Ebook - Asprenas
Editore:
Autore: Giuseppe Falanga
Pagine:
Ean: 2484300019203
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Il bisogno di un Padre-Madre nell’amore. 2. La chiesa casa di misericordia:
2.1. Predicare la misericordia; 2.2. Celebrare la misericordia; 2.3. Praticare la misericordia.
3. Ierusalem convertere.
ABSTRACT - Preach, celebrate and practise the mercy. As regards the mercy there is a
triple mission of the church. It has to preach the mercy, has to celebrate the mercy in the
liturgy of the sacraments, in particular in the penitence and in the eucharist, and it has to
practise the mercy in its pastoral approach. This article helps us to go through these paths
and remembers us that it’s always a path of conversion that starts and has to go on the dusty
ways of life. A “outbound” church, in fact, undertakes to meet the mankind, to serve
the mankind, and is sure the man’s flesh is the presence of incarnate God.
KEYWORDS - Mercy, Preach, Celebrate, Practise, Conversion.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Antonio Ascione
Pagine:
Ean: 2484300019142
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Tra rinnovamento e tradizione. 2. I precedenti. 3. Un nuovo “paradigma”?
4. La posta in gioco.
ABSTRACT - The “revolution” of mercy in pope Francis. The paradigm of mercy is the
key of pope Francis’ pontificate which continues the magisterium of his predecessors. The
Pope, however, calls the church to greater responsibility. This is not a new doctrine, but a
pastoral practice that through languages and “gestures” may escort the man in this time
in which hope is necessary.
KEYWORDS - Mercy, Reform, Pope Francis, Pastoral conversion, Theology of the
people.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Pagine:
Ean: 2484300019258
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Il bisogno di un Padre-Madre nell’amore. 2. La chiesa casa di misericordia:
2.1. Predicare la misericordia; 2.2. Celebrare la misericordia; 2.3. Praticare la misericordia.
3. Ierusalem convertere.
ABSTRACT - Preach, celebrate and practise the mercy. As regards the mercy there is a
triple mission of the church. It has to preach the mercy, has to celebrate the mercy in the
liturgy of the sacraments, in particular in the penitence and in the eucharist, and it has to
practise the mercy in its pastoral approach. This article helps us to go through these paths
and remembers us that it’s always a path of conversion that starts and has to go on the dusty
ways of life. A “outbound” church, in fact, undertakes to meet the mankind, to serve
the mankind, and is sure the man’s flesh is the presence of incarnate God.
KEYWORDS - Mercy, Preach, Celebrate, Practise, Conversion.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Ezio Albrile
Pagine:
Ean: 2484300018978
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. I tre Re. 2. Gondophares. 3. Aramaica iranica. 4. Araldica. 5. Onirica. 6. Il Tempo dei Magi.
ABSTRACT - The Time of the Magi and Gaspar’s Kingdom. The Gospel of Matthew is
the only one of the four Canonical Gospels to mention the Magi, states that they came
“from the East” to worship the Christ. Although the account does not tell how many they
were, the three gifts led to a widespread assumption that they were three as well.The traditions
of the Magi are propagated and passed on by Aramaic Christianity, the religious
milieu linked with Iranian lore. Gaspar appears in the apocryphal Act of Thomas as Gondophares.
In the beginning Gondophares is a Indo-Parthian king, and his dynasty represented
the house of Suren, highest of the first five families of Arsacid Iran. Gondophares’
coat of arms is the astral sign of Mercury. One element that distinguishes him as an expert
in Astrological things. In Western paintings Gaspar will be the youngest Magus of black
skin. A fact linked to the influence of Mediaeval Letter of Prester John.
KEYWORDS - Evangelical Magi, Zoroastrianism, Apocrypha, Christian Iconography,
Ancient Astrology.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Antonio Landi
Pagine:
Ean: 2484300018985
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. La diakonía femminile di Gesù (Lc 8,1-3). 2. Dalla Galilea al luogo
del Cranio: la sequela fedele delle donne (Lc 23,49.55-56): 2.1. Testimoni del Crocifisso
(Lc 23,49); 2.2. Testimoni della sepoltura (Lc 23,55-56). 3. Maria di Magdala e le altre:
testimoni della risurrezione (Lc 24,1-12): 3.1. La tomba vuota (Lc 24,1-3); 3.2. L’annuncio
della risurrezione (Lc 24,4-8); 3.3. La testimonianza delle donne e la corsa di Pietro (Lc
24,9-12). 4. Conclusioni.
ABSTRACT - The Luke’s portrait of Mary Magdalene. In the world of characters from
Luke’s work, the figure of Mary from Magdala always fills a significant role that is often
misunderstood or misrepresented. Thanks to the help of the technique of characterization
that developed in research of narratology, we consider the present study in order to review
the rhetorical-narrative function that the author gives Mary: she is depicted as the disciple
who, with other women, follows Jesus faithfully from his preaching in Galilee to his appearance
after the resurrection. In fact, in Luke’s account, Mary Magdalene has the function
to testify and to ensure continuity between the crucified Jesus and the risen Christ.
KEYWORDS - Mary from Magdala, Gospel of Luke, Discipleship, Witness, Characterization.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Gaetano Origo
Pagine:
Ean: 2484300019012
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Lo svolgimento della storia filosofica secondo Spaventa. 2. Spaventa,
Croce e Gentile a confronto. 3. Metodo logico e metodo critico usato da Spaventa in filosofia.
4. Il manoscritto del 1856. 5. Una partitura interessante bruniana: Vico. 6. La genesi
della filosofia dello Spirito. 7. Prospettive.
ABSTRACT - Bertrando Spaventa, forerunner of Croce and Gentile. Spaventa’s philosophy
presents itself essentially as a method of research on the free Thinking and on the
not-definitive Being, and it is different from Hegel’s philosophy because the thought
doesn’t die out in the Nihilism in the opposition to the thought, but it is different from it.
Croce and Gentile have the same purposes, they carry on the Spaventa’s ideas. They give
previous said questions a suitable solution by independent and completely different
answers from the next fate of Being and of Thinking.
KEY WORDS - The Thinking, The Being, To Distinguish oneself, To Die out, The
Nihilism.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Dario Sessa
Pagine:
Ean: 2484300019029
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. La griglia di lettura popperiana. 2. Talete e Anassimandro. 3. Anassimandro
fu uno scienziato? 4. Anassimene. 5. La tradizione critica segreta degli antichi.
6. Conclusioni.
ABSTRACT - The “Ionic school” in the Karl Popper’s epistemologic analysis. According
to Popper, the Ionic school was the cradle of the traditional Western criticism. Thales
provided an example of a “general theory of the knowledge” and he using a hypothetical
conjectural support. Anassimandro used speculative and critic arguments and came to a
true theory of the earth’s shape and identified the arché in the àpeiron. Finally thanks to
Anassimene, theorization had a new and greater concreteness, since the abstract and
unlimited àpeiron was replaced by air (pneuma), certainly closer to the common sense.
The author emphasizes Popper’s deep admiration for the Ionic school, which was the first
where pupils used to criticize their masters and to go beyond the concept of “doctrine”,
in favour of more hypothesis in the context of a debate in order to pursue a perfectible
and never exhausted knowledge. At last the tradition of the “bold conjectures and of free
criticism” started and they became the forces of Popper’s epistemology.
KEYWORDS - Archè, Critical tradition, Primacy of the question, Hypotheticaldeductive
method, Conjectures and refutations.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Alfonso Langella
Pagine:
Ean: 2484300019036
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
e Weimer: 2.1. Il peccato originale come “coacervo di male provocato dall’uomo”;
2.2. La redenzione come “controazione di Dio” al peccato: Israele e Maria. 3. Valutazioni conclusive.
ABSTRACT - Original sin and the dogma of the immaculate conception. The proposal of
Gerhard Lohfink and Ludwig Weimer. The change in contemporary theology about the
doctrine of original sin, in light of the scientific evolutionist theories, of the anthropological
turn in theology and of the new perspectives in exegesis of Gen 3, induces one to
rethink the doctrine of the immaculate conception of Mary, traditionally presented as immunity
from the original sin. Many authors of the postconciliar age have rather marked
the positive mean of the marian dogma, understanding it as the affirmation of the total
holiness of Mary, without insisting on exceptional nature of her privilege. In particular,
Gerhard Lohfink and Ludwig Weimer, in their Mary not without Israel, offer a new idea of
the immaculate conception: it consists in the realization in the person of Mary of the slow
walk of humanity and of Israel (in particular of the “small remnant”), that, in spite of the
“world sin” and the infidelity to God’s design, stays freely faithful to the grace of God.
KEYWORDS - Mary, Mariology, Original sin, Immaculate Conception, Israel.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300018961
Prezzo: € 7.50
Descrizione:
EDITORIALE
Nell’Udienza generale del 15 aprile 2015, in piazza San Pietro, papa
Francesco ha dedicato la catechesi del mercoledì a un aspetto centrale del
tema della famiglia: il grande dono che Dio ha fatto all’umanità con la
creazione dell’uomo e della donna e con il sacramento del matrimonio. La
differenza tra uomo e donna non è finalizzata alla contrapposizione o alla
subordinazione, ma alla comunione e alla generazione, sempre a immagine
e secondo la somiglianza di Dio. Il papa ha ricordato che l’essere umano
ha bisogno della reciprocità tra uomo e donna. Senza l’arricchimento
vicendevole nella relazione maschio-femmina – nel pensiero e nell’azione,
negli affetti e nel lavoro, come anche nella fede – i due non possono nemmeno
capire fino in fondo che cosa significhi essere uomo e donna.
Segue la critica all’ormai ben nota teoria del Gender, una vera e propria
“ossessione” nella cultura e nella società civile, soprattutto in Occidente.
Papa Francesco, infatti, ha così spiegato: «La cultura moderna e
contemporanea ha aperto nuovi spazi, nuove libertà e nuove profondità
per l’arricchimento della comprensione di questa differenza. Ma ha introdotto
anche molti dubbi e molto scetticismo. Per esempio, io mi domando,
se la cosiddetta teoria del Gender non sia anche espressione di una frustrazione
e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale
perché non sa più confrontarsi con essa. Eh, rischiamo di fare un
passo indietro. La rimozione della differenza, infatti, è il problema, non la
soluzione. Per risolvere i loro problemi di relazione, l’uomo e la donna
devono, invece, parlarsi di più, ascoltarsi di più, conoscersi di più, volersi
bene di più. Devono trattarsi con rispetto e cooperare con amicizia.
Con queste basi umane, sostenute dalla grazia di Dio, è possibile progettare
l’unione matrimoniale e familiare per tutta la vita. Il legame matrimoniale
e familiare è una cosa seria, e lo è per tutti, non solo per i credenti.
Vorrei esortare gli intellettuali a non disertare questo tema, come se fosse
diventato secondario per l’impegno a favore di una società più libera e più
giusta».
La critica alla teoria del Gender come “non senso”, ossia quale ideologia
culturale del nostro tempo, ritorna nell’indagine di ‘Abd Al Sabur
TURRINI, direttore generale della COREIS. L’autore rilegge il rapporto tra
uomo e donna secondo il dettato del Corano. Nella visione antropologica
del libro sacro dell’islam, infatti, il maschio e la femmina sono due entità
donate dallo stesso Creatore. Quest’unità nella diversità non può essere annullata
per ragioni culturali e convenienze sociali. Turrini tiene a precisare
che l’impegno di tutte le religioni è proprio quello di salvaguardare la
differenza tra uomo e donna come dono e risorsa per l’umanità.
In questo fascicolo doppio la nostra Rivista propone in apertura lo
studio a carattere filologico e storico-religioso di Ezio ALBRILE sul regno
di Gaspare a partire dalla citazione dei Magi in Mt 1,12. Dal XIV secolo,
il mago “africano” diventerà Gaspare, che è tradizionalmente presentato
come il re dell’India o dell’Asia. Nello studio successivo, a carattere biblico
– Il ritratto lucano di Maria di Magdala –, il professore Antonio
LANDI, attraverso un’indagine esegetico-narrativa, riassume i tratti originali
di una vera discepola di Gesù Cristo. Segue poi l’articolo di Luciana
SIOTTO, iconografa, su L’icona e la bellezza di Dio. Il tutto nel frammento.
Viene qui sottolineato lo stretto legame tra teologia, arte e bellezza per contemplare
il mistero di Dio. L’icona è la rivelazione di quel Mistero del “tre
volte Santo” che in Cristo Gesù si è dato per sempre un volto umano.
Sono poi pubblicate ben quattro Note. La prima è di Gaetano ORIGO
su Bertrando Spaventa precursore di Croce e Gentile. La seconda è di
Dario SESSA circa Gli Ionici nell’analisi epistemologica di Karl Popper.
Segue la riflessione di Alfonso LANGELLA a proposito del Peccato originale
e del dogma dell’immacolata concezione secondo la proposta di Gerhard
Lohfink e Ludwig Weimer. L’ultima, già citata in partenza, riguarda la teoria
del Gender nella tradizione coranica.
