Ebook - Rassegna Di Teologia
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025785
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Francesco Donadio, Sullo «spirito» dell’Enciclica
Fratelli tutti. Una lettura del Proemio
Cura – DisCernimento – responsabilità – sogno – soliDarietà
STUDI
Andrea Villafiorita Monteleone, Spunti ecologici
nell’itinerario di antropologia biblica della Pontifcia
Commissione Biblica
antropologia – bibbia – eCologia – lauDato si’ – relazione
Enrico Cattaneo SJ, Una rilettura della Lettera di Barnaba alla luce della categoria di “testamento” (diathk)
alleanza – Cristo – israele – nuovo popolo – passione – terra promessa – testamento
Secondo Bongiovanni SJ, Corpo, spirito, mondo. L’esperienza emergente in Francisco J. Varela
autopoiesi – enazione – emboDieD minD – esperienza umana
– Francisco varela
Veronica Petito, Sul male e la libertà. Note a partire da
Immanuel Kant
esperienza interiore – intenzione morale – libertà – male
radicale – origine
Francesco Malaguti, La concezione di Dio nella mistica
flosofca di Ibn al-‘Arab (1165-1240). Un’analisi teoretica
e comparativa
epistemologia – FilosoFia Comparativa – islam – metaFisiCa – suFismo
PROVOCAZIONI
Giacomo Costa SJ, Tante sponde, lo stesso mare. Nuovi
cammini di ecologia integrale per il Mediterraneo
Dialogo religioso – eCologia integrale – papa FranCesCo – Fratellanza – meDiterraneo
PRESENTIAMO UN LIBRO
Marco Vitelli, Ipazia di Alessandria e Sinesio di Cirene:
un rapporto interculturale in un’età di intolleranza. A proposito di un libro recente
Cristianesimo - interculturalità - ipazia - paganesimo - sinesio
Recensioni
libri ricevuti
Indice generale dell’annata 2020
Indice tematico dell’annata 2020
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025594
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Giovanni Di Napoli, Terza edizione italiana del Messale
Romano. Dono e kairos per riscoprire il linguaggio, la
forza e la grazia del celebrare
Calendario - Eucologia - Liturgia - Messale - Traduzione
STUDI
Angelo Biscardi, L’eucaristia: apprendistato efficace
della vita cristiana
Apprendistato - Efficacia (sacramentale) - Eucaristia - Iniziazione
- Performatività
Antonio Sabetta, Realismo dell’incarnazione, realismo
sacramentale. La controversia di Lutero sulla presenza reale
di Cristo nel sacramento dell’altare tra il 1527 e il 1528
Cristologia - Lutero - Presenza reale - Sacramento - Santa Cena
Carlo Manunza SJ, Ascoltare e accogliere la Parola secondo
l’Apocalisse di Giovanni e 4 Esdra. Differenze nella recezione
attesa di due testi apocalittici
Adam - Creazione - Ecologia integrale - Genesi - Laudato si’
NOTE E DISCUSSIONI
Severino Dianich, Virtualità ermeneutiche di un racconto
Cristologia - Ermeneutica - Immaginazione - Narrazione – Transdisciplinarietà
Massimo Nardello, La legittimità e il ruolo della teologia
cristiana nel contesto pubblico. In dialogo con la visione di
David Tracy
David Tracy - Dialogo - Ermeneutica - Teologia pubblica - Laicità
PROVOCAZIONI
Ciro Costagliola, Superare la paura. Riflessioni dalla
quarantena
Fede - Fragilità - Pandemia - Paura - Speranza
Presentiamo un libro
Leonardo Lepore, Ritratto a tutto tondo: Acab re d’Israele
Carlo Lorenzo Rossetti, Il dinamismo della speranza
cristiana. A proposito di un libro sull’escatologia di H. de
Lubac
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025631
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Armando Nugnes, Ripartire dalla santità.
Un invito alla lettura di Gaudete et exsultate
L’esortazione Gaudete et exsultate di papa Francesco, che prosegue
le riflessioni di Evangelii gaudium e Placuit Deo, invita la
Chiesa a rimettere al centro della sua vita e dell’azione pastorale
la chiamata universale alla santità.
Gaudete et exsultate - Papa Francesco - Salvezza - Santità - Vocazione
STUDI
Carlo Lorenzo Rossetti, Il transumanesimo.
Contributo per un discernimento cristiano
Per comprendere il fenomeno transumanista occorre un’operazione
di discernimento cristiano, per evitare il rischio che si crei
un “Uomo nuovo” senza Dio e senza Cristo.
Antropologia - Cristo - Evangelii nuntiandi - Humanae vitae - Natura - Paolo
VI - Populorum progressio - Progresso integrale - Transumanesimo
Paolo Gamberini SJ, La fede cristiana in prospettiva
post-teistica
L’assunzione critica da parte della teologia del teismo personale,
che permette una comprensione di Dio riferita alla creaturalità,
può consentire un ripensamento della teologia da un punto di
vista post-teistico.
Azione divina - Creazione - Dio - Post-teismo - Rivelazione - Teismo
Marcello Brunini, In cammino verso la sinodalità
ecclesiale sospinti da papa Francesco
Papa Francesco ha riproposto la necessità per la Chiesa di essere
una comunità sinodale, enucleando alcuni atteggiamenti che
possono dare “forma” spirituale e pastorale al processo sinodale.
Ascolto - Dialogo - Discernimento - Popolo di Dio - Sinodalità
Alessandro Gargiulo, Linee di percorso teologico sui
sentieri della coscienza. L’approccio fenomenologico e il
dialogo tra teologia e scienza sperimentale
L’autore indica una prospettiva per superare la dialettica tra teologia
e scienza attraverso la descrizione della coscienza e dei limiti
di approccio al suo mistero e tratta il tema della fenomenologia
con riferimento a Husserl e a Marion.
Coscienza - Fenomenologia - Relazione - Scienza - Soggetto saturo
NOTE E DISCUSSIONI
Mario Imperatori SJ, La storicità nella teologia.
La feconda eredità teologica del Novecento
Lo studio di G.L. Pasquale su Teoria e teologia della storia, documentando
il ruolo della teologia della storia nello sviluppo della teologia
italiana del Novecento, ne evidenzia anche le implicazioni
teoretiche.
Cristologia e storia - Secolarizzazione - Storia e trascendenza - Teologia
della storia - Teologia italiana
PROVOCAZIONI
Giuseppe Guglielmi, Teologia storica
Una teologia storiograficamente matura è in grado di cogliere
svolte e continuità nella tradizione della Chiesa e di far fronte al
compito di attualizzare la fede nella condizione presente.
Passato - Sistematica - Situazione presente - Storiografia teologica - Teologia
positiva
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Enrico Brancozzi, Oltre Congar. La connotazione cristologico-
battesimale del cristiano testimone
Il testo di Marco Vergottini, Il cristiano testimone. Congedo
dalla teologia del laicato, propone una lettura dei fedeli laici
nell’insieme di una globale assunzione di responsabilità, attraverso
la categoria della «testimonianza»,
Pietro Cognato, Teologia morale in cantiere. A partire
da una recente pubblicazione di S. Leone sull’etica
sessuale
L’intento di Salvino Leone, autore di Il rinnovamento dell’etica
sessuale, è di istruire un discorso che metta a tema alcune distinzioni
come la natura del giudizio morale, la logica argomentativa,
i principi e le prospettive di fondo della teologia morale.
Forum ATI
Rodrigue Gildas Gbedjinou, La Chiesa, sacramento di
salvezza nel contesto teologico africano
Nelle culture africane, determinate dalla relazione cosmoteandrica,
la salvezza s’intende come vittoria nella lotta della vita
contro ogni forma di «non-vita». Questa dinamica richiede dalla
Chiesa in Africa di proporsi come sacramento di salvezza.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025648
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Gianfranco Matarazzo SJ, Castita e vita della Chiesa oggi
L’intervento riflette su alcune delle sfide spirituali e teologiche implicate
da una castità consacrata di ispirazione ignaziana vissuta
nell’attuale contesto ecclesiale e culturale.
Abusi - Carisma - Castità consac rata - Gesuiti - san Luigi Gonzaga
Mario Imperatori SJ, Abusi sessuali nella Chiesa
e ambivalenza dell’eros: una provocazione per la fede
L’attuale misconoscimento della distinzione sessuale feconda
comporta lo sprofondare nell’eros abbandonato a se stesso, che
proprio gli abusi testimoniano presente nel cuore stesso della
Chiesa.
Chiesa - Distinzione sessuale - Eros - Fede - Scandal i
STUDI
Gaetano Piccolo SJ, L’efficacia filosofica del racconto
A partire dall’opera di Ricoeur Tempo e racconto, e attraverso alcuni
scritti di Agamben e di Eco sulla narrazione, l’articolo prova
a indagare il rapporto tra le azioni umane e la loro possibilità di
essere narrate.
