Avena
Caratteristiche nutrizionali e proprietà
Al momento del raccolto i chicchi d’avena consistono di cariossidi (frutti) altamente
digeribili avvolte da un tegumento non digeribile. L’avena integrale è un alimento ricco
di proteine (12%), grassi (7%), fibre (dal 12 al 14%) e carboidrati (circa 64%). Ha anche
un buon contenuto di sali minerali, soprattutto calcio, magnesio, potassio, silicio e
ferro, che ne fa un ottimo remineralizzante.
Rispetto alle varietà comuni fino a qualche tempo fa, quelle attualmente coltivate hanno
rese più elevate e sono più ricche di proteine e di sostanze energetiche; sono inoltre
più resistenti alla ruggine, ai virus e alle aggressioni di insetti. Se consumata sotto
forma di cereali ottenuti dai chicchi tostati, l’avena è un’ottima fonte di proteine e
di tiamina o vitamina B1.
Fu descritta già da Plinio il Vecchio. Essendo molto nutriente, l’avena integrale è
ideale nelle convalescenze e durante l’allattamento. Possiede una buona percentuale di
lisina. Regola la tiroide, rinforza i tendini e le ossa. Veniva somministrata ai cavalli
per un buono sviluppo dei muscoli.
è utile come integratore a chi soffre di insonnia, depressione e disordini
dell’appetito. Questo perché contiene due alcaloidi: la gramina, un composto indolico
che pare agire sul recettore del neurotrasmettitore acido gamma-amminobutirrico o GABA;
e l’avenalumina, che sembra agire positivamente sul metabolismo delle catecolammine.
Regola il colesterolo attraverso la presenza di alcuni composti steroidei (triterpenoidi
e saponine) chiamati avenacine e avenacosidi A e B.
Contiene carboidrati a lenta digestione, fibre, amido, proteine, grassi insaturi e ha
un basso indice glicemico, ciò lo rende un alimento adatto ai diabetici.
è ricca di sali minerali, come potassio, calcio, fosforo e ferro e contiene anche le
vitamine B, C ed E, contiene l’avenina, una sostanza che ha effetti benefici per
l’energia del nostro corpo, il sistema nervoso e la tiroide. Favorisce la digestione,
abbassa il colesterolo, e aiuta a combattere stress e depressione, ha inoltre proprietà
lassative che aiutano in caso di stipsi. Inoltre previene l’osteoporosi grazie agli
alti livelli di calcio.
Grazie alle sue innumerevoli proprietà viene molto utilizzata in campo cosmetico,
in quanto risulta essere un toccasana per la pelle secca, sensibile e disidratata,
e aiuta a rinforzare i capelli.
Glutine
Tutte le varietà di avena in vendita contengono il glutine. La cosiddetta farina d’avena
"pura" si riferisce all’avena non mescolata con altri cereali contenenti
glutine. Quest’ultima tipologia è anche conosciuta con la controversa definizione
di "avena senza glutine", etichetta che è stata usata in molti paesi per molto
tempo in quanto essi avevano bisogno di distinguerla dall’avena non contaminata dal
glutine presente negli altri alimenti con cui veniva mescolata. Oggi, nella maggior
parte dei casi, solo leggendo la lista degli ingredienti è possibile identificare
eventuali alimenti contenenti glutine.
Studi recenti mostrano che diverse varietà di avena hanno diversi gradi di tossicità
da glutine. Alcune varietà di avena pura sembrano avere un basso grado di
tossicità e alcuni esperti ritengono che potrebbero essere incluse nella dieta priva
di glutine, ma sarebbe essenziale conoscere esattamente la varietà utilizzata e
attualmente non esiste alcuna regolamentazione in proposito. Pertanto, chi soffre di
sensibilità al glutine deve rivolgersi a un medico per conoscere la quantità di avena
che può assimilare. A dispetto del nome, etichettature come "avena pura",
"avena senza glutine" o "farina d’avena priva di glutine" non sono varietà del tutto
senza glutine.
Economia
I chicchi di avena vengono destinati all’alimentazione umana o animale; le piante verdi
sono spesso messe a fieno, immagazzinate nei silos e utilizzate come foraggio, mentre
le piante essiccate costituiscono un ottimo materiale da lettiera per il
bestiame. L’avena rappresenta un’importante coltura da rotazione nelle aziende
agricole che dispongono di bestiame e di terreno arabile.
L’avena contiene antiossidanti che impediscono ai cibi grassi di irrancidire; per questa
proprietà, viene generalmente usata come additivo di diversi cibi e nella produzione
delle carte in cui si avvolgono gli alimenti.
Inoltre, l’avena viene impiegata in distilleria per la produzione del whiskey.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Avena_sativa#Coltivazione