Interessanti i due interventi nella sezione Rassegne&Figure. Il primo è
presentato da Michele GIUSTINIANO e riguarda l’incontro ecumenico proposto
dalla CEI sul rapporto tra ebraismo e cristianesimo a partire dal nome
dell’Eterno – il Dio unico – invocato assieme da ebrei e cristiani. Il secondo
è dedicato a Liturgia ed evangelizzazione e tiene conto del congresso
organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI presso l’Università
Gregoriana. Il professore Giuseppe FALANGA offre un resoconto preciso
e suggestivo su questo binomio che richiede maggiori approfondimenti e
attualizzazioni. Celebrare in modo autentico vuol dire dare testimonianza
della propria fede, visto che rito e vita non possono essere separati. Solo
riscoprendo l’umanità della liturgia è possibile accogliere in essa il mistero
della fede che è celebrato.
Ci auguriamo, come sempre, di aver reso un umile ma utile servizio ai
nostri lettori, a vantaggio dei quali offriamo il nostro contributo alla ricerca
e all’aggiornamento teologico.
LUIGI LONGOBARDO
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Abd Al Sabur Turrini
Pagine:
Ean: 2484300019043
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Una questione ontologica: a partire dal linguaggio. 2. L’unità della diversità.
3. La deriva giuridica ed educativa. 4. Uomo e donna: alcune precisazioni. 5. Un
impegno comune per le religioni.
ABSTRACT - Gender’s Theory and identity of the person according to the Koran. The
author offers a study about Gender like a cultural and philosophical ideology. He criticizes
the Islamic vision about man and woman. According to the anthropological vision of
Koran, the male and the female are two beings that the same Creator made. This unity in
the diversity can’t be cancelled. All religions in the world have to defend the difference
between man and woman like a gift and a resource for the humanity.
KEY WORDS - Gender, Male and female, Anthropology, Koran, Religions.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Luciana Siotto
Pagine:
Ean: 2484300018992
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Alcuni concetti fondamentali. 2. Il senso della bellezza per l’icona.
3. La bellezza come compito dell’icona.
ABSTRACT - The icon and the God’s beauty: all in the fragment. This article presents
an important relation among Theology, Art and Beauty in order to contemplate the mystery
of God. Icon is a revelation of God that, in the flash of Verb done flesh, is came
among us.
KEYWORDS - Beauty, Icon, Theology, Art, Creation.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Edoardo Scognamiglio
Pagine:
Ean: 2484300018572
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. È possibile “educare all’era planetaria”? 2. Recuperare l’umano simbolico.3. Il contributo del cristianesimo: 3.1. L’arte di amare come dono di sé; 3.2. Per unasalvezza integrale; 3.3. Il dono della pace e un nuovo modello di sviluppo.
ABSTRACT - Christianity in dialogue: culture, religions and compared systems. In thisarticle, after showing Edgar Morin’s thesis, teacher interested in ecology and globalworld, Christianity is presented as a new Style of life to dialogue with the world and thedifferent cultures.
KEY WORDS - Christianity, Dialogue, Religions, Cultures, Systems.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Vincenzo Scippa
Pagine:
Ean: 2484300018596
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Leggere la Scrittura con lo Spirito con cui è stata scritta. 2. L’interpretazionedella Sacra Scrittura “secondo lo Spirito”. 3. L’interpretazione “secondo loSpirito” presso altri autori moderni: 3.1. Interpretazione cattolica della Scrittura; 3.2. Interpretazionedella Scrittura nella tradizione della chiesa; 3.3. Orientamenti principali. 4. IlSalmo 14 e l’interpretazione “nello Spirito”. 5. Conclusione.
ABSTRACT - The interpretation “according to the Spirit” of the Holy Scriptures and theteaching in the Theological Faculties. The author invites to pay attention to the theme ofthe interpretation of the Holy Scriptures according to the Spirit. In fact, after having referredto the tradition widely (Augustine, Jerome, Maximums the Confessor, Bonaventura)and to the teachings (above all to the Dei Verbum and to the following documents) heurges the teachers of the Exegesis in the academic ecclesiastical catholic institutions notto fail this aspect in their praiseworthy teaching activity. In the end there is an example ofinterpretation according to the Spirit by remarking about Psalm 14.
KEY WORDS - Sacred Scripture, Interpretation, Exegesis, Tradition, Psalm 14.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Eugenio Bastianon
Pagine:
Ean: 2484300018619
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Una teoria degli stakeholder per il glocal banking. 2. Il glocal banking:dalla responsabilità fiduciaria alla responsabilità per il futuro. 3. La responsabilità per ilfuturo: un cambio di razionalità. 4. La responsabilità verso il futuro: un sentire comune,un sistema di sinergie, un’apertura alla fiducia.
ABSTRACT - Ethics and finance: the responsibility for the future. In this paper theauthor suggests a model of glocal banking. This model is based on two pillars: the normativetheory of stakeholder; the passage of the banking from the fiduciary responsibility to theresponsibility for the future. The conviction is that the global banking meets the ethicalneeds after the crisis in 2007-2008.
KEY WORDS - Stakeholder, Glocal Banking, Ethics, Finance.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Giuseppe Ferraiuolo
Pagine:
Ean: 2484300018626
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
In risposta al desiderio espresso da numerosi studiosi di creare unente con lo scopo di promuovere la stampa, la diffusione e lo studio degliscritti del professore Joseph Ratzinger, fu eretta nel 1 marzo 2010, sudisposizione dell’allora papa Benedetto XVI, a norma del Codice di DirittoCanonico e della Legge Fondamentale dello Stato della Città delVaticano, la Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI. Gliscopi della Fondazione sono descritti nell’art. 2 dello Statuto e di seguitoriportati:– la promozione della conoscenza e dello studio della teologia;– l’organizzazione e lo svolgimento di convegni di alto valore culturalee scientifico;– la premiazione di studiosi che si siano contraddistinti per particolarimeriti nell’attività di pubblicazione e/o nella ricerca scientifica.Proprio all’interno di questa cornice, per esprimere il grazie «auna teologia che vuol conoscere di più per amore dell’amato» – secondola felice espressione di Benedetto XVI –, si è tenuto a Roma il PremioRatzinger 2013. In particolare le sessioni di lavoro del Simposio sonostate distribuite in tre giornate, svoltesi il 24-25 ottobre 2013 nell’aulaBenedetto XVI della Pontificia Università Lateranense a Roma e il 26ottobre nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, e introdottedall’intervento del cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitatoscientifico della suddetta Fondazione.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Giuseppe Falanga
Pagine:
Ean: 2484300018633
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300018565
Prezzo: € 7.50
Descrizione:
Le parole che papa Francesco rivolse ai membri del Pontificio Consiglio
per la Famiglia, in occasione della XXI Assemblea plenaria di tale dicastero,
danno molto a pensare circa la vera identità, il ruolo concreto, le sfide
e le crisi che la famiglia, non solo cristiana, vive oggi. Bergoglio definì la
famiglia come “motore del mondo e della storia”, ossia come una forza propulsiva
che spinge in avanti l’umanità nelle relazioni e nel suo costituirsi in
società. Al termine della Plenaria dedicata alla famiglia si arrivò a questa
conclusione che non è per niente scontata: nonostante la crisi delle famiglie
e il sorgere di nuove ideologie in ambito relazionale (si pensi solo alla teoria
del Gender, per fare un esempio, o all’affermarsi del poli-amore), ciascuno
di noi porta nel cuore il bisogno della famiglia, il desiderio di essere
amati e cresciuti nell’amore parentale. Si mise pure in evidenza il fatto che
la famiglia è soggetto e non semplicemente oggetto di evangelizzazione,
puntando soprattutto sul Vangelo da vivere e da annunciare in essa. Questo
dato è emerso pure dalla Relatio Synodi al n. 2: «Grembo di gioie e di prove,
di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, la famiglia è veramente
“scuola di umanità” (cf. GS 52), di cui si avverte fortemente il bisogno. Nonostante
i tanti segnali di crisi dell’istituto familiare nei vari contesti del
“villaggio globale”, il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani».
Come mai? Papa Francesco ha ribadito in più occasioni che la famiglia
è il luogo dove s’impara ad amare ed è il centro naturale della vita umana.
Essa, frutto dell’unione sponsale tra un uomo e una donna che si aprono al
dono della vita – dei figli –, è fatta di volti, di persone che si amano, dialogano,
si sacrificano reciprocamente e difendono la vita, soprattutto quella
più fragile. Ciascuno di noi costruisce la propria personalità in famiglia,
crescendo con i genitori, con dei fratelli e delle sorelle, respirando il calore
della casa. In tal senso la famiglia è pure il luogo dove riceviamo il nome,
nonché lo spazio dei nostri affetti, dell’intimità, dove si apprende l’arte del
dialogo e della comunicazione interpersonale. Difatti, nella famiglia la persona,
specialmente se l’educazione è cristiana, riconosce la dignità di ogni singolo
individuo, in modo particolare delle persone ammalate, deboli, emarginate,
anziane.
Nella visione di papa Francesco, le città, i Paesi, le Nazioni, gli Stati, non
sono altro che famiglia di famiglie, ove si è educati al bene, alla giustizia, alla
pace, alla solidarietà, al perdono, al sacrificio, al dono di sé per gli altri. La
famiglia cristiana, poi, è fondata sul matrimonio, sacramento dell’amore libero
e fedele, indissolubile, che gli sposi si scambiano per sempre, attraverso
un “sì” pieno e generoso che li rende capaci di affrontare le prove della vita,
le crisi di coppia, i problemi interni a ogni consorzio umano e presenti in tutte
le dinamiche relazionali a livello sociale, politico e culturale. Nella visione
di papa Francesco, come d’altronde del magistero oramai consolidato della
Chiesa cattolica, senza una famiglia sana non andiamo da nessuna parte,
ossia non è possibile essere felici, vivere in pace, crescere bene, perché essa
è e resta la traccia del nostro vissuto, appunto il motore – la forza propulsiva
– del mondo e della storia. La famiglia, però, non è solamente un oggetto
della pastorale ecclesiale, ma è anche e soprattutto il luogo in cui la chiesa
si realizza; è, dunque, soggetto del Vangelo, protagonista della missione della
chiesa oggi.
Il numero unico 2014 della nostra Rivista è pubblicato nel tempo intersinodale
dedicato alla famiglia e vuole essere uno strumento utile per le
Chiese locali, le comunità cristiane e i fedeli laici impegnati in ambito accademico
e pastorale a riflettere in profondità sull’identità e la missione della
famiglia oggi. Il Sinodo straordinario, celebrato lo scorso ottobre a Roma,
ha giustamente affermato che la famiglia è, nella maggior parte dei casi, il
destino della fede dei figli, ma altresì il luogo originario dell’apostolato dei
laici. Parlare di sfide pastorali o di situazioni familiari difficili vuol dire almeno
due cose: guardare allo stato di salute delle famiglie cristiane oggi e ai
diversi contesti socio-culturali e politico-economici in cui esse vivono; considerare
le famiglie come soggetto di evangelizzazione e non semplicemente
come oggetto di studio e di valutazione di analisi sociologiche, teologiche,
etiche o pastorali. Il Sinodo ordinario, che sarà vissuto dal 4 al 25 ottobre
2015, si occuperà de La vocazione e la missione della famiglia nella chiesa
e nel mondo contemporaneo, nella speranza di riflettere adeguatamente
sul modo più corretto di impostare la pastorale familiare di fronte alle sfide
della secolarizzazione e di sostenere le famiglie dinanzi alle contraddizioni
che caratterizzano il contesto socio-culturale attuale.
Alla luce del tempo intersinodale, la rivista Asprenas, comprende, perciò,
uno Speciale alla famiglia con la presentazione del capo ufficio del Pon -
tificio Consiglio per la Famiglia, padre Gianfranco GRIECO, che fa il punto
sulla situazione, sui risultati raggiunti dal Sinodo straordinario e sulle sfide
più urgenti che attendono i vescovi nella prossima XVI Assemblea generale
ordinaria. Riflettono sulla famiglia il teologo Pierluigi CACCIAPUOTI (La
famiglia all’inizio dell’essere umano), il pastoralista Ignazio SCHINELLA (Il
Vangelo e la gioia della famiglia), il sociologo Francesco DEL PIZZO (La
famiglia nella prospettiva sociale dei cattolici italiani), il filosofo Pasquale
GIUSTINIANI (Un orizzonte plausibile per la discussione sui temi bioetici
d’inizio vita in relazione alla coppia).
La rivista offre, inoltre, un nostro contributo a carattere storico-culturale
e teologico-religioso circa il Cristianesimo in dialogo: culture, religioni e
sistemi a confronto. Il cristianesimo presenta uno stile di vita capace di accogliere
le diversità in ogni sua forma. La riflessione si muove a partire da
Edgar Morin. Uno studio originale è offerto da Gabriele FADINI, il quale si
occupa di Umanità e divinità ne Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo
Pasolini. Il biblista Vincenzo SCIPPA riflette su L’interpretazione “secondo
lo Spirito” della Sacra Scrittura e l’insegnamento nelle Facoltà teologiche.
Gli ambiti qui considerati vanno dalla Bibbia alla Teologia, dall’Antropologia
alla Filosofia e all’Arte, nella speranza che ogni contributo possa
costituire occasione di formazione e di riflessione sui temi della fede, della
vita, della gioia, dell’umano. Due note critiche sono offerte, rispettivamente,
da Aniello PIGNATARO – a proposito di Maurice Blondel letto dagli
scrittori de La Civiltà Cattolica – e da Eugenio BASTIANON su Etica e finanza:
la responsabilità per il futuro. Completano il fascicolo, nella sezione
Rassegne&Figure, un contributo di Giuseppe FERRAIUOLO su I Vangeli:
storia e cristologia. La ricerca di Joseph Ratzinger e uno di Giuseppe
FALANGA su un Convegno ecumenico internazionale tra cattolici e ortodossi
che si e tenuto a Salonicco, in Grecia, lo scorso mese di maggio.
EDOARDO SCOGNAMIGLIO
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Gabriele Fadini
Pagine:
Ean: 2484300018589
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. La crisi perenne e il dialogo. 2. Il tratto gramsciano. 3. La mutazioneantropologica e il discorso del capitalista. 4. Il contributo cristologico.
ABSTRACT - Desire of the Other and Theology. Humanity and Divinity in Pier PaoloPasolini’s Il Vangelo secondo Matteo.
The article analyses the way in which Pier PaoloPasolini portrays the figure of Jesus Christ in his film Il Vangelo secondo Matteo. The keypoints of Pasolini’s argumentation are three. The first point is the figure of Matthew’sChrist as space meeting between Catholics and Marxists – in gramscian terms – in the lightof openness to dialogue proposed by the Second Vatican Council. The second one is thefigure of Jesus in his relationship with the underclass as a form of desire of the Other inopposition to the discourse of capitalism and to how it is described by Jacques Lacan.The third one is the contribution that Pasolini’s Christ gives to Christology in the directionof the Logos-Anthropos Antiochene Christology of Theodore of Mopsuestia.KEY WORDS - Pier Paolo Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo, Second Vatican Council,Lacan, The Antiochian Christology.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Aniello Pignataro
Pagine:
Ean: 2484300018602
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Due interventi dal 1907 al 1934. 2. L’attenzione dei gesuiti per Blondelnegli anni 1935-1941. 3. Ritorni su Blondel dal 1942 alle soglie del Vaticano II. 4. Gliultimi quarant’anni. 5. Un’attenzione problematicamente costante.
ABSTRACT - Maurice Blondel read by the authors of La Civiltà Cattolica. The paperanalyses the attention that La Civiltà Cattolica, in articles and reviews, had concentratedupon the person and upon the M. Blondel’s thought for about a century (1907-2006). Arather various judgement comes out; it doesn’t point out a close point of view towards theFrench philosopher, but it reaches a positive and critical opening, to get, even if afterseveral years, an essential agreement.
KEY WORDS - Maurice Blondel, La Civiltà Cattolica, Philosophy, Modernism, Apologetics.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Edoardo Scognamiglio
Pagine:
Ean: 2484300015397
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO
1. 1. La “crisi nella fede”: 1.1. Come superare la crisi? 1.2. Due aspetti della crisi; 1.3. I nuovi scenari della missione; 3.4. Che cosa s’intende per nuova evangelizzazione? 2. Per un’autentica e rinnovata conversione. 3. Immagini e simboli della fede. 4. Alcune prospettive di cui tener conto.
ABSTRACT
Why a Year of faith? Let’s reread the apostolic letter Porta fidei. This article offers some keys-words to understand the apostolic letter Porta fidei. There is, first of all, a clear and ideal analysis about the crisis of faith like a crisis in the personal faith. Then, there is a study about three images of the faith that are in Porta fidei. After this point, we explain the sense of a new evangelization. The Year of faith is the occasion to come back to speak with God, with our community and with ourselves like christians.
KEY WORDS
Faith, Crisis, Year of faith, New evangelization, Images of faith.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Roberto Palazzo
Pagine:
Ean: 2484300015427
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. All’inizio la grandezza e la normalità di Gesù di Nazaret. 2. I Vangeli
canonici primo tentativo di comunicazione della fede. 3. Che significa: comunicazione
della fede tramite i Vangeli?
ABSTRACT - The Gospels as a form of communication of the Faith. In this article it intends
to show that the Gospel form either in literary genre that in the disposition of its
contents has its first objective, the communication of faith in the risen Jesus. The effect of
His greatness and uniqueness in respect of his contemporary. As well as of his being a
common Hebrew between Hebrews. First two aspects that impress them are those who
are near in his last event of his life, death and resurrection. They supplied the horizon of
the reacting on how to read the whole existence of him to the light of promise. The aim
of the catechetical, apologetically or basically informative for those who receive or have
share the new ways of living of Judaism established by Jesus. Does not help to understand
the aim for which way written the Gospel. It seems that they serve to tell the life of the
Risen Jesus, that is to say and express the faith in this approach because there is no other
way to do out of this.
KEY WORDS - Communication, Faith, Gospels, Narration, Third Quest.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Antonio Ascione
Pagine:
Ean: 2484300015441
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. La questione del “senso”: il caso serio della fede. 2. La fede come
evento di libertà. 3. La fede, il volto e la carne del Figlio di Dio. 4. Fede e martyria.
ABSTRACT - Act of faith and martyrdom. Faith is a meeting between the personal You
of God who reveals himself in history and the free choice of man. This act comes true
starting from an authentic search of meaning that, ultimately, can only be found where
God gives himself. The act of faith does’nt exclude the receptive ability of man (instinctus
fidei) in dialogue with listening (auditus fidei).The person of Jesus Christ is the place of the
encounter. This article emphasizes the aspect of the face/body of the Risen Christ in the
mediation of this encounter. This new relationship with the Risen Lord is a call to witness.
KEY WORDS - Faith, Act of Faith, Search for meaning, Body of Christ, Martyria.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Ignazio Schinella
Pagine:
Ean: 2484300015458
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. A partire dalla fede. 2 L’ethos pasquale come rinascita e rigenerazione
(palingenesía). 3. La rilevanza antropologica, etica e cosmica del mistero pasquale.
ABSTRACT - Faith and Pasqual Ethos. Converte in new life. The article develops the
Christian moral life on the foundation of the Paschal Mystery of the Lord, who, in faith
and in the Spirit of the church sacramental, hierarchical and holy service to the world, lives
as he participates according to his vision of faith in the Father. This new life shapes the
whole human existence according to the radical new reality of the resurrection. On a
journey of Christological transformation that, between the work of the Spirit and free
human cooperation, is never completely finished in this life.
KEY WORDS - Faith, Baptism, Conversion, The mystery of death and resurrection,
Transformation.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Tadeusz Sierotowicz
Pagine:
Ean: 2484300015465
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. La fede come incontro: Buber. 2. Creazione, rivelazione e redenzione:
Rosenzweig.
ABSTRACT - Reflections on Faith between Science and Theology. The paper investigates
the relation between theology, philosophy and science. The reflection follows the notion
of realism and stresses the role of faith as the starting point of theological reflection. As to
the realism the essay considers three entities: God, world and man, and three relations
between them which are revelation, creation and redemption in the Franz Rosenzweig’s
way presented in his The Star of Redemption. As to the faith the paper accepts Pierre
Rousselot’s vision of it. The act of faith, in his prospective, is as a blink of an eye which
opens new vision of the world.
KEY WORDS - Realism in theology, Faith and theology, Foundation of theology, Godworld-
man relations, The act of faith.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore: Francesco Del Pizzo
Pagine:
Ean: 2484300015496
Prezzo: € 3.50
Descrizione:
SOMMARIO - 1. Fede e impegno. 2. Quale tipo d’impegno a partire dalla fede cristiana?
3. L’impegno per l’istituzione e l’impegno dell’istituzione. 4. Quale etica “giusta” per le is tituzioni?
5. L’istituzione tra giustizia e verità. 6. L’impegno “laico” per le istituzioni. 7. Conclusione.
ABSTRACT - Faith and public commitment. The Year of faith causes many reflections
on the human subject. The author reflects on both its current and complex aspect: that of
the commitment of Christians in its institutions and for its institutions. Today there is a
widespread attitude of apathy and indifference. The starting point is to discover that faith
is the basis not only of the relationship with God, but the relationship between all men to
trust and rely on each other. This is the dynamic of human coexistence. The focal point is
the coherence between faith and life, that man must be faithful to his commitments and
must be able to not disappoint. There needs to be consistency between the Gospel and
culture. Another crucial point is the comparison of the reasons for faith and the reasons
why we have faith. The possible relationship between faith and politics is a dialogue of
mutual recognition. The Christian is called to give through his commitment and testimony,
the face of God revealed in Jesus Christ, the model of charity and justice, not only
for individuals but for society as a whole.
KEY WORDS - Faith, Commitment, Institution, Policy, Charity.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO