Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Acciughe al bagnetto verde

La salsa di rafano è una ricetta tradizionale che si accompagna perfettamente al bollito di carne. Si tratta di una salsa piccante e aromatica, che esalta il sapore della carne e la rende più appetitosa. In questo articolo vi spiegher?? come preparare la salsa di rafano in pochi semplici passi, usando ingredienti facilmente reperibili. Per prima cosa, bisogna procurarsi una radice di rafano fresca, che si trova in erboristeria o nei negozi specializzati. Il rafano è una pianta erbacea della famiglia delle crocifere, originaria dell’Europa orientale e dell’Asia. Ha un sapore piccante e pungente, dovuto alla presenza di sostanze chiamate glucosinolati, che hanno anche proprietè benefiche per la salute. Per preparare la salsa di rafano, bisogna raschiare la buccia della radice con un coltello affilato, lavarla sotto l’acqua corrente e grattugiarla finemente con una grattugia a fori stretti. Si otterrè una poltiglia biancastra, che va trasferita in una ciotola. A questo punto, si aggiunge un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale, due cucchiai di pangrattato e tre cucchiai di aceto. Si mescola bene il tutto, fino a ottenere una salsa omogenea e cremosa. La salsa di rafano è pronta per essere servita. Si può conservare in frigorifero per qualche giorno, in un barattolo chiuso ermeticamente. Si accompagna bene al bollito di carne, ma anche ad altri piatti a base di carne o pesce. La salsa di rafano ha un sapore forte e deciso, che stimola l’appetito e la digestione. È anche ricca di vitamina C, antiossidanti e sostanze antibatteriche, che aiutano a prevenire il raffreddore e le infezioni. Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi sia stato utile. Se volete provare altre ricette con il rafano, potete consultare il mio blog, dove troverete tante idee gustose e originali. Alla prossima!

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU