Orzo
In commercio si trovano due tipi di orzo:
- L’orzo mondo o mondato o decorticato, che richiede una lunga cottura e un ammollo preventivo.
- L’orzo perlato che subisce un processo di raffinazione (simile alla sbiancatura del riso) atto a rimuovere la parte più esterna. Può essere utilizzato senza ammollo preventivo e la cottura è più breve.
L’utilizzo dell’orzo abbraccia diversi settori:
- La granella è impiegata previa decorticazione o brillatura per preparazione di zuppe da solo o con altri cereali e/o legumi.
- è utilizzato trasformato in farine, nella panificazione, da solo o miscelato con altre farine ma anche per piatti tipici e dolci.
- Macinato grosso si ottengono delle semole grosse adatte a piatti tipici nordafricani simili al cuscus.
- Previa tostatura e macinazione l’orzo è impiegato per preparare il caffè d’orzo e come componente base per la produzione di altre bevande con sapore simile al caffè ma prive di caffeina (tra cui lo yannoh).
- Dalla tostatura dell’orzo si ottengono anche farine fini tostate utilizzate nella preparazione di dolci o pasticcini.
- Tostato e liofilizzato, tostato in forno a temperature sui 170-180 ??C e macinato molto finemente, fino ad ottenere una polvere simile alla farina. Si usa per preparare velocemente delle bevande aggiungendo acqua o latte caldi. Le bevande vengono anche usate come sostitutivi del caffè.
- Previa trasformazione in malto, l’orzo è impiegato come materia prima nei birrifici per la produzione della birra, e nelle distillerie per la produzione di liquori ad alta gradazione alcolica.
- L’orzata è una bevanda analcolica composta da acqua e orzo.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Orzo_(alimento)