Linguagg io - Metaf isica - Racc onto - Real tà - Ricoeur
Vincenzo Di Pilato, I “luoghi teologici” nel Vaticano II.
Manovre di dislocazione
La norma suprema della fede cristiana, il Dei Verbum fattosi carne
in Cristo Gesù che continua ad agire nello Spirito Santo sino alla
fine dei tempi, col Vaticano II sembra aver smarrito il suo carattere
escatologico, esaurendosi nelle sue forme gnoseologiche.
Cano - Metodo - Transdisciplinarità - Vaticano II
Maurizio Gronchi, Dai primordi della salvezza
al mistero della croce. Lineamenti di cristologia
nel pensiero di Zoltan Alszeghy
Il gesuita ungherese Zoltán Alszeghy, alla luce di una comprensione
dinamica dell’universo, attribuisce alla causalità personale di
Cristo una centralità che vede connesse protologia ed escatologia.
Alszeghy - Cristologia - Mistero della croce - Peccato originale – Salvezza
Nicola Gardusi, Il primato del momento narrativo
nel linguaggio e nel metodo teologico di Ghislain Lafont
Nel suo volume sulla storia della teologia cattolica, Ghislain Lafont
parla di «una rinnovata considerazione del linguaggio e del
metodo teologico» e individua “itinerari” e “forme” che la teologia
ha proposto per il tema della Rivelazione.
Itinerari e forme della teologia - Lafont - Nuovo linguagg io e metodo teologico
- Teologia e antropologia - Teologia narrativa
NOTE E DISCUSSIONI
Emilio Salvatore, Il kerygma: cerniera tra teologia
e pastorale
A partire dall’uso recente del termine nel magistero di papa Francesco,
l’autore ripresenta il kerygma come cerniera tra la teologia
e la pastorale, dopo averne tracciato la traiettoria nel corso della
storia della teologia.
Eva ngelizzazione - Kerygma – Papa Francesco – Pastorale - Predicazione
di Paolo
PROVOCAZIONI
Francesco Paolo Monaco, Paolo Dall’Oglio SJ,
testimone del dialogo in Siria
Una breve biografia di padre Dall’Oglio e una sintetica ricostruzione
delle vicende siriane degli ultimi decenni dimostrano come
per uscire dalla situazione drammatica della guerra civile sia percorribile
la via del dialogo.
Dall’Oglio - Dialogo - Islam - Mar Musa - Siria
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Cloe Taddei Ferretti, Ministero ordinato e diacone:
una problematica ecclesiale
Il libro di Serena Noceti, Diacone. Quale ministero per quale
Chiesa?, è una raccolta di saggi sulla questione dell’ammissione
delle donne al diaconato, considerata all’interno del dibattito
sul ministero ordinato.
Basilio Petra, I Canones Poenitentiales: un’opera preziosa
per studiare e comprendere la prassi penitenziale
tra V e XII secolo
I Canones poenitentiales di G.A. Di Donna sono un prezioso
strumento di lavoro che raccoglie sinotticamente testi penitenziali
latini, greci e slavi, collocabili tra il V e il XII secolo.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025655
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Lorenzo Gasparro Cssr, Tentazione o prova? Considerazioni
alla luce di una riformulazione del Padre Nostro
Ambiguità - Padre Nostro - Prova - Tentazione - Traduzione
STUDI
Simone Duchi, Verita di Dio e liberta di Gesu: la logica
d’un rapporto, il senso d’una storia di salvezza
Cristologia - Incarnazione - Libertà di Gesù - Paradosso - Rivelazione
Vincenzo Anselmo SJ, Non e caduta in terra nessuna
delle parole di Yhwh (2Re 10,10). La rivoluzione di Ieu:
violenza degli uomini o compimento della Parola divina?
Compimento - Ieu - Parola - Profeti - Violenza
Edward G. Farrugia SJ, Chiese autocefale e modelli di autocefalia:
il caso dell’Ucraina
Autocefalia - Autonomia - Chiesa madre - Territorio canonico
Secondo Bongiovanni SJ, Uomo e linguaggio. La singolarita
del linguaggio umano tra cooperazione e manifestazione
Cooperazione - Evoluzione - Linguaggio - Logos - Singolarità
(umana)
Philippe Capelle-Dumont, Rivelazione e alleanza. Prospettive
fenomenologiche e implicazioni teologiche
Alleanza - Evento - Fenomeno - Libertà – Rivelazione
NOTE E DISCUSSIONI
Claudio Tarditi, La religione come fenomeno: confronti
Autoaffezione - Fenomenologia - Henry - Intenzionalità - Vita
PROVOCAZIONI
Giorgio Jossa, Storia e teologia nella ricerca del Gesu storico
Gesù - Ratzinger - Storia - Teologia - Vangeli
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Angelo Biscardi, Il corpo sessuato di Gesu e di Maria.
Tra sessualita liquida e sfide del gender
Carlo Lorenzo Rossetti, Pensare la nascita tra filosofia
e teologia
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025662
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Pino Di Luccio SJ, Presentazione
Accoglienza - Dialogo - Gioia - Luce - Verità
STUDI
Mario Imperatori SJ, Kerygma e Spirito delle Beatitudini.
Dialogo interreligioso in contesto globale
Dialogo interreligioso - Kerygma - Martirio - Religione -
Spiritualità
Marco Ronconi, Alcune riflessioni a partire
da un confronto tra Aeterni Patris e Veritatis gaudium
Aeterni Patris - Forma della Chiesa - Godibilità - Studi ecclesiastici
- Veritatis gaudium
Domenico Marafioti SJ, Documento sulla Fratellanza
umana. Una lettura ragionata
Cultura del dialogo - Collaborazione per la pace - Convivenza
- Fratellanza - Pluralismo
Nicola Rotundo, La casa comune alla luce della Parola di
Dio. L’istanza ecologica come dato congruente con la rivelazione
biblica
Custodia del creato - Morale ecologica - Questione antropologica
- Redenzione – Responsabilità
Matteo Prodi, La Chiesa e il sociale:
due documenti decisivi
Fratellanza - Nuova Umanità - Islam - Profezia - Sociale
PROVOCAZIONI
Leonardo Lepore, Rifiuto e accoglienza.
Una lettura attualizzante di Es 1-2
Accoglienza – Esodo – Faraone – Mosè – Rifiuto
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Agostino Porreca, La teologia del popolo:
modello di teologia inculturata e in contesto
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025679
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
STUDI
Enrico Cattaneo SJ, Dal presbitero al sacerdote:
un problema antico e nuovo
Istituzione - Lutero - Presbitero - Sacerdozio - Spiritualità
Gennaro Niola, Alfonso Maria de’ Liguori e il tema
della coscienza nel panorama filosofico moderno
Coscienza - Equiprobabilismo - Individuo - Libertà - Storicismo
Simone Duchi, Cosa resta della beata visio Dei?
Apogeo e critica di una metafora
Escatologia - Ineffabilità - Mediazione di Cristo - Rivelazione
- Visione beatifica
Angelo Maria Vitale, Augustini sententiam propugnare:
gli agostiniani nelle polemiche tra molinisti e giansenisti
Agostiniani eremitani - Enrico Noris - Fulgenzio Bellelli -
Giansenismo - Molinismo
Emanuele Iula SJ, Istituzioni giuste e istituzioni generative:
un confronto con Paul Ricoeur
Etica - Generatività - Intergenerazionalità - Istituzione -
Trasmissione
NOTE E DISCUSSIONI
Lorenzo Marcello Gilardi, La formazione
della persona adulta
Adulti - Andragogia - Formazione - Pedagogia – Ratio
Bartolomeo Puca, L’arte del “raccontare”
nella letteratura paolina
Dicibilità di Dio - Esperienza - Narrazione - Racconto - Vita
PROVOCAZIONI
Leonardo Lepore, La coperta di Urano.
Conversazione con i giovani: viaggio e stelle
Desideri - Gioia - Giovani - Impegno - Scelta di vita
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Francesco Del Pizzo, L’“avventura umana e sacerdotale”
di don Lorenzo Milani
Mario Imperatori SJ, La disabilita tra teologia
e prassi islamo-cristiana
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025686
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Mario Imperatori SJ, A proposito di ecologia integrale.
Alcune considerazioni teologiche
Creazione - Ecologia integrale - Ecologismo - Mistero di Dio
- Transdisciplinarietà
STUDI
Roberto Di Ceglie, La non credenza incolpevole.
Una risorsa per i credenti?
Divine hiddenness - Esistenza di Dio - Non credenti non prevenuti
e incolpevoli - Schellenberg - Sofferenza dei non credenti
Francesco Vespasiano, Il concetto di popolo e la Chiesa
di papa Francesco
Chiesa - Papa Francesco - Popolo - Populismo - Ultimi
Francesco Malaguti, L’epoca d’oro della scienza araba
e la rivoluzione scientifica mancata
Fede e ragione - Islam - Rivoluzione scientifica - Scienza araba
- Scienza moderna
Secondo Bongiovanni SJ, Presenza responsoriale. Diventare
persona
Identità - Interiorità - Persona - Relazione - Riconoscimento
Angelo Biscardi, Natura, grazia, cultura. Quale “natura”
per l’antropologia teologica di oggi?
Anima - Cultura - Grazia - Natura – Storicità
NOTE E DISCUSSIONI
Giancarlo Vergano, Il cammino dell’iniziazione cristiana
e il singolare “momento” del matrimonio cristiano
Amoris laetitia - Iniziazione cristiana - Matrimonio cristiano -
Sacramento - Soggetto
Dario Garribba, La città e le origini cristiane
Città - Identità cristiana - Mediterraneo - Origini del cristianesimo
- Prime comunità
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Nicola Salato, Dentro la storia. Il dibattito tra storia
e teologia in un recente libro di Giuseppe Guglielmi
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025693
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Gabriele Fadini, La giustizia che libera la verità. Su alcuni
temi filosofico-teologici desunti dal martirio dei gesuiti
dell’UCA
Attualità/possibilità - Ellacuría - Gesuiti dell’UCA - Oggettività
- Realtà storica
STUDI
Laura Dalfollo, Vita consacrata e missione: nuova evangelizzazione
e sfide nella società di oggi
Formazione - Media - Nuova evangelizzazione - Pastorale -
Vita consacrata
Simone Duchi, O res mirabilis: quel pane è il corpo di
Cristo. Invito a un duplice realismo
Consustanziale - Cristologia - Eucaristia - Presenza reale -
Transustanziazione
Vincenzo Serpe, L’oltre-necessità di Dio nella proposta teologica
di Jüngel: l’eredità della filosofia moderna nella disciplina
teologica
Croce - Filosofia e teologia - Mistero dell’abbandono di Gesù
- Morte di Dio - Parola di Dio
Diego Gracia, Il potere del reale: tra X. Zubiri e I. Ellacuría
Crisi della rag ione - Intelligenza senziente - Liberazione - Realtà
- Religa zione
Giuseppe Guglielmi, Il lato notturno della realtà:
Certeau interprete di Foucault
Epistemologia - Mistica - Realtà - Storia – Tradizione
NOTE E DISCUSSIONI
Evangelos Venizelos, Bible and Constitution: Thoughts
on the political theology
Constitution - Democracy - Modernity - Political Theology -
Social ethics
Alessio Lembo, Realtà, povertà, martirio.
Note a partire da Xavier Zubiri e Ignacio Ellacuría
Filosofia della storia - Liberazione - Martirio - Realtà -
Povertà
PROVOCAZIONI
José Manuel Pereira de Almeida, Il dolore degli altri
Coesistenza - Con-passione - Dolore - Relazioni terapeutiche -
Responsabilità personale
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Agostino Porreca, La Chiesa del Regno. Su un recente
saggio di ecclesiologia di N. Salato
Carlo Lorenzo Rossetti, La metamorfosi dei diritti
dell’uomo
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025709
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Rocco Pititto, Per una teologia dell’accoglienza
nel contesto del Mediterraneo ai tempi del coronavirus.
La via alla santità di don Francesco Mottola
Accoglienza - Mediterraneo - Misticismo - Santità - Teologia
STUDI
Armando Nugnes, Metamorfosi dell’umano…
e della teologia? Per uno sviluppo dei percorsi
del Congresso Nazionale dell’ATI 2019
Crisi - Escatologia - Metamorfosi - Teologia - Umano
Mario Imperatori SJ, La struttura nuziale della persona
umana. Tra Scrittura, Tradizione e contesto postmoderno
Figlio/Sposo - Nuzialità - Persona - Relazione - Tradizione
Vincenzo Anselmo SJ, I racconti delle origini: Vangelo
della creazione. Una lettura di Genesi 1–2 nella prospettiva
dell’ecologia integrale
Adam - Creazione - Ecologia integrale - Genesi - Laudato si’
Matteo Prodi, Tre lettere dei Vescovi sul Mezzogiorno italiano
Chiesa - Giustizia - Mezzogiorno - Storia - Sviluppo
Carmelo Torcivia, Le forme della fede popolare
alla luce della nuova inculturazione occidentale
Comunicazione della fede - Fede popolare - Inculturazione della
fede - Pastorale - Post-modernità
NOTE E DISCUSSIONI
Giuseppe Lorizio, «Beati gli operatori di pace» (Mt 5,9).
Il contributo della Teologia alle Scienze della Pace
Antagonismo - Conflitto - Congettura - Pace - Teodicea
Presentiamo un libro
Nicola Salato OFMcap, La Chiesa nell’ontologia relazionale
e trinitaria
Marianna Esposito, Una pratica vivente generativa di
legami. Sul saggio di Emanuele Iula Nous, les fils de la
deconstruction. Essai d’éthique générative
In memoriam
Anna Carfora - Cloe Taddei ferretti, La presenza
femminile nella Sezione San Luigi: storia e riflessione
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025617
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Anna Carfora, Lorenzo Milani e il magistero
di papa Francesco: una parola precorritrice
La denuncia del sistema di potere corrotto da parte di don Lorenzo
Milani – nel 50º anniversario della morte – si collega alla condanna
della corruzione da parte di papa Francesco.
Chiesa - Corruzione - Lorenzo Milani - Papa Francesco - Poveri
STUDI
Paul Ricoeur, Manifestazione e proclamazione
In questo prezioso testo inedito in Italia, Ricoeur nell’ambito della
fenomenologia del sacro tratta della sua manifestazione e della
proclamazione del kerygma, esaminandone anche il rapporto.
Ermeneutica del sacro - Fenomenologia - Kerygma - Simbolo
Pierpaolo Arabia, Esperienza cristiana e principio
della tradizione: una prospettiva teologica
Il confronto tra le categorie di esperienza e tradizione mostra in
che cosa consista l’autentica traditio e chiarisce a quali condizioni
l’esperienza cristiana sia espressione di essa.
Apostolicità - Esperienza – Rivelazione - Tradizione
Veronica Petito, Esistenza e fede nella “logica
paradossale” di Soren Kierkegaard
La categoria del Paradosso in Kierkegaard è una chiave di lettura
decisiva dell’esistenza e della fede, che può interpretare il significato
dell’esistenza del Singolo davanti a Dio.
Esistenza - Fede - Paradosso - Ragione - Singolo
Vincenzo Rosito, L’orientamento della prossimita.
Religione e cultura oggi
La riflessione filosofica sul pluralismo e quella sociologica sull’urbanizzazione
globale, con la creazione di complesse aree metropolitane,
interpellano le forme territoriali e istituzionali delle chiese.
Cultura - Pluralismo - Prossimità - Secolarizzazione – Urbanizzazione
NOTE E DISCUSSIONI
Yair Zakovitch, La nuova alleanza/testamento
nell’epistola agli Ebrei
Il contributo si sofferma sul modo in cui la Lettera agli Ebrei risolve
il problema della legittimità del ruolo sacerdotale di Gesù nella
nuova alleanza.
Alleanza - Lettera agli ebrei - Midrash - Sacerdozio
PROVOCAZIONI
Alfonso Lanzieri, Realismo
A partire dal dibattito tra Nuovo Realismo e pensiero postmoderno,
presentiamo una riflessione sul concetto di realismo filosofico
nelle sue differenti forme.
Correlazione - Coscienza - Oggetto - Postmodernità - Realismo
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Angela Renzi, Filosofia e religione. Attraversando Fichte
Presentazione del testo di Marco Ivaldo, Filosofia e religione.
Attraversando Fichte, che «ri-legge» il pensiero di Fichte a partire
da due direttrici: l’idea della religione e il pensiero di Dio.
Giannino Piana, Teologia morale economica
Presentazione del volume di Gianni Manzone, che restituisce
all’attività economica un connotato umano, facendo riferimento
al paradigma “personalista” e assumendo come principio
assiologico la dignità della persona.
Forum ATI
Mario Imperatori SJ, Tempo dello Spirito. Questioni
di pneumatologia. XXVIII Corso di aggiornamento
dell’ATI, Roma 27-29 dicembre 2017
Si dà brevemente conto del XXVIII Corso di aggiornamento
dell’ATI, consacrato a questioni di pneumatologia che ruotano
attorno al tema del rapporto tra tempo e Spirito.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300025624
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Andrea Villafiorita, Un nuovo ordine di relazioni
in Cristo: note in margine alla Placuit Deo
La lettera Placuit Deo della Congregazione per la Dottrina della
Fede propone una visione relazionale della salvezza cristiana e richiama
le categorie, care a papa Francesco, di (neo)pelagianesimo
e (neo)gnosticismo.
Gaudete et exsultate - Neognosticismo - Neopelagianesimo - Placuit Deo
- Salvezza
STUDI
Emanuele Giannone, Arbitraggio: tra speculazione ed
efficienza del mercato. Elementi per un discernimento
morale
L’arbitraggio, tra la speculazione e l’efficienza del mercato, punta
alla ricerca del profitto. Per un discernimento morale occorre
allora interpellare la coscienza sulle condizioni di questa ricerca.
Arbitraggio - Bene comune - Debito - Efficienza dei mercati - Trading ad
alta frequenza
Secondo Bongiovanni SJ, Compassione e filosofia:
tra emozione e politica
Lo studio indaga la rilevanza politica della compassione in Hannah
Arendt e Martha Nussbaum per poi riflettere sull’impatto della
compassione sulla morale.
Compassione - Emozioni - Politica - Ragione - Umanità
Nicola Buffolano, Sacramentum unitatis.
Comunione ecclesiale e salvezza in Cipriano di Cartagine
Dopo una breve ricostruzione del cristianesimo africano del III
sec., l’articolo presenta l’ecclesiologia di san Cipriano, utile per
comprendere la natura comunionale della Chiesa.
Chiesa - Comunione - Sacramento - Salvezza - Unità
Vincenzo Anselmo SJ, Gli affetti di Saul, luogo di caduta
e redenzione
Alcuni passaggi cruciali della vita del re Saul, interpretati attraverso
la metodologia della lettura narrativa, svelano l’interiorità di
questo personaggio con cura e profondità.
Affetti - Davide - Interiorità - Lettura narrativa – Saul
NOTE E DISCUSSIONI
Giovanni Ferretti, Fides quaerens intellectum.
Sfide attuali all’intelligenza della fede
Il saggio di padre Carlo Greco SJ richiama la necessità, per la fede,
di cercare l’intelligenza dei suoi contenuti, per affrontare le sfide
attuali dei fenomeni della secolarizzazione, della postmodernità e
della globalizzazione.
Ermeneutica - Globalizzazione - Postmodernità - Povertà - Secolarizzazione
Giuseppe Cantillo, Amore e verità. Una possibile
risposta alla domanda intorno a filosofia e teologia
Analisi dei testi che trattano della filosofia della religione di Scheler
e Troeltsch e di quelli dedicati al pensiero di Rosenzweig, al
dialogo tra scienza e teologia, alla prospettiva ermeneutica.
Filosofia della religione - Rosenzweig - Scheler - Teologia fondamentale
- Troeltsch
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Lorenzo Marcello Gilardi SJ, Giovani e collaborazione
educativa. Un’analisi empirica della situazione attuale
Presentazione del volume Pedagogia e famiglia. Assenze,
presenze, correlati, strumenti, che contiene sedici saggi sulla
condizione giovanile e infantile contemporanea e sulla collaborazione
tra scuola, famiglia e agenzie educative.
Rocco Pititto, Un pensiero inquieto che s’interroga
sull’uomo e sul suo destino. Nota a margine di un libro su
Luigi Pareyson
Presentiamo Tenebre e luce. Luigi Pareyson e l’ontologia della
libertà, di Francesco De Carolis, che pone il problema del male
al centro della riflessione del filosofo piemontese.
Forum ATI
Fabio Quartieri, Romano Guardini: la “nuova creazione”
tra cristologia e soteriologia
Lo studio dà conto di come nel pensiero e nella soteriologia di
Romano Guardini permanga la categoria di Nuova Creazione
ereditata da san Bonaventura e dalla cosiddetta «teoria della
Redenzione fisico-mistica».
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023965
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Andrea Grillo, La Sacrosanctum Concilium,
la Riforma Liturgica e il sociale.
Rilettura storica e pastorale di un rapporto delicato
Il paradigma della partecipazione attiva alla liturgia, secondo la
Costituzione Conciliare Sacrosanctum Concilium, permette di
comprendere il rito come mediazione corporea, accidentale e
contingente tra Evento e vita.
Fede - Liturgia - Rito - Sacrosanctum Concilium
STUDI
Antonio José de Almeida, La categoria “tradizione” nella
teologia della liberazione
L’autore, dopo una breve presentazione del progetto della teologia
della liberazione, analizza la categoria “tradizione” in J.L.
Segundo, segnalandone pregi e limiti e raccogliendo i presupposti
teologico-fondamentali della sua produzione.
Rivelazione - J.L. Segundo - Teologia della liberazione – Tradizione
Giorgio Agnisola, Religiosità di Giacomo Manzù.
La Porta della morte in San Pietro
La Porta della morte in San Pietro di Giacomo Manzù è uno
degli esempi più interessanti di arte religiosa contemporanea.
Una analisi dell’uomo e dell’artista consente di cogliere in profondità
lo spirito religioso del maestro e della sua opera.
Arte - Giacomo Manzù - Morte - San Pietro
Gianfranco Terziani, Apocalisse 21,22. La presenza/
assenza del tempio nella Gerusalemme celeste
Il testo di Ap 21,22 presenta una novità assoluta; dopo la caduta
del “tempio terreno” (70 d.C.), la comunità cristiana nascente,
pur parlando della sua “assenza”, ne rivela la “presenza”.
L’edificio fisico viene sostituito da quello spirituale,
fondato sulle “pietre vive”, che riconoscono in Cristo il loro Dio.
Apocalisse - Città santa - Gerusalemme – Tempio
Gaetano Piccolo SJ, Le parole inutili. Linguaggio e conoscenza
nel De magistro di Agostino
L’articolo intende ricostruire il ruolo delle parole nella prima fase
del pensiero di Agostino, a partire da un’indagine sul concetto di
signum, che denota l’insieme più ampio a cui appartengono anche
le parole.
Agostino - Linguaggio - Parola – Stoicismo
Secondo Bongiovanni SJ, Affidati a noi stessi. Un approccio
filosofico all’esperienza spirituale
Nella prospettiva di alcune ricerche fenomenologiche l’autore traccia
un’interpretazione dell’esperienza spirituale colta nell’evento
dell’essere affidati a noi stessi in modo unico e intrascendibile nella
relazione del mondo.
Agostino - Coscienza - Esperienza spirituale – Fenomenologia
NOTE & DISCUSSIONI
Andrea Vaccaro, Teologia e metafisica digitale
Nel panorama della filosofia contemporanea si è affacciata
una nuova figura denominata «metafisica digitale». L’Autore ne
tratteggia le linee principali e offre qualche considerazione sulle
richieste di confronto con la teologia.
Filosofia digitale - Metafisica digitale - Tecnologia – Teologia
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Rocco Pititto, La persona via della Chiesa. Nota a margine
di Persona e Chiesa: un sentiero interrotto di N. Salato
Compito della teologia è parlare agli uomini su Dio, un impegno
difficile e pericoloso. Nicola Salato affronta questo tema
mettendo il rapporto persona-Chiesa al centro della sua riflessione
ecclesiologica.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023972
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Yves Simoens SJ, La questione del dualismo giovanneo
L’interpretazione, dovuta a R. Bultmann, di un dualismo giovanneo
al livello della decisione morale e religiosa ha goduto di un
largo consenso. L’articolo ne contesta la corrispondenza ai dati
oggettivi dei testi, mettendo in luce alcune linee fondamentali del
Vangelo, della Prima lettera e dell’Apocalisse.
Apocalisse - Rudolf Bultmann - Dualismo - Prima lettera di Giovanni -
Vangelo di Giovanni
STUDI
Giuseppe Di Bernardo, Il consiglio presbiterale e il
consiglio pastorale diocesani nella normativa canonica
vigente. Un’analisi a trent’anni dalla promulgazione
del CIC (1983-2013)
Il principio teologico del consiglio presbiterale e del consiglio
pastorale diocesani, istituti radicati nella tradizione della Chiesa
e introdotti dal Concilio Vaticano II, si rinviene nell’ecclesiologia
della communio.
Concilio Vaticano II - Consiglio pastorale diocesano - Consiglio presbiterale
diocesano - Diritto canonico
Gaetano Piccolo SJ, Parole sapute e parole pensate.
Linguaggio e conoscenza nel De Trinitate di Agostino
L’obiettivo di questo articolo è mostrare lo sviluppo della concezione
agostiniana di verbum oltre la visione stoica, soffermandosi
in particolare sulla centralità di questo concetto nel De Trinitate.
Agostino - Linguagg io - Parola - Platone - Stoicismo
Domenicantonio Rizzo, Max Scheler: dalla fenomenologia
all’armonizzazione culturale
L’articolo discute le conseguenze che la visione fenomenologica
scheleriana ha per il processo di armonizzazione (Ausgleich)
culturale.
Fenomenologia - Edmund Husserl - Max Scheler
Christian Albini, La Evangelii gaudium nell’orizzonte
teologico del Vaticano II
L’articolo presenta l’esortazione apostolica di papa Francesco
a partire dal magistero del Concilio Vaticano II e di Paolo VI, con
la chiave di lettura dell’ecclesiologia missionaria della “Chiesa in
uscita” e della “decentralizzazione”, nel contesto di un’ermeneutica
della fede cristiana secondo la categoria dello stile di Gesù quale
criterio dell’evangelizzazione.
Evangelii ga udium - Ecclesiologia missionaria - Evangelizzazione - Papa
Francesco
NOTE & DISCUSSIONI
Maurizio Chiodi, Pensare teologicamente: contesti e modelli.
La vita
L’Autore sviluppa il tema della vita sotto diversi punti di vista,
mettendo a confronto i due modelli dominanti a proposito
dell’idea di vita: quello “naturalista positivista”, o della qualità
della vita, e quello intellettualista naturalista”, o della sacralità
della vita e proponendone una sintesi ragionata.
Fenomenologia – Ermeneutica – Postmodernità - Rivelazione cristologica
- Vita
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Pasquale Basta, E. Appella, Autorita contestata e confermata.
Ambizione umana e progetto divino nella storia di
Core, Datan e Abiram (Nm 16)
Al racconto di Nm 16 dedica la sua tesi di dottorato il prof. Appella,
docente di AT a Napoli (PFTIM) e Potenza (ITB). Attraverso
le operazioni della critica letteraria e dell’analisi narrativa,
giunge a importanti affermazioni teologiche circa il rapporto
tra autorità e comunità.
Forum ATI
Simona Segoloni Ruta, Sacramento del matrimonio e
teologia. Spunti di riflessione sul XXIV Corso di aggiornamento
per docenti di teologia promosso dall’ATI
La cronaca del corso di aggiornamento organizzato dall’ATI nel
mese di gennaio sul sacramento del matrimonio presenta il
rapporto fra l’esperienza umana della famiglia e il matrimonio
come sacramento, vissuto consapevolmente nella fede, nonché
sulle possibili soluzioni, pastorali e teologiche, da proporre
a coloro che affrontano il fallimento del proprio matrimonio.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023996
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Nunzio Galantino, Verso il Convegno ecclesiale di Firenze:
il senso e il percorso
Il Segretario generale della CEI offre una riflessione sul senso del
prossimo Convegno ecclesiale nazionale, alla luce dei Convegni
precedenti e nella prospettiva di quella riforma della Chiesa a cui
ci chiama papa Francesco .
Chiesa - Convegno ecclesiale - Evangelizzazione - papa Francesco
STUDI
Carlos Coupeau SJ, La “Restaurazione spirituale”della
Compagnia di Gesu: il caso del Maryland (1806-1892)
Con l’ausilio di fonti archivistiche e secondarie l’articolo analizza
un caso e un periodo della «Restaurazione spirituale» della
Compagnia di Gesù nel XIX secolo, concentrandosi sull’allora
neonata provincia del Maryland negli USA.
Compagnia di Gesù - Formazione dei gesuiti - Nord America - Restaurazione
Spirituale
Sebastiano Viotti, Per un recupero di frequenza
alla Riconciliazione
Alla radice della sensibile diminuzione della frequenza al sacramento
della Penitenza hanno contribuito, oltre il secolarismo, anche
alcune modalità improprie utilizzate dai confessori nell’amministrazione
del sacramento.
Chiesa - Confessori - Liturgia - Riconciliazione – Sacramenti
NOTE & DISCUSSIONI
Antonio Trupiano, Del viver bene
Alcune aporie e contraddizioni della logica del liberismo emergono
dal dialogo con Carlo Sini, in una riflessione che si apre
ad altri percorsi possibili senza negare la complessità della
crisi attuale.
Bene comune - Carlo Sini - Economia del dono – Liberismo
Giovanni Ferretti, Metafisica come orizzonte
Alla luce degli studi di p. Saturnino Muratore SJ, una proposta
di riflessione metafisica attenta alla dimensione della storicità
e al dinamismo intenzionale del soggetto.
Metafisica - Saturnino Muratore - Neoscolastica - Storicità – Scienza
Pietro Cognato, Possibilita e non-arbitrarieta
per un’oggettivita della decisione morale. Il caso serio
della speculazione etico-teologica di S. Bastianel
Una rilettura del pensiero di p. Sergio Bastianel SJ, espressione
del rinnovamento postconciliare della teologia morale.
Bene comune - Coscienza - Concilio Vaticano II - Etica - Sergio Bastianel
- Teologia morale
Nico Dal Molin, Per una pastorale vocazionale
sapienziale e generativa
Una riflessione del direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale
delle vocazioni ci guida a riscoprire il senso della chiamata
alla vita religiosa
Pastorale vocazionale - Testimonianza - Vita religiosa – Vocazione
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Davide Zordan, La vera religione. Nota sull’ultimo libro
di Ronald Dworkin
Una presentazione del concetto di religione, fede e impegno
etico nell’opera di un autore ateo.
Rossano Zas Friz De Col SJ, Dal desiderio ai bisogni.
La proposta di Rifare la spiritualità di Armido Rizzi
La proposta di Armido Rizzi di rifare la spiritualità è quella di
passare dal desiderio di Dio alla considerazione dell’Amore
che Dio ha per l’uomo e per i suoi bisogni.
Forum ATI
Domenico Paoletti OFMConv., Riconciliare la Riconciliazione
con il suo sacramento
Cronaca del XXV Corso di aggiornamento dell’ATI su «La Riconciliazione
e il suo Sacramento».
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024054
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Giuseppina De Simone – Franco Miano, La famiglia
luogo di umanizzazione. Nel sogno di Dio il sogno di una
pienezza di umanita
Il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze è occasione per riflettere
su cosa si intende per “umanesimo”, che si realizza soprattutto
in famiglia, luogo di comunione e relazione.
Accoglienza - Convegno ecclesiale nazionale - Famiglia - relazione – Trascendenza
STUDI
Alfonso Giorgio, La narrazione autobiografica come
metodologia di formazione ed educazione
Il metodo autobiografico offre a ciascuno la possibilità di custodire,
interpretare e raccontare la propria vita: un lavoro terapeutico
di rigenerazione di sé.
Autobiografia - Formazione - Narrazione Rigenerazione
Giuliano Salvatore, La mistica ebraica e le sue grandi
correnti (I)
Le correnti mistiche dell’ebraismo, come ad esempio la qabbalah,
hanno prodotto nella fede del popolo eletto una vera rigenerazione
dell’antica tradizione religiosa.
Ebraismo - Qabbalah - Chassidismo - Mistica ebraica - Dialogo ebraico-cristiano
Francesco Donadio, La religione tra razionalismo e storia
A partire dal suo testo Al cuore della religione l’Autore discute se
il passaggio alla modernità sia stato un momento di rottura con le
radici della religione, soprattutto quella cristiana.
Razionalismo - Religione - Religiosità - Storia – Profezia
Mario Imperatori SJ, Tempi delle nazioni, orizzonte
parusiaco e nuova evangelizzazione
Il concetto lucano di «tempo delle nazioni» rimanda alla fondamentale
relazione biblica tra Israele e le nazioni che la nuova alleanza
in Cristo non ha abolito, ma subordinato a Gesù di Nazaret.
Concilio vat icano II - Nuova evangelizzazione - Parusia – Storia
Gianfranco Terziani, Nicodemo: il mystes
del nuovo culto (I)
Analisi del dialogo tra Gesù e Nicodemo (Gv 3), con particolare
attenzione al tema della rigenerazione sia dal punto di vista terminologico
sia in riferimento ai farisei, di cui Nicodemo è rappresentante.
Farisei - Nicodemo - Rigenerazione - Sinott ici
NOTE & DISCUSSIONI
Antonio Sabetta, Sacerdozio e ministero ordinato in Lutero
Una proposta teologica che parte dalla biografia, vista come locus
theologicus, e giunge alla biografia credente come appello
maieutico e veritativo all’intellectus fidei.
Biografia - Maieutica - Stile - Teologia fondamenta le – Testimonianza
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Domenico Pizzuti SJ, Una ricerca statistica sulla secolarizzazione.
Quale secolarizzazione?
Un commento al volume di Roberto Cartocci, Geografia dell’Italia
cattolica, che riesce a ricostruire un indice strettamente statistico
della diffusione della secolarizzazione del nostro Paese.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024030
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Gian Luigi Brena SJ, Ecologia secondo Francesco
L’ecologia di cui parla papa Francesco nella sua enciclica Laudato
si’ è una ecologia integrale, perché intende prendersi cura del
duplice impoverimento della Terra e delle società, con particolare
attenzione all’inclusione dei più poveri.
Clima - Cristianesimo - Ecologia integrale – Poveri
STUDI
Damiano Migliorini, La soluzione di Boezio nel dibattito
contemporaneo sull’onniscienza divina: un bilancio
La nuova prospettiva teoretica proposta dall’Open Theism impone
un approfondimento delle soluzioni “classiche” all’antinomia
tra onniscienza divina e libertà umana, inclusa quella
di Boezio.
Eternità - Libertà - Onniscienza - Provvidenza - Timelessness solution
Emilio Salvatore, Personaggi del racconto o figure
della storia? La caratterizzazione dei farisei
nel vangelo di Luca
Attraverso la metodologia narrativa insieme alle scienze sociali, il
testo indaga il modo di “caratterizzare” il gruppo sociale dei farisei
nel vangelo di Luca, a confronto con il corrispondente modo di procedere
di Giuseppe Flavio.
Esegesi narrativa – Farisei– Giuseppe Flavio – Vangelo di Luca
Raniero Fontana, Andre Neher e il tema
dell’identita ebraica
Le tre componenti dell’identità ebraica: ebraica, israelita e giudaica,
sono analizzate nel pensiero di André Neher e in quello di Léon
Askénazi, evidenziando il ruolo opposto che i due pensatori attribuiscono
alla Diaspora.
André Neher - Diaspora - Identità ebraica - Léon Askénazi
Sergio Gaburro, L’eco non e la Voce: lo sforzo
ermeneutico nelle tradizioni abramitiche
Per comprendere i racconti fondatori delle tradizioni abramitiche
occorre sottoporli a una rigorosa indagine storica e testuale, in cui
persiste la tensione dialettica fra trascendenza e immanenza.
NOTE & DISCUSSIONI
Rosino Gibellini, Ripensare il peccato originale
A partire dal rinnovamento offerto dal Vaticano II, si ripercorrono
alcune tappe della complessa riflessione teologica e filosofica
sul peccato originale del XX secolo.
Lotta contro il male - Mito adamitico - Nevrosi cristiana - Peccato strutturale
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Edoardo Cibelli, I primi studi di economia
di Bernard Lonergan.
L’interesse di Bernard Lonergan per l’economia caratterizza
tutto lo sviluppo del suo pensiero filosofico e teologico ed è
espressione di un apostolato intellettuale, orientato verso la
realizzazione del bene comune, a servizio della collettività
umana.
Giovanni Ferretti, La morte di Gesu: sfatare gli stereotipi
Il saggio, dopo aver esaminato i tre nuclei del libro di Severino
Dianich Il Messia sconfitto, con alcune osservazioni finali rilancia
il dialogo sui temi affrontati nel volume.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024009
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Carlo Greco SJ, Caratteristiche, valore teologico
e recezione di Amoris laetitia
Precisato il carattere sinodale dell’Esortazione Apostolica
post-sinodale Amoris laetitia e la sua qualifica teologica quale
atto del magistero autentico, l’Autore presenta una rassegna
delle posizioni di critica o di accoglienza del documento.
Discernimento - Magistero autentico - Recezione – Sinodalità
STUDI
Cristiano Massimo Parisi, L’Assistenza spirituale
nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer.
Un contributo per l’oggi della Chiesa
Analisi del testo Seelsorge di Bonhoeffer dedicato all’assistenza
spirituale, i cui punti chiave sono l’autorità della Parola, il riconoscimento
del proprio peccato e la partecipazione alle sofferenze
di Dio.
Assistenza spirituale - Formatore - Peccato – Sofferenza
Roberto Repole, Il sinodo diocesano.
Una prospettiva teologica
Alla luce della storia della Chiesa, si indaga il senso teologico del
sinodo diocesano e la sua importanza in ordine a una valorizzazione
della sinodalità nella Chiesa.
Chiesa locale - Corresponsabilità - Sinodo diocesano - Storia della Chiesa
Lorenzo Marcello Gilardi SJ, La Misericordia divina
negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio.
Una interpretazione globale
Attraverso la categoria teologica della Misericordia divina, nel percorso
degli Esercizi spirituali si approda all’essenza della relazione
spirituale, che si esplicita nell’automanifestazione di Dio e nella risposta
dell’esercitante, in comunione con chi accompagna.
Dialogo spirituale - Esercizi spirituali - Misericordia - Spiritualità ignaziana
Domenico Marafioti SJ, Paolo, apostolo come i Dodici
Paolo, pur non essendo uno dei Dodici, è considerato apostolo. A
partire dall’evento sulla via di Damasco, l’articolo mostra la sua
progressiva presa di coscienza circa la missione ricevuta e la manifestazione
del carisma di apostolo
Apostolo - Ecclesiologia - Evangelizzazione - Paolo
NOTE & DISCUSSIONI
Maciej Raczyski-Roek, Speranza per tutti. Due
approcci: Hans Urs von Balthasar e Wacaw Hryniewicz
L’articolo presenta le differenze più significative tra l’interpretazione
offerta da Hans Urs von Balthasar della teoria della
speranza di salvezza per tutti e quella del teologo polacco
Wacaw Hryniewicz.
Hans Urs von Balthasar - Inferno - Speranza - Vita eterna - Wacaw
Hryniewicz
Recensioni
Libri ricevuti
Indice generale dell’annata 2016
Indice analitico dell’annata 2016
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024047
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Luis F. Ladaria SJ, Il nuovo umanesimo a partire da Cristo.
La prospettiva teologica di Gaudium et spes 22
In riferimento al tema del Convegno di Firenze, «In Gesù Cristo il
nuovo umanesimo», l’Autore approfondisce i diversi aspetti che
il n. 22 della Gaudium et spes presenta come determinanti per
la comprensione della visione cristiana dell’uomo.
Cristo - Gaudium et spes - Umanesimo – Uomo
STUDI
Giuliano Salvatore, La mistica ebraica e le sue grandi
correnti (II)
Le correnti mistiche dell’ebraismo hanno prodotto nella fede del
popolo eletto una vera rigenerazione dell’antica tradizione religiosa.
Presenti in tutte le religioni, le correnti mistiche potranno aiutare
la reciproca conoscenza nella costruzione di nuovi ponti di amicizia
e di pace.
Chassidismo - Dialogo ebraico-cristiano - Ebraismo - Mistica ebraica – Qabbalah
Gianfranco Terziani, Nicodemo: il mystes
del nuovo culto (II)
Partendo dallo studio dell’archeologia di Efeso, l’Autore sofferma
la propria attenzione sulla presenza dei culti misterici nella città. In
un secondo momento viene studiato il tema della “rigenerazione”
all’interno dei culti misterici nel mondo ellenistico.
Culti misterici - Efeso - Nicodemo - Rigenerazione - Sinottici
Gabriele Fadini, Il realismo storico di Ignacio Ellacuria.
Ovvero sulla principialita etica del nuovo realismo
Il testo affronta il tema del nuovo realismo in un’ottica concernente
la principialità dell’etica sull’ontologia e sull’epistemologia. Dopo
la ripresa delle posizioni a favore e contro il nuovo realismo
nelle figure dei filosofi Maurizio Ferraris e Gianni Vattimo, viene
analizzato il pensiero di Ignacio Ellacuría.
Etica - Nuovo realismo - Pensiero debole - Realismo storico
Annamaria Autiero, Ritrazione e resilienza
Come Dio si ritrae per ascoltare il respiro del creato, così l’uomo,
creatura prescelta, deve ritrarsi per ascoltare l’altro da sé. La riscoperta
della natura materna del Dio creatore diviene modello
di resilienza dell’umano e presupposto di un nuovo umanesimo.
Elezione paradossale - Nuovo umanesimo - Resilienza – Ritrazione
NOTE & DISCUSSIONI
Giovanni Martini, Passandogli accanto, vide
Il parlare di Gesù non si articola in definizioni astratte, ma
fanno continuo riferimento all’esperienza quotidiana e ai sensi
fisici attraverso i quali questa si realizza; le sue domande
diventano il motore del discorso che coinvolge pienamente
l’interlocutore.
Coinvolgimento - Dialogo - Esperienza - Gesù – Prossimo
Antonio Trupiano, Disarmare il male: la testimonianza
di Dietrich Bonhoeffer
Per Bonhoeffer il male si rivela assai vulnerabile perché la parola
definitiva sulla storia è inesorabilmente espressa dalla presenza
perdonante di Gesù Cristo. Lo testimoniano una serie di passi raccolti
da Anna Maria Foli nell’antologia La fragilità del male.
Male - Perdono - Responsabilità – Stupidità
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Marcello Muste, L’incontro con il passato. Un recente
studio sulla storia in Bernard Lonergan
Nel libro L’incontro con il passato Giuseppe Guglielmi ricostruisce
la teoria della storia di Bernard Lonergan attraverso lo studio
delle principali fonti e dei rapporti con lo storicismo e l’ermeneutica
contemporanei.
Recensioni
Libri ricevuti
Indice generale dell’annata 2015
Indice analitico dell’annata 2015
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024023
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Alfonso V. Amarante, «La strada dell’amore
misericordioso» (MV 10), criterio teologico-pastorale
La misericordia non è solo un momento applicativo della grazia
di Dio, ma un criterio teologico e pastorale che si attua attraverso
il discernimento ed è fondamentale nella formazione della coscienza.
Confessore – Coscienza – Discernimento – Misericordia – Sant’Alfonso
Maria de Liguori
STUDI
Carlo Manunza SJ, Il parlare della Rivelazione che offre
l’Apocalisse di Giovanni. A partire dall’ultimo libro
della Bibbia, alcune “provocazioni di prospettiva”
per un “theo-logein” della Rivelazione
La Rivelazione è l’automanifestazione di Dio. La sua trasmissione,
oltre alle parole, può avvenire attraverso l’impatto liturgico.
Apocalisse – Comunicazione – Comunione – Liturgia – Rivelazione –
Teologia
Roberto Di Ceglie, Tommaso d’Aquino: primato
della fede e autonomia della ragione
Se si considerano tutti gli aspetti della fede come li presenta l’Aquinate,
si può dimostrare come primato della fede e autonomia della
ragione siano in realtà pienamente conciliabili.
Adesione alla verità creduta – Autonomia ed evidenza razionale –
Influenza della fede – Teologia filosofica
Gian Luigi Brena SJ, L’universalita della nuova
evangelizzazione secondo la Evangelii gaudium
L’universalità del vangelo affidata a tutti i cristiani come messaggio
di misericordia è proponibile a tutti gli uomini con amore e umiltà,
coinvolgendo il papato, l’episcopato e il Popolo di Dio in una corresponsabilità
ecumenica e interreligiosa.
Dialogo – Nuova evangelizzazione – Perdono – Umiltà – Universalità
Ferruccio Ceragioli, Sull’unita dei due comandamenti
(Mc 12,31). Una lettura dell’amore di Dio e dell’amore
del prossimo in termini di teoria del riconoscimento
Il legame tra il comandamento dell’amore di Dio e quello del prossimo
va cercato nella circolarità tra il mutuo riconoscimento intersoggettivo
e la trascendenza immanente del Terzo (Dio).
Amore – Comandamento – Desiderio – Dono – Riconoscimento
NOTE & DISCUSSIONI
Pietro Bovati SJ, Ispirazione e verita della Sacra Scrittura.
Il Documento della Pontificia Commissione Biblica
e le sue problematiche
Un confronto con il documento della Pontificia Commissione
Biblica del 22 febbraio 2014 utile per entrare nel vivo delle
questioni da esso trattate, in particolare il mandato della Chiesa
di conservare e interpretare la Parola di Dio.
Interpretazione – Ispirazione – Profezia – Sacra Scrittura – Verità
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Nicola Salato OFMCap, Le fonti scotiste nella Summa
philosophica di Edith Stein. In margine
a una recente pubbicazione di Francesco Alfieri
Il volume di Francesco Alfieri indaga sulla presenza del pensiero
di Duns Scoto in Endliches und ewiges Sein di Edith Stein,
che può essere considerato la sua Summa philosophica.
Carlo Lorenzo Rossetti, Chiesa e modernita. I sacro-
santi diritti/doveri umani alla luce di un libro recente
Una recensione del volume di Marcello Pera, Diritti umani e
cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità (Marsilio,
Venezia 2015), che riflette sul rapporto tra diritti e doveri nella
società e nella Chiesa.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023941
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024061
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Pietro Bovati SJ, La Parola tra le parole: la Bibbia come
lievito dell’umanizzazione delle culture
Occorre tornare alla centralità dell’evento della Parola, la cui efficacia
umanizzante risiede nel dinamismo innovativo, nell’ispirazione
profetica e nella mediazione del dono della sapienza.
Concilio Vaticano II - Evangelizzazione - Parola di Dio – Sapienza
STUDI
Massimo Nardello, L’indefettibilita della Chiesa dalla
fede. Interpretazioni teologiche preconciliari e questioni
aperte
Se si accetta che la storia è la forma della rivelazione, diventa
possibile pensare l’indefettiblità della Chiesa dalla fede in modo
compatibile con un’effettiva evoluzione dottrinale.
Fede - Indefettibilità - Storia - Sviluppo del dogma – Tradizione
Sergio Novani, L’epistemologia della paura della morte
L’articolo analizza le diverse prospettive filosofiche e teologiche sul
morire proponendo, attraverso una soluzione epistemologica alternativa,
un’ipotesi per il superamento della paura della morte.
Agape - Egoce ntrismo - Epistemologia - Paura della morte - Paura di morire
Secondo Bongiovanni SJ, Circa analogiam. L’analogia
nelle analisi sulla percezione di Husserl e Merleau-Ponty
Nella prospettiva ecologica di F. Varela la cognizione umana si configura
come evento congiunto di un mondo e di una mente a partire
dall’interazione corporea. La conoscenza può intendersi come
un processo analogico di approssimazione.
Analogia - Azione - Conoscenza - Corpo – Percezione
Mark Kinzer, Preghiera in Yeshua, preghiera in Israele:
lo Shema nella prospettiva messianica
Il fulcro della preghiera ebraica è la recita dello Shema e delle sue
benedizioni e Yeshua, anche se non esplicitamente menzionato,
è Colui al quale in definitiva puntano le preghiere e le benedizioni.
Giudaismo mess ianico - Israele - Preghiera - Yeshua
NOTE & DISCUSSIONI
Federico Grosso, Teologia e biografia: un dialogo aperto.
Tracciato di un possibile percorso teologico in chiave
esistentivo-testimoniale
Una proposta teologica che parte dalla biografia, vista come locus
theologicus, e giunge alla biografia credente come appello
maieutico e veritativo all’intellectus fidei.
Biografia - Maieutica - Stile - Teologia fondamentale – Testimonianza
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Umberto Casale, Movimenti poetici sulla soglia del paradiso.
Un libro di Fabrice Hadjadj
L’opera di Fabrice Hadjadj è un invito a percorre un itinerario
verso l’éschaton, per accostarci alla soglia del paradiso.
Agostino Porreca, Il mio corpo dato per voi. La teologia
eucaristica di Helmut Hoping
Una presentazone del recente volume di teologia eucaristica
di H. Hoping, la cui nota caratterizzante è l’unità tra contenuti
teologici e forma liturgica della celebrazione.
Forum ATI
Simona Segoloni Ruta, Tradurre il Concilio in italiano.
Tavola rotonda sulla vita e l’attività dell’Associazione Teologica
Italiana – Assisi, 6 marzo 2015
L’articolo ripropone i contenuti della Tavola rotonda (Assisi, 6
marzo 2015) nella quale Severino Dianich, Giacomo Canobbio
e Piero Coda, ex presidenti dell’ATI, hanno ripercorso la storia
dell’Associazione.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023958
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
Contenuto del fascicolo, con sommario di ogni articolo.
FOCUS
Mario Imperatori SJ, Fede e matrimonio: un diverso
orizzonte teologico
È necessario prendere in seria considerazione teologica il rapporto
tra fede e matrimonio, iniziando dal suo fondamento biblico,
dove si tratta di attuare un importante cambiamento di paradigma
esegetico, combinando approccio storico-critico e narrativo.
Diritto Canonico - Esegesi - Fede - Matrimonio
STUDI
Amaury Begasse de Dhaem SJ, La kenosi del verbo e la
profondita del mistero. L’attualita cristologica del Quod
unus sit Christus di Cirillo d’Alessandria
Cirillo d’Alessandria coglie il paradosso di Cristo che, entrando
nei «limiti della kenosi», rivela la «profondità del mistero» di
Dio e dell’uomo.
Calcedonia - Cristologia - Kenosi - Mistero
Gianfranco Calabrese, La santita della Chiesa come vita
cristiana e cammino comune di discepolato
Il valore evangelico e teologico della santità non può essere
ricondotto a una visione individualistica e volontaristica. Per
fondare la riscoperta della santità è necessario approfondirne
la dimensione teologica, antropologica, ecclesiologica e sacramentale
e il primato di Dio e della grazia.
Battesimo - Chiesa - Concilio Vaticano II - Santità
Bartolomeo Puca, Un caso eccezionale: la “preghiera”
personale di Paolo (2Cor 12,7-10)
La ricchezza del contenuto dell’unica preghiera personale
dell’apostolo Paolo e l’efficacia retorica ad essa attribuita fanno
apprezzare l’essenza di quell’esperienza di dialogo con Dio
che chiamiamo “preghiera”.
Analisi Retorica - Esegesi - Grazia - Preghiera
Wasim Salman, Memoria e tentazioni. Heidegger e
Agostino
I corsi giovanili di Heidegger rilevano che la presenza di Agostino è
fondamentale per la redazione di Essere e tempo.
Abbandono - Agostino - Heidegger – Tentazione
Dario Vitali, Per una teologia del diaconato: la lezione
conciliare
Nel dibattito sulla recezione del Concilio, uno dei punti caldi riguarda
il ministero ordinato e, in particolare, la dottrina del diaconato
come grado proprio e permanente dell’Ordine.
Chiesa - Concilio Vaticano II - Diaconato - Sacramento dell’Ordine
NOTE & DISCUSSIONI
Paul Gilbert SJ, Metafisica, Saggezza e Tempo
L’idea di metafisica connota quella di saggezza. Il buon giudizio
e l’ascolto chiedono tempo per lasciarsi toccare dalle realtà e
dal loro significato; richiedono la formazione a un atteggiamento
interiore, alla capacità di meravigliarsi.
Meraviglia - Metafisica - Sapienza - Tempo
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Renato Serpa, La Metafisica di Cornelio Fabro
La metafisica è considerata una dottrina dogmatica in senso
deteriore. Invece è esercizio del logos fecondato dalla presenza
intrascendibile dell’essere.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300024016
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Giuseppe Mari, Sponsalita e liberta
La sponsalità corrisponde pienamente alla identità relazionale
della persona, in connessione con la libertà, intesa come capacità
di costruire legami senza costrizione, a cui è importante
orientare l’educazione.
Alterità – Educazione – Libertà – Sponsa lità
STUDI
Dominique Salin SJ, Michel de Certeau e la questione del linguaggio
La questione del linguaggio permette di attraversare l’insieme
dell’opera di Michel de Certeau: è una chiave per leggere il suo
pensiero dell’Alterità e per interrogare le scienze sociali.
Certeau – Linguaggio – Mistica – Quotidiano – Spiritualità
Enrico Cattaneo SJ, Le indicazioni di tempo nella Didache
L’analisi delle indicazioni di tempo nella Didachè (in particolare del
c. 16) consente di tratteggiare un possibile ritratto del suo autore
anonimo: un giudeo-cristiano moderato, forse di provenienza sacerdotale
e sadducea, con influssi farisaici.
Escatologia – Giudeo-cristianesimo – Preghiera – Tempo
Alessandro Clemenzia – Nicola Salato, La Trinita
nell’esperienza ecclesiale. Il metodo in ecclesiologia
alla luce dell’ontologia trinitaria
La difficoltà nell’affrontare un discorso “coerente” sulla complessa
realtà della Chiesa deriva dal volerne parlare in modo unilaterale.
Gli Autori indicano una metodologia ecclesiologica trinitaria che
si lascia formare dall’ontologia trinitaria come orizzonte di senso.
Chiesa – Ecclesiologia – Metodo – Ontologia Trinitaria
Secondo Bongiovanni SJ, La sfida ignaziana.
Un commento alla Sentenza di Hevenesi
La formula di Hevenesi si può considerare una sintesi del dinamismo
che anima gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: ogni persona
può vivere tenendo insieme la libertà dell’impegno umano e la
gratuità della Grazia divina senza confusioni e senza separazioni.
Agire umano – Grazia – Incarnazione – Spiritualità ignaziana
Vincenzo Rosito, Dal debito alla koinonia.
Teologia politica e coscienza escatologica
Il soggetto del capitalismo finanziario globale costruisce la propria
identità mediante la conservazione dello stato di indebitamento e
la perdita della dimensione progettuale. La koinonia può contribuire
a costruire un nuovo ordine politico e sociale.
Capitalismo – Comunità – Indebitamento – Progettualità
NOTE & DISCUSSIONI
Emanuele Giannone, Strumenti finanziari derivati
e responsabilita morale
I derivati rappresentano una nuova frontiera di indagine per la
teologia morale, il cui utilizzo, più o meno consapevolmente,
attribuisce all’altro un valore strumentale.
Coscienza – Deregolamentazione – Derivati – Mercati
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Paolo Trianni, Chiesa Sinodo Famiglia
Il volume di Maurizio Gronchi, che ha partecipato come esperto
alle due Assemblee sinodali sulla famiglia del 2014 e del
2015, offre una sintesi dei lavori svolti dall’assemblea.
Giacomo Di Gennaro, Le estorsioni in Campania
L’estorsione non è solo una forma aggressiva di accumulazione
di risorse economiche, ma è anche il modo migliore per garantirsi
il dominio di un territorio su cui esercitare potere.
Forum ATI
Marino Decaro, Autorita e forme di potere nella Chiesa.
XXVI Corso di aggiornamento dell’ATI
Il testo offre la cronaca del XXVI Corso di aggiornamento dell’ATI,
su Autorità e forme di potere nella Chiesa, tema di particolare
attualità alla luce del pontificato di papa Francesco e snodo
delicato nella comprensione della Chiesa e della sua costante
esigenza di riformarsi.
Recensioni
Libri ricevuti
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO
Editore: Collegium Professorum Sectionis Sancti Aloisii
Autore:
Pagine:
Ean: 2484300023989
Prezzo: € 13.00
Descrizione:
FOCUS
Agostino Porreca, L’evangelizzazione “nuova” nello stile
e nel linguaggio
La nuova evangelizzazione, sfida per la Chiesa, è l’offerta di risposte
adeguate ai segni dei tempi, ai nuovi scenari mondiali e ai
nuovi bisogni degli uomini.
Chiesa - Evangelizzazione - Linguaggio – Stile
STUDI
Ugo Vanni SJ, La liturgia dell’Apocalisse
Una riflessione sul legame tra Apocalisse e liturgia, che tiene
al centro il concetto della purificazione e della partecipazione
piena con Cristo.
Apocalisse - Cristo - Liturgia – Purificazione
Alberto Sartori, Umberto Galimberti:
l’uomo nell’eta della tecnica
L’articolo presenta il pensiero di Umberto Galimberti sulla tecnica
e le sue conseguenze sull’antropologia
Antropologia - Etica - Nichilismo - Tecnica - Tecnologia - Umberto Galimberti
Giulio Parnofiello SJ, Il prossimo
La coscienza è la sede dell’amore di Dio e del prossimo, che si
articola in una triplice declinazione: la prossimità con Dio, con
la comunità umana e con il creato.
Carità - Coscienza - Creazione – Prossimo
Sergio Gaburro, La traduzione come parola risposta
Questo articolo intende recuperare lo statuto ermeneutico del corpus
delle Scritture e riflettere sulla natura stessa della fede teologale:
l’ermeneutica, con tutti i suoi limiti, coincide con l’atto di nascita
del cristianesimo.
Ermeneutica - Linguaggio - Rivelazione - Scritture – Traduzione
NOTE & DISCUSSIONI
Rosino Gibellini, La costituzione conciliare
Gaudium et spes e Teilhard de Chardin
Una riflessione su come il controverso gesuita francese
Teilhard de Chardin (1881-1955) ha influito sul concilio Vaticano
II, in particolare sulla Gaudium et spes, con il suo cristianesimo
di incarnazione
Concilio Vaticano II - Cristo universale - Gaudium et spes - Incarnazione
- Teilhard de Chardin
Luca Mazzinghi, Tempo di riforma. Leggere la Bibbia
lungo i tempi: il volto di Dio
Un percorso attraverso i due Testamenti dimostra come gli autori
biblici sono stati capaci di lasciarsi interrogare dalla storia
del loro tempo e di “riformare” la stessa visione del volto divino
per rispondere alle mutate esigenze della storia.
Antico Testamento - Nuovo Testamento - Rinnovamento – Storia
RUBRICHE
Presentiamo un libro
Edoardo Prandi, Logos alogos e Il Graal di Simone Weil.
Due testi di Fausto Gianfreda SJ
I due testi su Simone Weil di Fausto Gianfreda SJ sono parte
di un unico itinerario, che affronta il pensiero di Weil nella prospettiva
della giustizia cristologica
Recensioni
Libri ricevuti
Indice generale
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO