, olio e burro. La bagna caoda, che significa "bagno caldo" in piemontese, è una salsa originaria delle Langhe, dove veniva usata per intingere verdure crude o cotte. Oggi ?? diventata un condimento ideale per la pasta, che si sposa bene con il sapore intenso delle acciughe. Vediamo insieme come preparare i tagliolini alla bagna caoda, seguendo la ricetta tradizionale. Per prima cosa, dobbiamo preparare la pasta fresca. Per farlo, possiamo seguire la ricetta base che trovate qui. Dopo aver impastato la farina con le uova e aver ottenuto una sfoglia sottile, dobbiamo tagliarla a fettucce molto fini, di circa 1 mm di larghezza. Possiamo usare una rotella dentata o una macchinetta apposita. Disponiamo i tagliolini su un canovaccio di cotone e lasciamoli essiccare per due ore. Mentre la pasta si asciuga, possiamo preparare il condimento. In una padella capiente, mettiamo a scaldare l’olio d’oliva e aggiungiamo gli spicchi d’aglio sbucciati e i filetti d’acciuga. Lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e schiacciando con una forchetta gli ingredienti, fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungiamo poi il burro e amalgamiamo bene. A questo punto, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuociamo i tagliolini per due minuti, o fino a quando sono al dente. Scoliamoli bene e trasferiamoli nella padella con la bagna caoda. Mescoliamo bene per farli insaporire e serviamoli caldi in piatti fondi. Se volete, potete spolverizzare con del prezzemolo tritato o del formaggio grattugiato. I tagliolini alla bagna caoda sono un piatto ricco e saporito, che si accompagna bene con un vino rosso leggero e fruttato, come il Dolcetto. Si tratta di una ricetta semplice ma gustosa, che vi farà scoprire i sapori della tradizione piemontese. Buon appetito!

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU