Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Acciughe al bagnetto verde

Le mazze di tamburo sono un tipo di funghi commestibili che si trovano nei boschi e nei prati. Hanno una forma cilindrica e un colore bianco o crema. Sono molto apprezzate per il loro sapore delicato e la loro consistenza croccante. In questo articolo vi proponiamo una ricetta semplice e gustosa per preparare le mazze di tamburo alla griglia, un piatto ideale per l’estate. Per prima cosa, bisogna pulire bene le mazze di tamburo, eliminando eventuali residui di terra e tagliando il gambo, che ?? troppo legnoso e fibroso. Si possono usare solo le cappelle, oppure tagliare il gambo a pezzetti e cuocerlo a parte. Poi, si devono disporre le cappelle sulle griglie, possibilmente unte con un po’ di olio, e cuocerle per circa 15 minuti, girandole spesso per evitare che si brucino. Si devono salare solo a fine cottura, altrimenti perdono troppa acqua. Mentre le mazze di tamburo si cuociono, si può preparare il condimento. Si trita finemente uno spicchio d’aglio e un mazzetto di prezzemolo, e si mescolano in una ciotola con un filo d’olio d’oliva. Si può aggiungere anche un po’ di pepe o di peperoncino, se si vuole dare un tocco piccante al piatto. Quando le mazze di tamburo sono pronte, si trasferiscono in un piatto da portata e si cospargono con il trito di prezzemolo e aglio. Si servono calde o tiepide, accompagnate da una fetta di pane casereccio o da un’insalata verde. Questa ricetta è facile da realizzare e richiede pochi ingredienti. Le mazze di tamburo alla griglia sono un ottimo modo per gustare questi funghi, valorizzandone il sapore naturale senza coprirlo con salse o sughi. Sono anche un piatto leggero e salutare, adatto a chi segue una dieta vegetariana o vegana. Provatele e fateci sapere se vi sono piaciute!

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU