Ebook - Ebook - Riviste
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023996
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Nunzio Galantino, Verso il Convegno ecclesiale di Firenze:
il senso e il percorso
Il Segretario generale della CEI offre una riflessione sul senso del
prossimo Convegno ecclesiale nazionale, alla luce dei Convegni
precedenti e nella prospettiva di quella riforma della Chiesa a cui
ci chiama papa Francesco .
Chiesa - Convegno ecclesiale - Evangelizzazione - papa Francesco
STUDI
Carlos Coupeau SJ, La “Restaurazione spirituale”della
Compagnia di Gesu: il caso del Maryland (1806-1892)
Con l’ausilio di fonti archivistiche e secondarie l’articolo analizza
un caso e un periodo della «Restaurazione spirituale» della
Compagnia di Gesù nel XIX secolo, concentrandosi sull’allora
neonata provincia del Maryland negli USA.
Compagnia di Gesù - Formazione dei gesuiti - Nord America - Restaurazione
Spirituale
Sebastiano Viotti, Per un recupero di frequenza
alla Riconciliazione
Alla radice della sensibile diminuzione della frequenza al sacramento
della Penitenza hanno contribuito, oltre il secolarismo, anche
alcune modalità improprie utilizzate dai confessori nell’amministrazione
del sacramento.
Chiesa - Confessori - Liturgia - Riconciliazione – Sacramenti
NOTE & DISCUSSIONI
Antonio Trupiano, Del viver bene
Alcune aporie e contraddizioni della logica del liberismo emergono
dal dialogo con Carlo Sini, in una riflessione che si apre
ad altri percorsi possibili senza negare la complessità della
crisi attuale.
Bene comune - Carlo Sini - Economia del dono – Liberismo
Giovanni Ferretti, Metafisica come orizzonte
Alla luce degli studi di p. Saturnino Muratore SJ, una proposta
di riflessione metafisica attenta alla dimensione della storicità
e al dinamismo intenzionale del soggetto.
Metafisica - Saturnino Muratore - Neoscolastica - Storicità – Scienza
Pietro Cognato, Possibilita e non-arbitrarieta
per un’oggettivita della decisione morale. Il caso serio
della speculazione etico-teologica di S. Bastianel
Una rilettura del pensiero di p. Sergio Bastianel SJ, espressione
del rinnovamento postconciliare della teologia morale.
Bene comune - Coscienza - Concilio Vaticano II - Etica - Sergio Bastianel
- Teologia morale
Nico Dal Molin, Per una pastorale vocazionale
sapienziale e generativa
Una riflessione del direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale
delle vocazioni ci guida a riscoprire il senso della chiamata
alla vita religiosa
Pastorale vocazionale - Testimonianza - Vita religiosa – Vocazione
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Davide Zordan, La vera religione. Nota sull’ultimo libro
di Ronald Dworkin
Una presentazione del concetto di religione, fede e impegno
etico nell’opera di un autore ateo.
Rossano Zas Friz De Col SJ, Dal desiderio ai bisogni.
La proposta di Rifare la spiritualità di Armido Rizzi
La proposta di Armido Rizzi di rifare la spiritualità è quella di
passare dal desiderio di Dio alla considerazione dell’Amore
che Dio ha per l’uomo e per i suoi bisogni.
Forum ATI
Domenico Paoletti OFMConv., Riconciliare la Riconciliazione
con il suo sacramento
Cronaca del XXV Corso di aggiornamento dell’ATI su «La Riconciliazione
e il suo Sacramento».
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024054
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Giuseppina De Simone – Franco Miano, La famiglia
luogo di umanizzazione. Nel sogno di Dio il sogno di una
pienezza di umanita
Il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze è occasione per riflettere
su cosa si intende per “umanesimo”, che si realizza soprattutto
in famiglia, luogo di comunione e relazione.
Accoglienza - Convegno ecclesiale nazionale - Famiglia - relazione – Trascendenza
STUDI
Alfonso Giorgio, La narrazione autobiografica come
metodologia di formazione ed educazione
Il metodo autobiografico offre a ciascuno la possibilità di custodire,
interpretare e raccontare la propria vita: un lavoro terapeutico
di rigenerazione di sé.
Autobiografia - Formazione - Narrazione Rigenerazione
Giuliano Salvatore, La mistica ebraica e le sue grandi
correnti (I)
Le correnti mistiche dell’ebraismo, come ad esempio la qabbalah,
hanno prodotto nella fede del popolo eletto una vera rigenerazione
dell’antica tradizione religiosa.
Ebraismo - Qabbalah - Chassidismo - Mistica ebraica - Dialogo ebraico-cristiano
Francesco Donadio, La religione tra razionalismo e storia
A partire dal suo testo Al cuore della religione l’Autore discute se
il passaggio alla modernità sia stato un momento di rottura con le
radici della religione, soprattutto quella cristiana.
Razionalismo - Religione - Religiosità - Storia – Profezia
Mario Imperatori SJ, Tempi delle nazioni, orizzonte
parusiaco e nuova evangelizzazione
Il concetto lucano di «tempo delle nazioni» rimanda alla fondamentale
relazione biblica tra Israele e le nazioni che la nuova alleanza
in Cristo non ha abolito, ma subordinato a Gesù di Nazaret.
Concilio vat icano II - Nuova evangelizzazione - Parusia – Storia
Gianfranco Terziani, Nicodemo: il mystes
del nuovo culto (I)
Analisi del dialogo tra Gesù e Nicodemo (Gv 3), con particolare
attenzione al tema della rigenerazione sia dal punto di vista terminologico
sia in riferimento ai farisei, di cui Nicodemo è rappresentante.
Farisei - Nicodemo - Rigenerazione - Sinott ici
NOTE & DISCUSSIONI
Antonio Sabetta, Sacerdozio e ministero ordinato in Lutero
Una proposta teologica che parte dalla biografia, vista come locus
theologicus, e giunge alla biografia credente come appello
maieutico e veritativo all’intellectus fidei.
Biografia - Maieutica - Stile - Teologia fondamenta le – Testimonianza
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Domenico Pizzuti SJ, Una ricerca statistica sulla secolarizzazione.
Quale secolarizzazione?
Un commento al volume di Roberto Cartocci, Geografia dell’Italia
cattolica, che riesce a ricostruire un indice strettamente statistico
della diffusione della secolarizzazione del nostro Paese.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024030
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Gian Luigi Brena SJ, Ecologia secondo Francesco
L’ecologia di cui parla papa Francesco nella sua enciclica Laudato
si’ è una ecologia integrale, perché intende prendersi cura del
duplice impoverimento della Terra e delle società, con particolare
attenzione all’inclusione dei più poveri.
Clima - Cristianesimo - Ecologia integrale – Poveri
STUDI
Damiano Migliorini, La soluzione di Boezio nel dibattito
contemporaneo sull’onniscienza divina: un bilancio
La nuova prospettiva teoretica proposta dall’Open Theism impone
un approfondimento delle soluzioni “classiche” all’antinomia
tra onniscienza divina e libertà umana, inclusa quella
di Boezio.
Eternità - Libertà - Onniscienza - Provvidenza - Timelessness solution
Emilio Salvatore, Personaggi del racconto o figure
della storia? La caratterizzazione dei farisei
nel vangelo di Luca
Attraverso la metodologia narrativa insieme alle scienze sociali, il
testo indaga il modo di “caratterizzare” il gruppo sociale dei farisei
nel vangelo di Luca, a confronto con il corrispondente modo di procedere
di Giuseppe Flavio.
Esegesi narrativa – Farisei– Giuseppe Flavio – Vangelo di Luca
Raniero Fontana, Andre Neher e il tema
dell’identita ebraica
Le tre componenti dell’identità ebraica: ebraica, israelita e giudaica,
sono analizzate nel pensiero di André Neher e in quello di Léon
Askénazi, evidenziando il ruolo opposto che i due pensatori attribuiscono
alla Diaspora.
André Neher - Diaspora - Identità ebraica - Léon Askénazi
Sergio Gaburro, L’eco non e la Voce: lo sforzo
ermeneutico nelle tradizioni abramitiche
Per comprendere i racconti fondatori delle tradizioni abramitiche
occorre sottoporli a una rigorosa indagine storica e testuale, in cui
persiste la tensione dialettica fra trascendenza e immanenza.
NOTE & DISCUSSIONI
Rosino Gibellini, Ripensare il peccato originale
A partire dal rinnovamento offerto dal Vaticano II, si ripercorrono
alcune tappe della complessa riflessione teologica e filosofica
sul peccato originale del XX secolo.
Lotta contro il male - Mito adamitico - Nevrosi cristiana - Peccato strutturale
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Edoardo Cibelli, I primi studi di economia
di Bernard Lonergan.
L’interesse di Bernard Lonergan per l’economia caratterizza
tutto lo sviluppo del suo pensiero filosofico e teologico ed è
espressione di un apostolato intellettuale, orientato verso la
realizzazione del bene comune, a servizio della collettività
umana.
Giovanni Ferretti, La morte di Gesu: sfatare gli stereotipi
Il saggio, dopo aver esaminato i tre nuclei del libro di Severino
Dianich Il Messia sconfitto, con alcune osservazioni finali rilancia
il dialogo sui temi affrontati nel volume.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024009
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Carlo Greco SJ, Caratteristiche, valore teologico
e recezione di Amoris laetitia
Precisato il carattere sinodale dell’Esortazione Apostolica
post-sinodale Amoris laetitia e la sua qualifica teologica quale
atto del magistero autentico, l’Autore presenta una rassegna
delle posizioni di critica o di accoglienza del documento.
Discernimento - Magistero autentico - Recezione – Sinodalità
STUDI
Cristiano Massimo Parisi, L’Assistenza spirituale
nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer.
Un contributo per l’oggi della Chiesa
Analisi del testo Seelsorge di Bonhoeffer dedicato all’assistenza
spirituale, i cui punti chiave sono l’autorità della Parola, il riconoscimento
del proprio peccato e la partecipazione alle sofferenze
di Dio.
Assistenza spirituale - Formatore - Peccato – Sofferenza
Roberto Repole, Il sinodo diocesano.
Una prospettiva teologica
Alla luce della storia della Chiesa, si indaga il senso teologico del
sinodo diocesano e la sua importanza in ordine a una valorizzazione
della sinodalità nella Chiesa.
Chiesa locale - Corresponsabilità - Sinodo diocesano - Storia della Chiesa
Lorenzo Marcello Gilardi SJ, La Misericordia divina
negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio.
Una interpretazione globale
Attraverso la categoria teologica della Misericordia divina, nel percorso
degli Esercizi spirituali si approda all’essenza della relazione
spirituale, che si esplicita nell’automanifestazione di Dio e nella risposta
dell’esercitante, in comunione con chi accompagna.
Dialogo spirituale - Esercizi spirituali - Misericordia - Spiritualità ignaziana
Domenico Marafioti SJ, Paolo, apostolo come i Dodici
Paolo, pur non essendo uno dei Dodici, è considerato apostolo. A
partire dall’evento sulla via di Damasco, l’articolo mostra la sua
progressiva presa di coscienza circa la missione ricevuta e la manifestazione
del carisma di apostolo
Apostolo - Ecclesiologia - Evangelizzazione - Paolo
NOTE & DISCUSSIONI
Maciej Raczyski-Roek, Speranza per tutti. Due
approcci: Hans Urs von Balthasar e Wacaw Hryniewicz
L’articolo presenta le differenze più significative tra l’interpretazione
offerta da Hans Urs von Balthasar della teoria della
speranza di salvezza per tutti e quella del teologo polacco
Wacaw Hryniewicz.
Hans Urs von Balthasar - Inferno - Speranza - Vita eterna - Wacaw
Hryniewicz
Recensioni
Libri ricevuti
Indice generale dell’annata 2016
Indice analitico dell’annata 2016
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024047
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Luis F. Ladaria SJ, Il nuovo umanesimo a partire da Cristo.
La prospettiva teologica di Gaudium et spes 22
In riferimento al tema del Convegno di Firenze, «In Gesù Cristo il
nuovo umanesimo», l’Autore approfondisce i diversi aspetti che
il n. 22 della Gaudium et spes presenta come determinanti per
la comprensione della visione cristiana dell’uomo.
Cristo - Gaudium et spes - Umanesimo – Uomo
STUDI
Giuliano Salvatore, La mistica ebraica e le sue grandi
correnti (II)
Le correnti mistiche dell’ebraismo hanno prodotto nella fede del
popolo eletto una vera rigenerazione dell’antica tradizione religiosa.
Presenti in tutte le religioni, le correnti mistiche potranno aiutare
la reciproca conoscenza nella costruzione di nuovi ponti di amicizia
e di pace.
Chassidismo - Dialogo ebraico-cristiano - Ebraismo - Mistica ebraica – Qabbalah
Gianfranco Terziani, Nicodemo: il mystes
del nuovo culto (II)
Partendo dallo studio dell’archeologia di Efeso, l’Autore sofferma
la propria attenzione sulla presenza dei culti misterici nella città. In
un secondo momento viene studiato il tema della “rigenerazione”
all’interno dei culti misterici nel mondo ellenistico.
Culti misterici - Efeso - Nicodemo - Rigenerazione - Sinottici
Gabriele Fadini, Il realismo storico di Ignacio Ellacuria.
Ovvero sulla principialita etica del nuovo realismo
Il testo affronta il tema del nuovo realismo in un’ottica concernente
la principialità dell’etica sull’ontologia e sull’epistemologia. Dopo
la ripresa delle posizioni a favore e contro il nuovo realismo
nelle figure dei filosofi Maurizio Ferraris e Gianni Vattimo, viene
analizzato il pensiero di Ignacio Ellacuría.
Etica - Nuovo realismo - Pensiero debole - Realismo storico
Annamaria Autiero, Ritrazione e resilienza
Come Dio si ritrae per ascoltare il respiro del creato, così l’uomo,
creatura prescelta, deve ritrarsi per ascoltare l’altro da sé. La riscoperta
della natura materna del Dio creatore diviene modello
di resilienza dell’umano e presupposto di un nuovo umanesimo.
Elezione paradossale - Nuovo umanesimo - Resilienza – Ritrazione
NOTE & DISCUSSIONI
Giovanni Martini, Passandogli accanto, vide
Il parlare di Gesù non si articola in definizioni astratte, ma
fanno continuo riferimento all’esperienza quotidiana e ai sensi
fisici attraverso i quali questa si realizza; le sue domande
diventano il motore del discorso che coinvolge pienamente
l’interlocutore.
Coinvolgimento - Dialogo - Esperienza - Gesù – Prossimo
Antonio Trupiano, Disarmare il male: la testimonianza
di Dietrich Bonhoeffer
Per Bonhoeffer il male si rivela assai vulnerabile perché la parola
definitiva sulla storia è inesorabilmente espressa dalla presenza
perdonante di Gesù Cristo. Lo testimoniano una serie di passi raccolti
da Anna Maria Foli nell’antologia La fragilità del male.
Male - Perdono - Responsabilità – Stupidità
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Marcello Muste, L’incontro con il passato. Un recente
studio sulla storia in Bernard Lonergan
Nel libro L’incontro con il passato Giuseppe Guglielmi ricostruisce
la teoria della storia di Bernard Lonergan attraverso lo studio
delle principali fonti e dei rapporti con lo storicismo e l’ermeneutica
contemporanei.
Recensioni
Libri ricevuti
Indice generale dell’annata 2015
Indice analitico dell’annata 2015
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Frati Editori di Quaracchi
Autore: Benedikt Mertens, OFM
Pagine:
Ean: 2484300023460
Prezzo: € 5.00
Descrizione:
Antonio Daza’s manual is often quoted for containing the first description of the fourteen Stations of the Cross as we know them today. The work of the Spanish Observant is even more important in the context of the early history of the annual retreat in the Franciscan families for which he provides a model on the basis of Francis’ Rule for Hermitages. The article presents the characteristics and literary fortune of Daza’s proposal, starting with the Spanish editio princeps (1625) and continuing with its three Italian versions of 1626, 1643 and 1682. A close scrutiny shows that, while the 1643 edition displays a reasonable adaptation of the text to the realities of the Milan Observant Province, the 1682 version has not much more in common with Daza’s manual than its title and some introductory paragraphs. The questionable intervention of the editor, a Reformed friar in Padua, cannot be explained easily.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Frati Editori di Quaracchi
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023415
Prezzo: € 20.00
Descrizione:
Index
1517 • 2017
Familia franciscana inter reformas et reformationem
William J. Short, oFm. – the Book of Conformities: its Printers, illustrators
and Protestant Critics
Kevin l. Potter. – an Unknown addition to the Constitutiones Alexandrinae
by minister General egidio delfini (1502)
andrea BartoCCi. – Un volgarizzamento della bolla Ite vos di leone x
in un codice fiorentino
Discussiones et documenta
Caroline Galland - Pierre moraCChini. – le Mortuologe de la province
Saint-denys des récollets (xviie siècle) (suite et fin)
BenediKt mertenS, oFm. – Exercicios espirituales de las ermitas.
metamorfosi di un’opera di antonio daza (edizioni 1625-1682)
Summaria
Recensiones
mooney, Catherine m. – Clare of assisi and the thirteenth-Century
Church: religious Women, rules, and resistance. – (martina Kreid -
ler-Kos)
FantaPPiè, renzo. – eresia e inquisizione a Prato (secolo xii-xiv). –
(herman h. Schwedt)
rUSConi, roBerto. – immagini dei predicatori e della predicazione in
italia alla fine del medioevo. – (letizia Pellegrini)
PezzUto, lUCa. – Giovanni da Capestrano. iconografia di un predicatore
osservante dalle origini alla canonizzazione (1456-1690). – (remo
l. Guidi)
tovar aStorGa, romeo, oFm. – documentos para la historia de la orden
Franciscana en américa Central 1523-1937. – (rafael Sanz)
noWaKoWSKi, andrzeJ (red.). – Wybrane zagadnienia z dziejów Kalwarii
zebrzydowskiej [temi scelti della storia di Kalwaria zebrzydowska].
– (Bogdan Fajdek)
Fidanza, Giovan BattiSta. – luke Wadding’s art. irish Franciscan Patronage
in Seventeenth-Century rome. – (mícheál mac Craith)
troiSi melean, JorGe. – Socios incómodos. los franciscanos de Córdoba
en una era de transformaciones (1767-1829). – (Francisco morales)
Notae bibliographicae
libri ad nos missi
index alphabeticus .
tabula materiarum
index auctorum anni 2017
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024023
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Alfonso V. Amarante, «La strada dell’amore
misericordioso» (MV 10), criterio teologico-pastorale
La misericordia non è solo un momento applicativo della grazia
di Dio, ma un criterio teologico e pastorale che si attua attraverso
il discernimento ed è fondamentale nella formazione della coscienza.
Confessore – Coscienza – Discernimento – Misericordia – Sant’Alfonso
Maria de Liguori
STUDI
Carlo Manunza SJ, Il parlare della Rivelazione che offre
l’Apocalisse di Giovanni. A partire dall’ultimo libro
della Bibbia, alcune “provocazioni di prospettiva”
per un “theo-logein” della Rivelazione
La Rivelazione è l’automanifestazione di Dio. La sua trasmissione,
oltre alle parole, può avvenire attraverso l’impatto liturgico.
Apocalisse – Comunicazione – Comunione – Liturgia – Rivelazione –
Teologia
Roberto Di Ceglie, Tommaso d’Aquino: primato
della fede e autonomia della ragione
Se si considerano tutti gli aspetti della fede come li presenta l’Aquinate,
si può dimostrare come primato della fede e autonomia della
ragione siano in realtà pienamente conciliabili.
Adesione alla verità creduta – Autonomia ed evidenza razionale –
Influenza della fede – Teologia filosofica
Gian Luigi Brena SJ, L’universalita della nuova
evangelizzazione secondo la Evangelii gaudium
L’universalità del vangelo affidata a tutti i cristiani come messaggio
di misericordia è proponibile a tutti gli uomini con amore e umiltà,
coinvolgendo il papato, l’episcopato e il Popolo di Dio in una corresponsabilità
ecumenica e interreligiosa.
Dialogo – Nuova evangelizzazione – Perdono – Umiltà – Universalità
Ferruccio Ceragioli, Sull’unita dei due comandamenti
(Mc 12,31). Una lettura dell’amore di Dio e dell’amore
del prossimo in termini di teoria del riconoscimento
Il legame tra il comandamento dell’amore di Dio e quello del prossimo
va cercato nella circolarità tra il mutuo riconoscimento intersoggettivo
e la trascendenza immanente del Terzo (Dio).
Amore – Comandamento – Desiderio – Dono – Riconoscimento
NOTE & DISCUSSIONI
Pietro Bovati SJ, Ispirazione e verita della Sacra Scrittura.
Il Documento della Pontificia Commissione Biblica
e le sue problematiche
Un confronto con il documento della Pontificia Commissione
Biblica del 22 febbraio 2014 utile per entrare nel vivo delle
questioni da esso trattate, in particolare il mandato della Chiesa
di conservare e interpretare la Parola di Dio.
Interpretazione – Ispirazione – Profezia – Sacra Scrittura – Verità
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Nicola Salato OFMCap, Le fonti scotiste nella Summa
philosophica di Edith Stein. In margine
a una recente pubbicazione di Francesco Alfieri
Il volume di Francesco Alfieri indaga sulla presenza del pensiero
di Duns Scoto in Endliches und ewiges Sein di Edith Stein,
che può essere considerato la sua Summa philosophica.
Carlo Lorenzo Rossetti, Chiesa e modernita. I sacro-
santi diritti/doveri umani alla luce di un libro recente
Una recensione del volume di Marcello Pera, Diritti umani e
cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità (Marsilio,
Venezia 2015), che riflette sul rapporto tra diritti e doveri nella
società e nella Chiesa.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023941
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024061
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Pietro Bovati SJ, La Parola tra le parole: la Bibbia come
lievito dell’umanizzazione delle culture
Occorre tornare alla centralità dell’evento della Parola, la cui efficacia
umanizzante risiede nel dinamismo innovativo, nell’ispirazione
profetica e nella mediazione del dono della sapienza.
Concilio Vaticano II - Evangelizzazione - Parola di Dio – Sapienza
STUDI
Massimo Nardello, L’indefettibilita della Chiesa dalla
fede. Interpretazioni teologiche preconciliari e questioni
aperte
Se si accetta che la storia è la forma della rivelazione, diventa
possibile pensare l’indefettiblità della Chiesa dalla fede in modo
compatibile con un’effettiva evoluzione dottrinale.
Fede - Indefettibilità - Storia - Sviluppo del dogma – Tradizione
Sergio Novani, L’epistemologia della paura della morte
L’articolo analizza le diverse prospettive filosofiche e teologiche sul
morire proponendo, attraverso una soluzione epistemologica alternativa,
un’ipotesi per il superamento della paura della morte.
Agape - Egoce ntrismo - Epistemologia - Paura della morte - Paura di morire
Secondo Bongiovanni SJ, Circa analogiam. L’analogia
nelle analisi sulla percezione di Husserl e Merleau-Ponty
Nella prospettiva ecologica di F. Varela la cognizione umana si configura
come evento congiunto di un mondo e di una mente a partire
dall’interazione corporea. La conoscenza può intendersi come
un processo analogico di approssimazione.
Analogia - Azione - Conoscenza - Corpo – Percezione
Mark Kinzer, Preghiera in Yeshua, preghiera in Israele:
lo Shema nella prospettiva messianica
Il fulcro della preghiera ebraica è la recita dello Shema e delle sue
benedizioni e Yeshua, anche se non esplicitamente menzionato,
è Colui al quale in definitiva puntano le preghiere e le benedizioni.
Giudaismo mess ianico - Israele - Preghiera - Yeshua
NOTE & DISCUSSIONI
Federico Grosso, Teologia e biografia: un dialogo aperto.
Tracciato di un possibile percorso teologico in chiave
esistentivo-testimoniale
Una proposta teologica che parte dalla biografia, vista come locus
theologicus, e giunge alla biografia credente come appello
maieutico e veritativo all’intellectus fidei.
Biografia - Maieutica - Stile - Teologia fondamentale – Testimonianza
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Umberto Casale, Movimenti poetici sulla soglia del paradiso.
Un libro di Fabrice Hadjadj
L’opera di Fabrice Hadjadj è un invito a percorre un itinerario
verso l’éschaton, per accostarci alla soglia del paradiso.
Agostino Porreca, Il mio corpo dato per voi. La teologia
eucaristica di Helmut Hoping
Una presentazone del recente volume di teologia eucaristica
di H. Hoping, la cui nota caratterizzante è l’unità tra contenuti
teologici e forma liturgica della celebrazione.
Forum ATI
Simona Segoloni Ruta, Tradurre il Concilio in italiano.
Tavola rotonda sulla vita e l’attività dell’Associazione Teologica
Italiana – Assisi, 6 marzo 2015
L’articolo ripropone i contenuti della Tavola rotonda (Assisi, 6
marzo 2015) nella quale Severino Dianich, Giacomo Canobbio
e Piero Coda, ex presidenti dell’ATI, hanno ripercorso la storia
dell’Associazione.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Frati Editori di Quaracchi
Autore: William J. Short, OFM.
Pagine:
Ean: 2484300023422
Prezzo: € 5.00
Descrizione:
Il De conformitate di Bartolomeo da Pisa (ca. 1385/90) può essere considerato la più completa opera medievale su san Francesco. Da parte dei frati, la sua indole di dimostrare la più stretta conformità della vita di Francesco con quella di Gesù trovò, nei secoli successivi, i suoi imitatori e difensori. Nella Riforma, invece, la stessa opera fu accolta come esempio paradigmatico d’idolatria francescana; ne nasceva una polemica di cui si fece portavoce l’Alcorano dei Francescani di Erasmus Alber (1542), coinvolgendo, tra gli altri, Martin Lutero e ancora l’illustratore Bernard Picart (1733). Solo con Paul Sabatier (1894), il discorso sull’opera del Pisano ritrovò una certa serenità. Percorrendo la sua movimentata Wirkungsgeschichte, l’articolo annuncia l’imminente pubblicazione di una traduzione inglese integrale del De conformitate.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023958
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
Contenuto del fascicolo, con sommario di ogni articolo.
FOCUS
Mario Imperatori SJ, Fede e matrimonio: un diverso
orizzonte teologico
È necessario prendere in seria considerazione teologica il rapporto
tra fede e matrimonio, iniziando dal suo fondamento biblico,
dove si tratta di attuare un importante cambiamento di paradigma
esegetico, combinando approccio storico-critico e narrativo.
Diritto Canonico - Esegesi - Fede - Matrimonio
STUDI
Amaury Begasse de Dhaem SJ, La kenosi del verbo e la
profondita del mistero. L’attualita cristologica del Quod
unus sit Christus di Cirillo d’Alessandria
Cirillo d’Alessandria coglie il paradosso di Cristo che, entrando
nei «limiti della kenosi», rivela la «profondità del mistero» di
Dio e dell’uomo.
Calcedonia - Cristologia - Kenosi - Mistero
Gianfranco Calabrese, La santita della Chiesa come vita
cristiana e cammino comune di discepolato
Il valore evangelico e teologico della santità non può essere
ricondotto a una visione individualistica e volontaristica. Per
fondare la riscoperta della santità è necessario approfondirne
la dimensione teologica, antropologica, ecclesiologica e sacramentale
e il primato di Dio e della grazia.
Battesimo - Chiesa - Concilio Vaticano II - Santità
Bartolomeo Puca, Un caso eccezionale: la “preghiera”
personale di Paolo (2Cor 12,7-10)
La ricchezza del contenuto dell’unica preghiera personale
dell’apostolo Paolo e l’efficacia retorica ad essa attribuita fanno
apprezzare l’essenza di quell’esperienza di dialogo con Dio
che chiamiamo “preghiera”.
Analisi Retorica - Esegesi - Grazia - Preghiera
Wasim Salman, Memoria e tentazioni. Heidegger e
Agostino
I corsi giovanili di Heidegger rilevano che la presenza di Agostino è
fondamentale per la redazione di Essere e tempo.
Abbandono - Agostino - Heidegger – Tentazione
Dario Vitali, Per una teologia del diaconato: la lezione
conciliare
Nel dibattito sulla recezione del Concilio, uno dei punti caldi riguarda
il ministero ordinato e, in particolare, la dottrina del diaconato
come grado proprio e permanente dell’Ordine.
Chiesa - Concilio Vaticano II - Diaconato - Sacramento dell’Ordine
NOTE & DISCUSSIONI
Paul Gilbert SJ, Metafisica, Saggezza e Tempo
L’idea di metafisica connota quella di saggezza. Il buon giudizio
e l’ascolto chiedono tempo per lasciarsi toccare dalle realtà e
dal loro significato; richiedono la formazione a un atteggiamento
interiore, alla capacità di meravigliarsi.
Meraviglia - Metafisica - Sapienza - Tempo
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Renato Serpa, La Metafisica di Cornelio Fabro
La metafisica è considerata una dottrina dogmatica in senso
deteriore. Invece è esercizio del logos fecondato dalla presenza
intrascendibile dell’essere.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024016
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Giuseppe Mari, Sponsalita e liberta
La sponsalità corrisponde pienamente alla identità relazionale
della persona, in connessione con la libertà, intesa come capacità
di costruire legami senza costrizione, a cui è importante
orientare l’educazione.
Alterità – Educazione – Libertà – Sponsa lità
STUDI
Dominique Salin SJ, Michel de Certeau e la questione del linguaggio
La questione del linguaggio permette di attraversare l’insieme
dell’opera di Michel de Certeau: è una chiave per leggere il suo
pensiero dell’Alterità e per interrogare le scienze sociali.
Certeau – Linguaggio – Mistica – Quotidiano – Spiritualità
Enrico Cattaneo SJ, Le indicazioni di tempo nella Didache
L’analisi delle indicazioni di tempo nella Didachè (in particolare del
c. 16) consente di tratteggiare un possibile ritratto del suo autore
anonimo: un giudeo-cristiano moderato, forse di provenienza sacerdotale
e sadducea, con influssi farisaici.
Escatologia – Giudeo-cristianesimo – Preghiera – Tempo
Alessandro Clemenzia – Nicola Salato, La Trinita
nell’esperienza ecclesiale. Il metodo in ecclesiologia
alla luce dell’ontologia trinitaria
La difficoltà nell’affrontare un discorso “coerente” sulla complessa
realtà della Chiesa deriva dal volerne parlare in modo unilaterale.
Gli Autori indicano una metodologia ecclesiologica trinitaria che
si lascia formare dall’ontologia trinitaria come orizzonte di senso.
Chiesa – Ecclesiologia – Metodo – Ontologia Trinitaria
Secondo Bongiovanni SJ, La sfida ignaziana.
Un commento alla Sentenza di Hevenesi
La formula di Hevenesi si può considerare una sintesi del dinamismo
che anima gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: ogni persona
può vivere tenendo insieme la libertà dell’impegno umano e la
gratuità della Grazia divina senza confusioni e senza separazioni.
Agire umano – Grazia – Incarnazione – Spiritualità ignaziana
Vincenzo Rosito, Dal debito alla koinonia.
Teologia politica e coscienza escatologica
Il soggetto del capitalismo finanziario globale costruisce la propria
identità mediante la conservazione dello stato di indebitamento e
la perdita della dimensione progettuale. La koinonia può contribuire
a costruire un nuovo ordine politico e sociale.
Capitalismo – Comunità – Indebitamento – Progettualità
NOTE & DISCUSSIONI
Emanuele Giannone, Strumenti finanziari derivati
e responsabilita morale
I derivati rappresentano una nuova frontiera di indagine per la
teologia morale, il cui utilizzo, più o meno consapevolmente,
attribuisce all’altro un valore strumentale.
Coscienza – Deregolamentazione – Derivati – Mercati
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Paolo Trianni, Chiesa Sinodo Famiglia
Il volume di Maurizio Gronchi, che ha partecipato come esperto
alle due Assemblee sinodali sulla famiglia del 2014 e del
2015, offre una sintesi dei lavori svolti dall’assemblea.
Giacomo Di Gennaro, Le estorsioni in Campania
L’estorsione non è solo una forma aggressiva di accumulazione
di risorse economiche, ma è anche il modo migliore per garantirsi
il dominio di un territorio su cui esercitare potere.
Forum ATI
Marino Decaro, Autorita e forme di potere nella Chiesa.
XXVI Corso di aggiornamento dell’ATI
Il testo offre la cronaca del XXVI Corso di aggiornamento dell’ATI,
su Autorità e forme di potere nella Chiesa, tema di particolare
attualità alla luce del pontificato di papa Francesco e snodo
delicato nella comprensione della Chiesa e della sua costante
esigenza di riformarsi.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Frati Editori di Quaracchi
Autore: Caroline Galland - Pierre Moracchini
Pagine:
Ean: 2484300023453
Prezzo: € 5.00
Descrizione:The mortuologe (obituary) is a major prosopological source for establishing a who-is-who of this early modern French province of Franciscan Recollects. It provides data about 690 religious, most of whom died during the XVIIth century, including also, in the second and third sections, 51 female Franciscan religious and 38 lay persons. The mortuologe reveals not only many specific traits of the Recollect identity and apostolate, but might be also explored as a source for the friars’ involvement in the politics of their day; it is equally valuable for the historians of early modern medicine. The text is preserved in the former archives of the Québec Seminary, nowadays Musée de l’Amérique francophone, but it is not sure when exactly this obituary was brought to the Franciscan mission of the French colony.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023989
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Agostino Porreca, L’evangelizzazione “nuova” nello stile
e nel linguaggio
La nuova evangelizzazione, sfida per la Chiesa, è l’offerta di risposte
adeguate ai segni dei tempi, ai nuovi scenari mondiali e ai
nuovi bisogni degli uomini.
Chiesa - Evangelizzazione - Linguaggio – Stile
STUDI
Ugo Vanni SJ, La liturgia dell’Apocalisse
Una riflessione sul legame tra Apocalisse e liturgia, che tiene
al centro il concetto della purificazione e della partecipazione
piena con Cristo.
Apocalisse - Cristo - Liturgia – Purificazione
Alberto Sartori, Umberto Galimberti:
l’uomo nell’eta della tecnica
L’articolo presenta il pensiero di Umberto Galimberti sulla tecnica
e le sue conseguenze sull’antropologia
Antropologia - Etica - Nichilismo - Tecnica - Tecnologia - Umberto Galimberti
Giulio Parnofiello SJ, Il prossimo
La coscienza è la sede dell’amore di Dio e del prossimo, che si
articola in una triplice declinazione: la prossimità con Dio, con
la comunità umana e con il creato.
Carità - Coscienza - Creazione – Prossimo
Sergio Gaburro, La traduzione come parola risposta
Questo articolo intende recuperare lo statuto ermeneutico del corpus
delle Scritture e riflettere sulla natura stessa della fede teologale:
l’ermeneutica, con tutti i suoi limiti, coincide con l’atto di nascita
del cristianesimo.
Ermeneutica - Linguaggio - Rivelazione - Scritture – Traduzione
NOTE & DISCUSSIONI
Rosino Gibellini, La costituzione conciliare
Gaudium et spes e Teilhard de Chardin
Una riflessione su come il controverso gesuita francese
Teilhard de Chardin (1881-1955) ha influito sul concilio Vaticano
II, in particolare sulla Gaudium et spes, con il suo cristianesimo
di incarnazione
Concilio Vaticano II - Cristo universale - Gaudium et spes - Incarnazione
- Teilhard de Chardin
Luca Mazzinghi, Tempo di riforma. Leggere la Bibbia
lungo i tempi: il volto di Dio
Un percorso attraverso i due Testamenti dimostra come gli autori
biblici sono stati capaci di lasciarsi interrogare dalla storia
del loro tempo e di “riformare” la stessa visione del volto divino
per rispondere alle mutate esigenze della storia.
Antico Testamento - Nuovo Testamento - Rinnovamento – Storia
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Edoardo Prandi, Logos alogos e Il Graal di Simone Weil.
Due testi di Fausto Gianfreda SJ
I due testi su Simone Weil di Fausto Gianfreda SJ sono parte
di un unico itinerario, che affronta il pensiero di Weil nella prospettiva
della giustizia cristologica
Recensioni
Libri ricevuti
Indice generale
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Lateran University Press
Autore:
Pagine:
Ean: 9788846511959
Prezzo: € 20.00
Descrizione:
Relazioni
Romano Penna, Il Gesù storico e la riformulazione del messianismo
John P. Meier, Disputed Questions about the Synoptic Parables: Reflections on Volume Five of A Marginal Jew
Giuseppe Pulcinelli, L’autenticità gesuana delle parabole evangeliche e la loro rilevanza per la cristologia: da A. Jülicher (1886-89) a J.P. Meier (2016)
Daniel Marguerat, Judaïté et singularité de Jésus de Nazareth
Giorgio Jossa, Due svolte decisive della vita di Gesù. Dalla minaccia del giudizio all’annuncio del regno; dall’annuncio del regno al rinnovo dell’alleanza
Antonio Pitta, I frammenti cristologici prepaolini. Bilanci e prospettive di ricerca
Giuseppe Lorizio, Logos, Word, Parable. A Metaphisical Instance for Theology
Nicola Ciola, La rilevanza del nesso storia-fede per la cristologia sistematica. Alcuni punti fermi
John P. Meier, The Distinction between Christology and the Quest for the Historical Jesus
Giuseppe Pulcinelli, Primo orientamento bibliografico per lo studio del Gesù storico
Editoriale
Il presente fascicolo raccoglie i contributi che biblisti e teologi speculativi hanno presentato in occasione delle Giornate di studio sul tema Gesù Cristo il Signore. Stato della ricerca e prospettive teologiche che si sono tenute nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense (PUL) nei giorni 19-20 Ottobre 2016, alle quali sono intervenuti oltre a docenti “lateranensi” altri studiosi ben noti a livello internazionale, il Prof John Meier dell’Università di Notre Dame (Indiana) negli Stati Uniti, il Prof. Daniel Marguerat dell’Università di Losanna, il Prof. Giorgio Jossa dell’Università Federico II di Napoli.
Gli obiettivi delle due giornate di studio e il metodo di lavoro sono stati i seguenti.
- Per quanto riguarda gli obiettivi, il tema Gesù Cristo il Signore. Stato della ricerca e prospettive teologiche è ben specificato dal sottotitolo.
Si parte dallo stato della ricerca sul Gesù storico, ma non per iniziare sempre da capo; esiste una letteratura a dir poco scoraggiante, anche per i più eruditi. Nelle nostre Giornate si sono trattati alcuni argomenti che la ricerca storica ha consegnato, ma per farne emergere la rilevanza per la fede. In altre parole ci si è prefissi di studiare il rapporto tra gesuologia e cristologia, nella convinzione che la ricerca storica include un dato essenziale, e cioè: è la fede di chi è stato testimone, che ci consegna il Gesù appartenuto alla storia. Vi è dunque un primo obiettivo imprescindibile, indagare circa il nesso tra quella storia e la fede suscitata dal Nazareno. L’indagine sul rapporto tra fase gesuana e fase cristologica è considerato in alcuni aspetti peculiari della figura di Gesù di Nazaret; così anche ad un rapido sguardo al modo in cui i contributi delle due Giornate sono stati congegnati, balza subito all’occhio quali sono i temi che sono stati qui trattati: il messianismo del tutto particolare di Gesù, la giudaicità “sui generis” della sua Persona e della sua Causa, la peculiarità del suo metodo parabolico, il destino assolutamente paradossale nel contesto del suo popolo e anche la confessione di fede in lui che non è solo il frutto di un’interpreazione cristiana posteriore, ma già interiore al personaggio e alla sua vicenda terrena.
- Riguardo al metodo di lavoro che ha guidato la nostra ricerca, vanno fatte un paio di osservazioni.
Anzitutto ci si è mossi nell’orizzonte di una sincera affidabilità della ricerca effettuata con il metodo storico-critico. Non basta riconoscerne la necessità, senza poi servirsene volta per volta o diffidarne interiormente. Una fonte di equivoco è spesso data dal fatto che non si danno per acquisiti taluni punti fermi della ricerca storica, come per esempio il fatto dell’interpretazione del ministero di Gesù secondo l’orizzonte escatologico. Cioè non si esplicita in tutte le sue conseguenze che qui si tratta di un’eschaton “realizzantesi” che sfocia nel mistero della sua persona, e perciò un’escatologia che racchiude la cristologia e l’ecclesiologia. Tutto questo, si intende, secondo uno sviluppo che eviti sterili contrapposizioni.
Un esegeta italiano scomparso prematuramente Mons. Vittorio Fusco, vescovo di Nardò-Gallipoli, in un’importante conferenza tenuta all’Istituto Biblico di Roma dal titolo Passato e futuro nella ricerca del Gesù storico per i 90 anni di quella istituzione1 richiamava l’attenzione sul bisogno di una serenità e fiducia dello studioso credente nell’affrontare le problematiche inerenti alla ricerca storica su Gesù, precisamente come fu per i pionieri di questa ricerca come Padre Marie-Joseph Lagrange o il Card. Agostino Bea, o Oscar Culmann il quale era convinto che nei vangeli non si deve distinguere tra ciò che è “autentico” e ciò che è “secondario”, perché tutto è “secondario” e tutto è, nello stesso tempo, “autentico”. Non è autentico un ‘nucleo’ più o meno esteso, infatti la comunità quando ha modificato, ha operato ciò, sempre per trasmettere il messaggio di Gesù.
Si è voluto, in questa nostra ricerca, seguire questo stile nella convinzione – come ha sostenuto il compianto Vittorio Fusco – che «critica storica e interpretazione teologica non si pongono dunque in alternativa. Una prospettiva di fede, decisamente cristologica, ha orientato la ricerca di tanti studiosi, ma ciò non significa che la fede si sia sostituita alla ricerca storica; la fede ha stimolato, ha alimentato la razionalità storica, senza minimamente svuotarla delle esigenze metodologiche che le sono proprie»2.
La seconda osservazione, sempre riguardo al metodo di lavoro delle due giornate, i cui contributi ora vengono pubblicati, è lo sforzo messo in campo tra colleghi già nei colloqui precedenti, circa la necessità di un’interazione tra biblisti e teologi speculativi. Come risulta dalla concatenazione dei diversi contributi, sono presenti due relazioni che si prefiggono proprio questo: indagare circa la ricaduta della cerca sul Gesù storico per la teologia fondamentale e per la cristologia. Queste specifiche discipline, devono solo stare ad osservare i risultati della ricerca che avviene altrove o esercitano una funzione di stimolo propulsore per una saggia ermeneutica nel corso della ricerca medesima?
Su questo e altri temi ci si è soffermati ad indagare e discutere nelle due giornate di studio, compreso la Conferenza pubblica la sera del 19 ottobre 2016 nell’Aula Magna della PUL che il Prof. Meier ha pronunciato per la diocesi e la città di Roma e che ora viene pubblicata a chiusura del presente fascicolo.
L’auspicio è che la pubblicazione di tutte le ricerche qui presentate possano rafforzare i lettori affinché la fatica della ricerca storica e del concetto aiutino a crescere in un rapporto più vivo e interiore con Gesù Cristo il Signore.
Nicola Ciola
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Queriniana Edizioni
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023347
Prezzo: € 7.00
Descrizione:
Sommario
Per comunicare meglio
40. I casi difficili/9. Parlare di se stessi all’inizio del ministero
in una comunità (Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole
75 Preghiera
1. Preghiera: come intendere l’atto del pregare (Valeria Boldini)
2. I diversi registri di preghiera nei salmi (Flavio Dalla Vecchia)
3. Il senso del pregare (Mario Torcivia)
4. Preghiera: indicazioni per la predicazione (Chino Biscontin)
5. Preghiera: breve antologia di testi
(Benedettine del Monastero «Mater Ecclesiae»)
SUSSIDIO
Veglia di preghiera parrocchiale per la Giornata
della Vita Consacrata (Roberto Laurita)
PREPARARE LA MESSA
Dall’Epifania del Signore alla 6ª domenica del Tempo ordinario
Epifania del Signore (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
Battesimo di Gesù (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
2ª domenica ordinaria (Fabrizio Tosolini, Luigi Alici, Giuseppe Midili)
3ª domenica ordinaria (Fabrizio Tosolini, Paola Bignardi, Vittorio Brunello)
4ª domenica ordinaria (Fabrizio Tosolini, Maurizio Aliotta, Morena Baldacci)
5ª domenica ordinaria (Fabrizio Tosolini, Angelo Brusco, Morena Baldacci)
6ª domenica ordinaria (Fabrizio Tosolini, Vinicio Albanesi, Vittorio Brunello)
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Queriniana Edizioni
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023330
Prezzo: € 6.00
Descrizione:
Editoriale
M. Gallo
Il segreto del tempo
che non abbiamo
Studi
G. Mazza
Tempi della vita e tempo rituale
O.-M. Sarr
Il tempo celebrato:
tappe della vita e ritualità
F. Feliziani Kannheiser
Tempo, ritmo e rito nel bambino
S. Borello
Il rito:
la percezione della durata
M. Augé
L’anno liturgico è ancora attuale?
Formazione
G. Midili
I tempi del rito
F. Feliziani Kannheiser – M. Roselli
L’alfabeto della preghiera: Il tempo
Sussidi e testi
A. Parisi
Nascita, amore, dolore e morte
Concerto spirituale
Chiese della riforma
P. Ricca
Tempo e salvezza in Lutero
Chiese ortodosse
R. D’Este
Le icone delle «Dodici feste»
Documenti
M. Gallo
Il Motu proprio
Magnum principium
Cronaca
EDITORIALE di Marco Gallo
Il segreto del tempo
che non abbiamo
Editoriale
Si è compiuta la profezia del Manifesto
futurista (Marinetti 1909):
«Abbiamo già creata l’eterna velocità
onnipresente»? Vitale è la sfida pastorale
che si manifesta, secondo Giuseppe
Mazza, già autore di significativi
studi (2008, 2010) sulle conseguenze
antropologiche dell’esperienza di tempo
in cui siamo immersi. Egli registra
le conseguenze di tale fenomeno in
alcune mutazioni: distrazione facile,
frequente smarrimento degli obiettivi,
dissoluzione delle gerarchie. Che cosa
provoca nell’identità la frequentazione
ormai quotidiana di spazi distanti
e lo smarrimento delle soglie temporali?
I momenti rituali sono percepiti
frequentemente come ‘tempi morti’,
rivelati dal sintomo più infallibile dei
visi inespressivi. La liturgia come tempo
umanizzante e liberato dall’egemonia
dell’io, luogo di respiro, è il contributo
che la pratica cristiana è chiamata
a rinnovare.
Monaco dell’abbazia di Keur Moussa
(Senegal) e liturgista, Olivier-Marie
Sarr contribuisce alla riflessione svolgendone
un versante più costruttivo.
Pur in affanno, il post-moderno popola
comunque la sua esperienza del tempo
con feste frequenti. Esse ricalcano le
cadenze della società cristiana (festivo
- feriale, anno liturgico, soglie biografiche
sacramentalizzate), ma si lascia
leggere anche come manifestazione di
priorità relazionali, esperienza onorevole,
bisogno di ispirazione. La liturgia
ne emerge come linguaggio che dà
tempo alle feste, vocabolario per umanizzare
la pastorale liturgica.
La grammatica che permette questa
necessaria riflessione è la medesima
che le scienze pedagogiche ritrovano
nella genesi dell’identità infantile e poi
adulta. La vita, addirittura preparto,
percepisce già l’immersione in un universo
sonoro pulsante, in cui la mamma
coinvolge il bambino in una danza
e un canto, con il loro ritmo. Franca Feliziani
Kahnheiser offre una ricchissima
ricostruzione del processo in cui l’infante
è condotto nei ritmi, nel legame
sintonico con la madre. Emerge quasi
un lamento: voglio un tempo lento, lento,
da parte dell’infanzia odierna, sottoposta
ai ritmi degli adulti. Un tempo in cantato,
fatto di cura ma anche di noia,
popolato da rituali che si ripetono custodendo
il valore della fedeltà e della
presenza. La liturgia ecclesiale prende
quindi avvio tra le mura domestiche.
Questa grammatica primordiale come
reagisce nei nativi digitali? Il linguaggio
rituale, nella forma generalmente
praticata nelle comunità, riesce ad
adeguarsi alle necessità di esperienza
intensa, breve, emotivamente coinvolgente,
capace di un alternarsi di presa
di parola? Simona Borello mostra
brillantemente come gli interrogativi
sottostanti a questo espresso siano in
realtà assai numerosi e diramati.
Ai liturgisti Matias Augé e Giuseppe
Midili è affidata la pars construens
del percorso. Il popolo credente trova
nell’anno liturgico la dimensione nella
quale condividere l’oggi della fede,
itinerario scandito in tappe. Avere a disposizione
un tale apparato non pone
al riparo da difficoltà (i cicli sono più
contadini che cittadini, la domenica
non è il weekend, il tempo festivo - feriale
non è sovrapponibile al tempo di
lavoro - tempo libero): più che a ripensarne
la logica, la proposta di Augé
è di riguadagnarne il senso ancora non
del tutto espresso in pienezza dalla
pratica parrocchiale. Per questo la
conclusione della riflessione si allarga
al progetto di formazione liturgica, in
cui si offrono spunti che riposano sulla
consapevolezza che per cogliere la
natura del tempo liturgico, alle liturgie
preparate occorre dare tempo: cura,
pazienza, obiettivi a lungo termine,
lavoro comune, verifica del ritmo.
Le schede per la pastorale liturgica
completano nella stessa logica l’esercizio
per una pratica pensosa sul tempo
e sulla liturgia oggi.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Miscellanea Francescana
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024184
Prezzo: € 25.00
Descrizione:
INDICE
EDITORIALE
Francesco Antonio NOLÉ, Testimonianza su Orlando Todisco
Francesco COSTA, OFMConv, Profilo bio-bibliografico di Orlando Todisco
Dario ANTISERI, Un mondo secolarizzato basta a se stesso?
Oreste BAZZICHI, Dalla festa della libertà creativa all’economia del dono
Elisa CUTTINI, “Virtus” e “appetitus animae”. Note sul concetto di povertà in Bonaventura da Bagnoregio
Andrea DI MAIO, Conoscenza, riconoscimento, riconoscenza. Una triplice chiave per intendere la “speculatio” bonaventuriana
Andrea GENTILE, La verità nella libertà. La natura dell’uomo, la ragione e la libertà creativa
Giovanni LAURIOLA, OFM, L’influsso di Orlando Todisco nella formazione scotista
Maurizio MALAGUTI, M. Blondel: l’ordine della ragione e la trasparenza dell’intelletto. Verso la metafisica della persona
Pietro MARANESI, OFMCap, A Leone il tuo Francesco. La storia di una fraterna amicizia attestata da un biglietto
Eduardo MARAZZI, OFMConv, Il pensiero francescano nel palcoscenico postmoderno. Riflessioni e prospettive
José Antonio MERINO, OFM, Dios como atracción y rechazo
Stéphane OPPES, OFM, Parola e conoscenza in Bonaventura. Una lettura di “Commentarius in I Sententiarum”, dist. XXVII, p. II, art. un., q. 3
Stefania PARISI, Nudus et pauper. Il significato della scelta france- scana di povertà nell’interpretazione di Bonaventura da Bagnoregio
Luca PARISOLI, Strumenti concettuali della scuola francescana contro “La favola delle api” di Mandeville. Una proposta per il superamento del paradigma economico e politico contemporaneo
DIRETTIVE PER I COLLABORATORI
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025082
Prezzo: € 11.00
Descrizione:
Editoriale
G. MAZZOCATO Anche per i teologi è tempo di lavorare insieme
Focus
Pietà popolare, culto, devozioni
L. BERTAZZO Introduzione al Focus
A. RATTI Dal Direttorio su pietà popolare e liturgia alla Evangelii gaudium. Evoluzione e comprensione di una proposta di «pastorale popolare»
R. TAGLIAFERRI Una lettura teologico-antropologica della pietà popolare: valenze e ambivalenze
C. PRANDI Religione popolare e scienze umane. Problemi d’interpretazione
E. ZAPPONI L’emergenza del pellegrinaggio. Pregare con i piedi
E. GULLI GRIGIONI Tra immaginette, santini, reliquie: vedere e toccare il sacro
G. TRABUCCO Per un’estetica della religiosità popolare. Un ripensamento
E. PACE La religiosità popolare nell’islam
Temi e discussioni
A. RAVANELLO La questione della creazione diretta dell’anima
M. CIURO Il concetto di scandalo nella Bibbia: tra Antico e Nuovo Testamento
Note
L. FANIN La lectio divina oggi: un ritorno della Parola a casa
Osservatorio
D. GIRARDI Le recenti tendenze occupazionali nel Nord Est: tra una ripresa debole e interrogativi ancora aperti
Rassegna bibliografica
C. BROCCARDO-M. CRIMELLA Dove va l’esegesi di Luca. Uno sguardo a partire da alcuni commentari recenti
Recensioni e segnalazioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025099
Prezzo: € 11.00
Descrizione:
Editoriale
V. BORTOLIN, La questione dell’universalità dei diritti dell’uomo in prospettiva interculturale e interreligiosa
Prolusione
G. RAVASI, Vangelo, cultura ed Evangelii gaudium
Focus
Universalità dei diritti dell’uomo in prospettiva interculturale e interreligiosa
F. VIOLA, La controversa universalità dei diritti umani
V. BORTOLIN, Universalità dei diritti o universalità del dovere? Jacques Maritain e Simone Weil a confronto tra fondamento e consenso
E. RIPARELLI, Religioni in dialogo sui diritti umani
E. PACE, La questione dei diritti umani e l’islam
G. PASQUALOTTO, Diritti umani e valori in Asia
G. MANZATO, Diritti umani: alcune criticità dell’età ultramoderna
A. DA RE, I diritti e l’ipoteca individualistica
M. CESTARO, Dalla persona ai diritti: l’educazione e il dialogo interculturale come “strumento” di riconoscimento umano
G. MAZZOCATO, Diritto e morale
Temi e discussioni
G. DIANIN, Accompagnare, integrare, discernere. Riflessioni sul capitolo VIII di Amoris laetitia
M. SCOZIA, Il ruolo del cristianesimo nella formazione dell’identità europea. Alcune analisi alla luce dell’antropologia dogmatica di Pierre Legendre
R. TADIELLO, Gen 28,10-22: il sogno di Betel e la sua funzione strategica di ri-orientamento
Osservatorio
D. GIRARDI, Il sistema produttivo del Nord Est nel tempo di Industria 4.0. Prospettive e interrogativi aperti
Notiziario
G. ZAMBON, In memoria di Valerio Bortolin
Recensioni e segnalazioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore:
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025105
Prezzo: € 11.00
Descrizione:
Editoriale
R. BATTOCCHIO, A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente
Focus: A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente
E. PARMENTIER, Giubileo della misericordia – giubileo della Riforma, una prossimità feconda? Per un giubileo della riscoperta del Vangelo
J. PUGLISI, La misericordia di Dio e la verità dell’uomo: Agostino e Lutero
S. MORANDINI, Francesco: dar corpo all’urgenza ecumenica
A. BONDOLFI, Etica ed ecumenismo: alcune riflessioni, ricordando i 500 anni dalla Riforma protestante
J. LAUSTER, La nozione di riforma e il presente come tempo di riforma
Temi e discussioni
D. FIOCCO, La collegialità episcopale in Albino Luciani. Storia di una ricerca teologica attraverso scritti editi e inediti
L. VOLTOLIN, Il corpo della fede: per un’esperienza spirituale nei linguaggi multimediali
A.V. FABRIZIANI, Ferdinand Gonseth e i neotomisti. Un dibattito filosofico tra strategie inclusive e strategie del fondamento
Osservatorio
D. GIRARDI, Il terzo settore nel Nord Est: un potenziale resiliente
Notiziario
P. ZAMPIERI, Vita della Facoltà
P. CODA, L’Idea di teologia di Luigi Sartori. In margine alla presentazione del volume di A. Ricupero La fede lievito della storia
P. RICCA, Luigi Sartori e l’ideale ecumenico
Recensioni e segnalazioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Queriniana Edizioni
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023385
Prezzo: € 10.00
Descrizione:
I. Letteratura, poesia e teologia 21
1. Teologia e letteratura
1.1 Heather Walton, La teologia nel modo
in cui viviamo oggi: una teopoetica del life writing . _23
I/ Le ferite che porto: introduzione
II/ Tensioni creative
III/ Coerenza e conflitto nel life writing
IV/ Il life writing nella teologia contemporanea
V/ Imparare da altre vite
1.2 Cecilia Avenatti de Palumbo, Letteratura:
un’importante mediazione ermeneutica per la teologia 38
I/ Cosa cerca la teologia nella letteratura?
Tipologie di mediazione
II/ L’immaginazione creativa: dietro la traccia
della mediazione ermeneutica
III/ Immaginare dalla fonte originaria
per creare un altro modo di pensare
1.3 Luce López-Baralt, La poetica del silenzio
nel Cantico spirituale di san Giovanni della Croce . _49
1.4 José Tolentino Mendonça, La lettura infinita.
Scrittura e interpretazione . . . . . . . . _63
I/ Il plurale di cui il testo è fatto
II/ L’espansione ermeneutica della Scrittura
III/ Le tre grandi svolte ermeneutiche
1/ Modelli ermeneutici centrati sulla questione dell’autore
2/ L’ermeneutica centrata sull’immanenza del testo
3/ L’ermeneutica centrata sulla collaborazione del lettore
1.5 Vittorio Montemaggi, La teologia di Dante . . 74
1.6 Luis Gustavo Meléndez Guerrero, Grammatiche
della carne: eros, poesia e corpo in relazione . . . 86
I/ Grammatica evangelica
II/ Grammatica mistica
III/ Nuove grammatiche della carne
2. Voci dai cinque continenti
2.1 Carmiña Navia Velasco, Sguardi teologici
nella letteratura latinoamericana . . . . . . _98
I/ Al filo del agua: una prigionia religiosa
II/ El signo del pez: una complessa creazione di fiction
III/ El Cristo feo: liberazione popolare
2.2 Mayra Rivera, Poetica di sopravvivenza . . . 105
I/ Nonostante la Storia
II/ Visioni profetiche del passato
III/ Conclusione
2.3 Jean-Baptiste Sèbe, Lo scrittore e Cristo:
«La parola è il verbo e il Verbo è Dio» . . . . . 114
I/ Introduzione
II/ «Il mondo è carico della maestà di Dio» (G.-M. Hopkins)
III/ «Tu indietreggi, a disagio davanti al dono immenso»
(J.-P. Lemaire)
IV/ «Se non è lui il verbo di Dio, allora Dio non ha mai parlato»
(C. McCarthy)
2.4 Huang Po-Ho, Fare teologia con la letteratura:
un tentativo asiatico . . . . . . . . . 127
I/ Letteratura e religioni
II/ Teopoetica e immaginazione
III/ Utilizzo cristiano delle letterature e letterature cristiane
come risorsa
IV/ Fare teologia con risorse letterarie
2.5 Stan Chu Ilo, Teologia e letteratura nella fede
cristiana africana. Uditori della Parola in Africa . . _135
I/ Introduzione
II/ La Bibbia nella religione cristiana africana: ascoltare la Parola
III/ Teologie africane come racconto delle azioni di Dio
nella storia africana
IV/ Conclusione
II. Forum teologico: brani teologico-letterari 149
1. Emerson Sbardelotti, Pedro Casaldáliga,
poeta e profeta di speranza . . . . . . . 151
2. Faustino Teixeira, Una sete infinita:
Ernesto Cardenal . . . . . . . . . . 156
3. Márcio Cappelli – Edson F. de Almeida,
Dietrich Bonhoeffer: la mistica della croce
in un mondo divenuto adulto . . . . . . . _160
4. Marcelo Timotheo da Costa, Thomas Merton:
fra azione, contemplazione e scrittura . . . . 166
5. Ursula King, Pierre Teilhard de Chardin
e la preghiera al Cristo cosmico.
Il primo saggio: La vita cosmica . . . . . . 170
6. Cleide Maria de Oliveira, Adélia Prado:
alcune considerazioni sulla sua poetica . . . . 174
III. Rassegna bibliografica internazionale 181
IV. Indice generale di Concilium 2017 189
EDITORIALE
Si deve riconoscere che il discorso della “teopoetica” in generale
e, in particolare, in rapporto con l’interpretazione della
Scrittura e con la riflessione teologica è uno sviluppo ancora
abbastanza recente che fiorisce dall’intersezione fra teologia e
studi letterari: è simile a una “spiritualità biblica”, che sboccia
dall’intersezione tra studi biblici e spiritualità, e a un’“estetica
teologica”, che sboccia dall’incontro della teologia con tutte le
forme di estetica (arte, letteratura, musica ecc.).
Si tratta di
uno spazio interattivo tra gli studi biblici letterari, la teologia,
la spiritualità e la mistica ed è proprio quello che il suo nome
esprime – “teopoetica” – ossia teoria del potere di trasformazione
spirituale che i testi biblici hanno in quanto testi e della profondità
teologica dei testi letterari, attualizzati tramite un certo tipo di
lettura o interpretazione1.
Sarebbe forse più esatto dire che la teopoetica è l’espressione
letteraria o testuale della più ampia riflessione sull’estetica
teologica come forma di approssimazione alla spiritualità.
Il motivo della crescente importanza della mediazione
dell’estetica nell’elaborazione teologica si trova sia nel tramonto
delle grandi narrazioni sia nella fragilità del discorso politico.
Il simbolico e il prerazionale si collegano maggiormente
e interagiscono meglio con l’esperienza – inclusa l’esperienza
religiosa – che con l’elaborazione razionale e speculativa. E,
secondo i pensatori che lavorano oggi in questa area di studi,
la natura e le società umane trovano una motivazione più grande
e più stimolante nelle immagini, nelle favole e nelle storie,
piuttosto che nelle idee.
Anche se la teologia è principalmente un’attività intellettuale,
il lavoro dei grandi teologi è stato sempre attraversato
dall’immaginazione. La stessa cosa è avvenuta alla nascita di
tutte le religioni: pure esse sono iniziate con storie e rituali. Come
dice bene Amos Wilder,
Prima del messaggio dev’esserci una visione
Prima del sermone l’inno
Prima della prosa il poema2.
La fede, pertanto, deve essere letta e vista attraverso le lenti
estetiche. Ma questo non va inteso come un’attività per persone
borghesi e benestanti, che non hanno altro da fare. La fede
vissuta dai poveri e dai popoli indigeni fa nascere un’estetica
teologica liberatrice, dotata di un grande potenziale sovversivo
e capace di rimettere in questione concetti, simboli e significati
moderni e postmoderni. Insieme con la filosofia e le scienze sociali,
dunque, la letteratura, l’arte e tutte le espressioni estetiche
sono oggi una necessaria e sempre più importante mediazione
ermeneutica per la teologia.
A motivo di tutto ciò, questo numero della rivista Concilium
presenta ai suoi lettori e lettrici questa nuova ermeneutica
attraverso diversi sguardi e prospettive. I sei articoli che compongono
la prima sezione della prima parte provengono: dalla
Scozia, con Heather Walton che analizza l’autobiografia come
genere letterario, spirituale e teologico; dall’Argentina, con
Cecilia Avenatti de Palumbo, ex presidentessa dell’Associazione
latinoamericana di letteratura e teologia, che scrive sulla
letteratura come mediazione ermeneutica per la teologia. C’è
poi Luce López-Baralt, dell’Università del Porto Rico, grande
specialista di mistica comparata e famosa arabista, che pone
a confronto mistica e letteratura attraverso la penna ispirata
di san Giovanni della Croce. A seguire, il Portogallo, con José
Tolentino Mendonça, docente dell’Università cattolica portoghese,
che scrive sulla Bibbia e la sua interpretazione come
scrittura infinita. Non potrebbe mancare in questo panorama
la teologia di Dante Alighieri, che annovera specialisti in tutto
il mondo, tra i quali Vittorio Montemaggi, della Notre Dame
University. E, per finire, Luiz Gustavo Meléndez Guerrero,
giovane ricercatore del Dipartimento di scienze religiose
dell’Università Iberoamericana di Città del Messico, affronta i
classici temi che sono sempre presenti quando si parla di letteratura
e… di teologia: eros, poesia e corpo.
La seconda sezione della prima parte della rivista riferisce
voci dai cinque continenti che riflettono sull’interazione fra teologia
e letteratura a quelle latitudini. Carmiña Navia Velasco,
voce colombiana, parla per l’America latina. Mayra Rivera,
rappresentante dei latinos degli Stati Uniti, autrice dell’importante
libro Poetics of the Flesh, presenta un’importante e originale
riflessione sulla poetica della sopravvivenza dei caraibici in
esilio. Jean Baptiste Sèbe scrive dalla Francia, raccogliendo e
ponendo in evidenza nel suo testo il meglio del percorso della
teologia europea nel suo ormai antico e consolidato dialogo
con la letteratura. Dall’Asia, Huang Po-Ho presenta al lettore
di Concilium l’affascinante esperienza della letteratura in cinese
mandarino e il suo potenziale teologico. Infine, dall’Africa,
Stan Chu Ilo riafferma la convinzione dell’importanza della
lettura popolare della Bibbia per la teologia.
La seconda parte, il Forum teologico, presenta brevi testi
teologici letterari che incarnano concretamente tutto quello che
la teoria e la riflessione hanno cercato di dire nelle sezioni anteriori.
Sono stati selezionati alcuni teopoeti in carne e ossa che,
dopo una breve presentazione, ci offrono la loro teopoetica,
fonte di ispirazione e illuminazione. Sono: il vescovo, profeta e
poeta Pedro Casaldáliga, dal Brasile; il trappista di Solentiname,
in Nicaragua, Ernesto Cardenal; il pastore e martire Dietrich
Bonhoeffer, che componeva poemi nella prigione che
sarebbe stata la sua ultima dimora; il monaco scrittore statunitense,
affascinato dall’Oriente, Thomas Merton; lo scienziato
e mistico francese Pierre Teilhard de Chardin; e la poetessa
brasiliana Adélia Prado.
Speriamo che questo numero di Concilium incoraggi maggiormente
coloro che oggi si dedicano alla ricerca e alla docenza
teologica ad avventurarsi sulle vie dell’estetica, e in modo
particolarissimo della letteratura. Vi troveranno certamente
nuove ispirazioni che potranno fecondare la loro riflessione in
tempi nei quali si sentono ancora le conseguenze di un lungo
inverno ecclesiale.
Maria Clara Bingemer Solange Lefebvre
Rio de Janeiro/RJ (Brasile) Montréal/QC (Canada)
Erik Borgman Mile Babi
Tilburg (Olanda) Sarajevo (Bosnia-Erzegovina)
(traduzione dal portoghese-brasiliano di Luca Spegne)
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Queriniana Edizioni
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023088
Prezzo: € 7.00
Descrizione:
RUBRICA
Per comunicare meglio
39. I casi difficili/8. Parlare di se stessi all’inizio del ministero
in una comunità (Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole
74 Parola di Dio
1. Parola di Dio: aspetti della comprensione corrente
(Valeria Boldini)
2. La “parola di Dio” negli Atti degli apostoli (Alessandro Gennari)
3. “Parola di Dio” in teologia fondamentale (Massimo Epis)
4. Parola di Dio: indicazioni per la predicazione (Chino Biscontin)
5. Parola di Dio: breve antologia di testi
(Benedettine del Monastero «Mater Ecclesiae»)
SUSSIDIO
Cristo germoglio di vita. Veglia di Natale (Guido Novella)
PREPARARE LA MESSA
Tempo di Avvento e tempo di Natale
1ª domenica di Avvento (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
Immacolata Concezione (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
2ª domenica di Avvento (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
3ª domenica di Avvento (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
4ª domenica di Avvento (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
Natale del Signore (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
Santa Famiglia (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
Maria Madre di Dio (Pier Luigi Ferrari, Samuele Riva)
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Edizioni Messaggero
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024214
Prezzo: € 6.75
Descrizione:
Indice
Editoriale: Il passo avanti nell’amore 3-6
GAETANO PICCOLO
Chi è la persona che discerne? 7-19
SEBASTIANO PINTO
Il discernimento nell’Antico Testamento.
La fatica e la gioia di una relazione 21-40
ANDREA ALBERTIN
Il discernimento secondo Rm 12,1-2 41-53
GIANLUIGI PASQUALE
Sensus fidei, luogo privilegiato del discernimento 55-69
ANDREA ARVALLI
Discernimento spirituale e sistema motivazionale.
Il contributo della psicologia 71-84
FRANCESCO IANNONE
Per una rinnovata lettura ecclesiale dei segni dei tempi 85-97
ANNA BISSI
Discernimento e corso della vita 99-111
MASSIMO SEBASTIANI
Il discernimento nel Codice di diritto canonico 113-128
ARISTIDE FUMAGALLI
Il discernimento in Amoris laetitia 129-142
Invito alla lettura (Andrea Arvalli)
EDITORIALE
Il passo avanti nell’amore
Il discernimento appartiene al dinamismo dell’esperienza umana
e cristiana. Tra le ambiguità e le tensioni della vita, i credenti sono
chiamati a dare testimonianza della fede, ma non è sempre immediato
cogliere la volontà di Dio, «ciò che è buono, a lui gradito e perfetto»
(Rm 12,2). Osserva papa Francesco: «Ad ogni incrocio di strade devo
discernere un bene concreto, il passo avanti nell’amore che posso fare, e
anche il modo in cui il Signore vuole che lo faccia»1.
Alcuni sostengono che il discernimento non sia necessario, pensando
che se c’è la fede esso diviene superfluo: «Si crede e basta». La tradizione
spirituale attesta, invece, che il «discernimento è sempre stato ritenuto
il dono assolutamente necessario per conoscere la volontà di Dio»2,
una convinzione che unisce l’Oriente (Origene, Antonio, i padri del
deserto, Evagrio, Giovanni Climaco) e l’Occidente (Cassiano, Ignazio
di Loyola, Karl Rahner).
Il discernimento è una realtà complessa: da intendere e invocare
come dono dello Spirito, esso richiede il pieno coinvolgimento dell’uomo
e delle sue facoltà. Detto altrimenti, il discernimento è un processo dinamico
nel quale si realizza la sinergia tra l’opera del protagonista divino,
lo Spirito Santo, e il soggetto destinatario di questo dono da accogliere
e sviluppare. Esso, infatti, è anche un’“arte” che si può apprendere e
coltivare mediante l’ascolto della parola di Dio, l’attenzione alla vita
interiore (affetti, mozioni, sentimenti) e alla realtà che ci raggiunge
tramite gli eventi e le persone.
Il discernimento non riguarda solo circostanze determinate, come
i passaggi importanti della vita o le scelte di particolare rilievo, ma è
anzitutto uno stile, un habitus, che deve sempre accompagnare l’esperienza
dei credenti in tutti gli ambiti dell’esistenza. Esso consente di conoscere
ciò che viene da Dio (1Cor 2,9-10.12) e dona “corporeità” alla
fede, rendendola attiva e «operosa per mezzo della carità» (Gal 5,6).
Spesso inteso come pratica personale, il discernimento esprime e
attua anche la ricerca “comunitaria” della volontà di Dio. È forse
questa la sfida più difficile per la chiesa dei nostri giorni, sollecitata
dall’urgenza di ascoltare ciò che «lo Spirito dice» (Ap 2,7) e bisognosa
di verificare la qualità evangelica della propria presenza nel mondo.
In una conversazione con i Superiori generali di Ordini e Congregazioni
religiose, papa Francesco ha affermato: «Personalmente ho molto
a cuore il tema del discernimento»3. È la medesima preoccupazione che
spiega la presente monografia, la seconda di un percorso di riflessione
che la nostra rivista ha avviato con un primo fascicolo sullo stesso tema
(Il discernimento spirituale [1/2002] n. 127) andato presto esaurito.
È il segno dell’attenzione di «CredereOggi» per una realtà non ancora
adeguatamente conosciuta e apprezzata, ma da cui può dipendere la
riforma della vita di fede dei singoli credenti e della stessa chiesa, auspicata
da papa Francesco. [...]
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO