Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Acciughe al bagnetto verde

Il formaggio fontina del Piemonte è una delle varietè regionali di questo famoso prodotto caseario a denominazione di origine protetta (DOP), tipico della Valle d’Aosta. La fontina piemontese si distingue per il suo sapore delicato e la sua pasta morbida e fondente, con una leggera occhiatura. Si tratta di un formaggio semigrasso, prodotto con latte intero e crudo di vacche allevate prevalentemente con foraggio verde e fieno locale. La stagionatura avviene in cantine fresche e umide per almeno tre mesi, durante i quali il formaggio viene spazzolato e rivoltato periodicamente. La fontina piemontese è un formaggio versatile, che si presta sia a essere consumato da solo, sia a essere utilizzato in diverse ricette della cucina regionale. Tra queste, spiccano la polenta concia, la fonduta e la zuppa valdostana. La fontina piemontese si abbina bene con vini rossi corposi e profumati, come il Barolo o il Nebbiolo, ma anche con vini bianchi aromatici e fruttati, come il Moscato o il Roero Arneis. La fontina piemontese è un formaggio che racchiude in s?? la storia e la tradizione di un territorio ricco di pascoli e di biodiversitè. La sua produzione risale almeno al XV secolo, come testimonia un affresco del castello di Issogne in Valle d’Aosta, dove ?? raffigurata una forma di fontina. Il nome "fontina" deriva probabilmente dal termine francese antico "fontis" o "fondis", che indica la capacitè della pasta di fondersi col calore. La fontina piemontese ?? oggi tutelata dal Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, che ne garantisce la qualità e l’origine. Fonti: - Fontina - Wikipedia - I 15 formaggi piemontesi più tipici e buoni da gustare in ogni occasione - Gite Fuori Porta in Piemonte - DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DOP ???FONTINA??? - Ruminantia

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU