Acciughe al bagnetto verde
BAGNETTO VERDE: UNA SALSA TRADIZIONALE E VERSATILE Se siete alla ricerca di una salsa semplice ma saporita per accompagnare il vostro bollito o i vostri formaggi freschi, il bagnetto verde è quello che fa per voi. Si tratta di una salsa tipica della cucina piemontese, a base di prezzemolo, aglio, acciughe, capperi e uova sode. Il suo nome deriva dal colore verde dato dal prezzemolo, che ne ?? l’ingrediente principale. Il bagnetto verde è una salsa fredda, che si prepara in pochi minuti e si conserva in frigorifero per qualche giorno. È perfetta per insaporire il bollito misto di carne, ma anche per dare un tocco in più ai formaggi freschi come la ricotta, la mozzarella o la robiola. Inoltre, si può usare anche come condimento per insalate, verdure grigliate o crostini. Per preparare il bagnetto verde, vi serviranno: - 1 mazzetto di prezzemolo - 1 spicchio d’aglio - 2 uova - 2 filetti d’acciuga - 8 capperi - mollica di pane - aceto - olio d’oliva - sale Il primo passo è lessare le uova in acqua bollente per circa 10 minuti, fino a renderle sode. Scolatele e lasciatele raffreddare, poi sgusciatele e separate i tuorli dagli albumi. I tuorli vi serviranno per la salsa, mentre gli albumi potete usarli per altre ricette o mangiarli a parte. Il secondo passo è preparare un trito con il prezzemolo lavato e asciugato, l’aglio sbucciato, i filetti d’acciuga dissalati, i capperi sciacquati e un po’ di mollica di pane imbevuta nell’aceto e strizzata. Potete usare un coltello o un mixer, a seconda della consistenza che preferite. Il trito deve essere abbastanza fine ma non omogeneo. Il terzo passo è trasferire il trito in una ciotola e aggiungere i tuorli d’uovo sbriciolati con una forchetta. Amalgamate bene il tutto, aggiungendo olio d’oliva a filo fino a ottenere una salsa cremosa ma non troppo liquida. Regolate di sale a piacere e mescolate ancora. Il vostro bagnetto verde è pronto! Potete servirlo subito o conservarlo in frigorifero in un barattolo chiuso per qualche giorno. Ricordatevi di tirarlo fuori dal frigo qualche minuto prima di consumarlo, per farlo tornare a temperatura ambiente. Buon appetito!

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .