Acciughe al bagnetto verde
Ciao a tutti, vi voglio parlare di una ricetta tradizionale della cucina montana: la passata di castagne. Si tratta di un piatto semplice ma nutriente, ideale per scaldarsi nelle fredde giornate invernali. La passata di castagne si prepara con le castagne secche, che vanno messe in ammollo, lessate e poi passate al setaccio per ottenere una purea. Questa viene poi cotta con il latte e arricchita con tre tipi di farina: mais, 00 e segale. Il risultato è una crema densa e saporita, da servire bollente in ciotole o piatti fondi. Per accompagnare la passata di castagne, vi consiglio un vino rosso corposo e fruttato, come il Barbera. Questo vino ha un colore rubino intenso, un profumo di frutti rossi e spezie e un sapore asciutto e armonico. Il Barbera si sposa bene con i sapori rustici e dolci delle castagne, creando un contrasto gradevole al palato. Se volete provare questa ricetta, ecco gli ingredienti che vi servono per 4 persone: - 200 g di castagne secche - ?? l di latte - 1 manciata di farina di mais - 2 cucchiai di farina 00 - 2 cucchiai di farina di segale - sale Ecco il procedimento: 1. Mettete le castagne secche in una ciotola capiente e copritele con acqua fredda. Lasciatele in ammollo per 8 ore, cambiando l’acqua ogni tanto. 2. Scolate le castagne e mettetele in una pentola con abbondante acqua. Portate a ebollizione e fatele cuocere per circa un’ora, o fino a quando saranno morbide. 3. Scolate le castagne e passatele al setaccio, raccogliendo la purea in una casseruola. 4. Aggiungete il latte alla purea di castagne e insaporite con un pizzico di sale. Portate a ebollizione a fuoco medio, mescolando spesso. 5. Quando il composto sarà bollente, aggiungete le farine di mais, 00 e segale, poco alla volta, rimestando con un cucchiaio di legno per evitare grumi. 6. Continuate a cuocere la passata di castagne per circa 15 minuti, o fino a quando avr?? raggiunto la consistenza desiderata. 7. Servite la passata di castagne bollente in ciotole o piatti fondi, accompagnandola con il vino Barbera. Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e che vi faccia venire voglia di provare la passata di castagne, un piatto tipico della tradizione montana che riscalda il corpo e l’anima. Fatemi sapere nei commenti se l’avete provata e come vi ?? venuta. Alla prossima!

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .